ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LES OGRES - Un peu plus fort, un peu plus vite

9/5/2017

0 Comments

 
Foto
​Vivere al massimo. Su e giù per le strade di Francia, regalando svago e gioia alle persone che si incontrano di volta in volta sul proprio cammino. Accampati in roulotte mai ferme a lungo nello stesso posto. Mescolando finzione e realtà, teatro e verità, recitazione e concreti sentimenti. Membri di una piccola grande famiglia all'interno della quale senza soluzione di continuità si accavallano amori e tragedie, amicizie e rancori, speranze e disillusioni, passioni e stanchezza, abbracci e tradimenti. Andando però avanti, sempre e comunque, perché il coinvolgimento per il proprio mestiere travalica ogni forma di corrosione fisica e mentale.
​Cantando e ballando, accompagnando in scena l'arte, divorando se stessi e il pubblico come orchi famelici e insaziabili. Bevendo via le ristrette abitudini sociali, in una festosa orgia che supera i confini della razionalità per farsi strumento di illimitata energia. Al ritmo di un tango, stretti e lontani, tra una vodka e una fuga, un ritorno e un addio, un tendone da smontare e rimontare all'infinito e uno spettacolo che suona le urla del desiderio febbrile. Fino al limite e oltre, e poi di nuovo, in un'altra città, davanti ad altri occhi. Ancora e ancora.
​Non per la fama, non per i soldi, non per chissà quale fantomatica scalata al successo. Semplicemente spinti dalla voglia di esprimersi, errando vagabondi e gitani. Per giorni, mesi e anni. Esclamando l'ennesimo “maladiez!” (buon viaggio in russo) e brindando alla dolce e dura follia di una vita fuori dagli schemi e per questo forse bella come nessun'altra. 

Secondo lungometraggio di Léa Fehner, premiato a Cabourg e Pesaro nel 2016 e uscito in poche sale italiane a inizio 2017, Les Ogres racconta l'esistenza eccessiva e dirompente di una compagnia di teatro itinerante che da lustri attraversa la Francia portando in scena, tra le altre, le opere di Čechov. Una ristretta comunità dentro alla quale si snodano leggi autoctone, gerarchie stabilite da lungo tempo e ormai non più tanto solide, tragedie personali e drammi individuali che giocoforza si ripercuotono sugli stati d'animo di tutto il gruppo. Una tribù festante che dona il buonumore, sprizzando carica emotiva da tutti i pori davanti al pubblico per poi, a spettacolo quotidiano terminato, ritirarsi nel proprio mondo in miniatura, dietro alle quinte e fuori dalla scena, lottando con le insicurezze e le storie di ognuno ma ponendosi sempre l'obiettivo di mantenere in piedi lo scopo comune: vivere per l'arte, nell'arte e con l'arte, correndo a perdifiato lungo un sentiero vorace che non può e non deve avere fine. 
Girato rispettando la continuità temporale della sceneggiatura e con il cast “costretto” a stare insieme a tempo pieno per settimane, al fine di creare una sorta di effettiva unione collettiva, Les Ogres sa catturare sin dal primo istante, nonostante sia talvolta disordinato, disequilibrato e disarmonico. Un'empatia derivata da una messinscena impetuosa che sfrutta appieno opzioni rappresentative temerarie, a partire dalla scelta, da parte della regista, di far recitare, in pratica nella parte di se stessi, reali membri della sua famiglia (padre, madre e sorella), veri artisti itineranti che da 20 anni conducono questa vita, sperimentata a lungo dalla stessa Léa Fehner prima di lasciare la compagnia per puntare alla carriera cinematografica.
​L'elemento autobiografico diventa così un ideale punto di partenza da cui sviluppare un film che riesce nella difficoltosa impresa di amalgamare con foga ed entusiasmo vissuto e artificio narrativo, attori di teatro e attori di cinema (in particolare la sempre magnifica Adèle Haenel, luminosa e ipnotica in ogni espressione e l'almodovariana Lola Dueňas), celebrando i valori di queste anime senza però limitarsi all'omaggio fine a se stesso, ma anzi mostrando con forza anche il lato oscuro della medaglia: la fatica, gli egoismi, le cattiverie, la cronica mancanza di privacy, l'esposizione perenne a freddo, intemperie, incomprensioni e scontri con la morale comune. 

C'è tanto amore nell'opera della Fehner. E forse pure un po' di astio nei confronti di un mondo che può essere straordinario ma anche insopportabile. In qualsiasi caso, per fortuna, i sentimenti non annebbiano la capacità di creare cinema. Così, pur nella confusione generale, si aprono scene esaltanti che restano stampate nella mente, ad esempio la grottesca e divertente rissa al ristorante sulle note di 24000 baci di Celentano, il tenero atto di coraggio di una donna di mezza età che si presenta nuda davanti al suo improvvisato amante, il tragicomico momento in cui uno dei protagonisti scopre la sua gravida compagna sul loro camper mentre si fa fare un cunnilingus da uno sconosciuto ragazzino, o ancora la sequenza in cui, all'ospedale, dopo un parto appena concluso, un'infermiera raggiunge la sala d'aspetto, chiede alla troupe lì riunita “chi è il padre?”, e a quel punto nessuno risponde ma l'intera brigata, in silenzio, sorridendo sorniona, entra nella stanza della ragazza per vedere il neonato, lasciando trionfare il simbolismo della famiglia allargata. Il tutto per giungere infine a un epilogo prevedibile ma non per questo meno toccante.
Caotico, slabbrato, suggestivo, Les Ogres è un lavoro che, al netto dei suoi difetti, lascia in eredità emozioni concrete e messaggi positivi. Uno di quei film che instilla qualche dubbio durante la visione ma resta poi impresso a fondo nella testa, convogliando ricordi belli, freschi e genuini. Un cocktail inebriante e dal sapore deciso, dedicato, per usare le parole della stessa regista, a “les hommes et les femmes qui abolissent la frontière entre le théâtre et la vie pour vivre un peu plus fort, pour vivre un peu plus vite".

​Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose

​
Scheda tecnica 

Titolo originale: Les Ogres
Regia: Léa Fehner
Sceneggiatura: Léa Fehner, Catherine Paillé e Brigitte Sy
Fotografia: Julien Poupard
Musiche: Philippe Cataix
Montaggio: Julien Chigot
Durata: 138'
Anno: 2016
Uscita italiana: 26 gennaio 2017
Attori: Adèle Haenel, Marc Barbé, Lola Dueñas, Inès Fehner, François Fehner, Marion Bouvarel

0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    La Bete Dans La Jungle
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Efira
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.