ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

Oltre la sventura - Omaggio a SOLEDAD MIRANDA

Foto
Il ricordo di un'attrice di culto, la cui bellezza unica ha saputo illuminare il grande schermo, prima che una tragedia ne interrompesse troppo presto carriera e vita. Soledad Miranda, musa di Jess Franco, eterno simbolo di bravura e inesausta sensualità.
​

I MIGLIORI FILM DEL 2024 - La classifica

Foto
Celebrazione dei film che più abbiamo amato nel 2024. Trionfo per lo splendido musical di Jacques Audiard, travolgente capolavoro che si stampa nella testa e nel cuore. Sul podio Thomas Cailley e Alice Rohrwacher, poi maestri inossidabili e liete sorprese.
​

I MIGLIORI FILM DEL 2023 - La classifica

Foto
Piccolo omaggio ai titoli che più hanno generato emozioni belle e forti in questi ultimi dodici mesi. Al primo posto Aki Kaurismaki, con il suo meraviglioso film colorato di poesia, amore e speranza. Sul podio anche Sorogoyen e Loach, poi tanta Francia (ma non solo).
​Alessio Gradogna
​

I MIGLIORI FILM DEL 2016 - Le nostre classifiche

Foto
Un altro anno si è concluso, e come di consueto i redattori di ODG hanno espresso le loro preferenze, compilando le classifiche relative ai film che più hanno amato nel 2016. Nessun titolo dominante, tante sorprese e una notevole varietà di generi, stili e provenienze geografiche. 
Redazione


STRANGER THINGS - Prima stagione - Quei favolosi anni '80

Foto
La miniserie targata Netflix, ideata e diretta dai fratelli Duffer, è una riuscita e ispirata operazione nostalgica che rende omaggio a un decennio irripetibile, quello a cavallo tra la fine degli anni ’70 e la prima metà degli ’80, con continui rimandi alla cultura e alla società di quel periodo.
Boris Schumacher


LA DONNA CHE CANTA - Prigioniera numero 72

Immagine
Quarto film di Denis Villeneuve, candidato all'Oscar nel 2011. Due fratelli ricevono dall'esecutore testamentario della madre un paio di lettere. Una andrà consegnata al padre, creduto morto, e l'altra a un fratello di cui ignoravano l'esistenza. La ricerca della verità li condurrà in Libano.
Serena Casagrande


ANDRZEJ ZULAWSKI - La danza del caos

Immagine
Con Andrzej Zulawski, scomparso all'età di 74 anni, ci abbandona l’ultimo barlume di feroce visionarietà carnale, e la vertigine filmica in cui ci si smarriva abbandonandosi alla passione delle emozioni. A lui dedichiamo un nostro omaggio, scritto da chi lo conosceva molto bene.
Mariangela Sansone


I MIGLIORI FILM DEL 2015 - Le nostre classifiche

Immagine
Anche quest'anno vi proponiamo le nostre classifiche relative ai film che più abbiamo amato, considerando sia i titoli usciti nei cinema nel 2015 sia i titoli non distribuiti. Si aggiudicano i primi posti Mad Max, Blackhat, Inherent Vice, Mia Madre, The Assassin, Inside Out e 11 Minutes. 
Redazione


TU DORS NICOLE - La perdita delle illusioni

Immagine
I genitori di Nicole sono in vacanza e la ragazza pregusta un'estate indimenticabile con l'amica Véronique. Sarà il fratello Rémi con la sua band a stravolgere i piani della giovane. Un bel film canadese nel quale si racconta il sofferto accesso al mondo degli adulti.
Serena Casagrande
​

ORIZZONTI DI GLORIA - Due anni insieme

Picture
Orizzonti di Gloria celebra il suo secondo anniversario. Due anni online, a compimento di un percorso non facile ma ricco di soddisfazioni che danno un senso al nostro lavoro. Ecco un breve post con qualche considerazione generale e alcuni doverosi ringraziamenti.
Alessio Gradogna


PICCOLA PATRIA - La terra desolata

Picture
Il primo lungometraggio di finzione del documentarista Alessandro Rossetto, selezionato in numerosi festival internazionali. Nel Nordest d'Italia due giovani amiche, Luisa e Renata, sognano di fuggire dalla noiosa vita di provincia. Una storia amara da cui nessuno uscirà vincitore.
Serena Casagrande


I MIGLIORI FILM DEL 2014 - Le nostre classifiche

Picture
Anche quest'anno vi proponiamo tutte le classifiche dei redattori di ODG relative ai migliori film del 2014. A livello generale svettano Gone Girl di Fincher e Adieu au langage di Godard, seguiti da Boyhood, Sils Maria e Maps to the Stars. Ecco tutte le top ten.
Redazione


ROBIN WILLIAMS - Addio, mio capitano

Picture
A 63 anni, senza preavviso, ci lascia un grande attore che mai dimenticheremo. Proviamo a rendergli omaggio con un nostro piccolo ricordo, in cui ripercorre alcune delle principali tappe di una carriera ricca di risate, emozioni, passione e ruoli memorabili.
Francesca Borrione

WELCOME TO NEW YORK - Il buio della dipendenza

Immagine
Presentato a Cannes 67 tra scandalo e polemiche, e subito distribuito direttamente in modalità streaming, il nuovo film di Abel Ferrara è un magnifico viaggio tra i meandri di una cupa ossessione verso il sesso, stampata nei grugniti bestiali e nel corpo informe di Gérard Depardieu.
Alessio Gradogna

ORIZZONTI DI GLORIA - Un anno di qualità

Immagine
L'11 aprile 2013 faceva il suo debutto online Orizzonti di Gloria. Un anno è già trascorso, con tanto impegno e per fortuna anche tante soddisfazioni, nonostante le difficoltà. Ecco qualche parola con cui celebrare il nostro primo anniversario e ringraziare voi lettori.
Alessio Gradogna

I MIGLIORI FILM DEL 2013 - Le nostre classifiche

Immagine
La squadra di Orizzonti di Gloria si è sottoposta a un classico "giochino", ovvero la stesura delle classifiche relative ai migliori film del 2013. Ecco i lavori che più ci hanno esaltato, sorpreso ma anche divertito e commosso nei dodici mesi presi in esame.
Redazione

71 FRAMMENTI DI UNA CRONOLOGIA DEL CASO - Geometria del caos

Immagine
(LA TRILOGIA GLACIALE DI MICHAEL HANEKE, PARTE TERZA) - Dopo aver vivisezionato la famiglia nucleare austriaca, nel suo terzo lungometraggio Haneke allarga l’orizzonte del proprio sguardo, restituendoci la visione di un mondo, il nostro, sempre più alla deriva e ormai privo di speranza.
Gian Giacomo Petrone

BENNY'S VIDEO - Occhi senza corpo

Immagine
(LA TRILOGIA GLACIALE DI MICHAEL HANEKE, PARTE SECONDA) - Nel suo secondo film, Haneke alza il tiro del proprio sguardo lucido e tagliente, non solo rivelando gli scheletri nell’armadio della borghesia austriaca, ma anche scandagliando in profondità alcune delle possibilità e dei limiti costitutivi del cinematografo.
Gian Giacomo Petrone

IL SETTIMO CONTINENTE - Il benessere e il nulla

Immagine
(LA TRILOGIA GLACIALE DI MICHAEL HANEKE, PARTE PRIMA) - Agonia e autodistruzione di un nucleo familiare austriaco alla fine degli anni Ottanta. Brevi segmenti descrittivi, piccoli frammenti di realtà quotidiana e sintomi di un'angoscia latente, nel primo film di Michael Haneke.
Gian Giacomo Petrone

PHILIP SEYMOUR HOFFMAN - Il Maestro

Immagine
A soli 46 anni ci lascia uno dei più grandi attori del cinema mondiale. Una tragedia scioccante. Da Magnolia a La 25a ora, da Truman Capote a The Master, Philip Seymour Hoffman ci ha regalato una lunga serie di prove straordinarie e indimenticabili. Ripercorriamo la sua carriera.
Francesca Borrione

NECROPOLIS - Danza Macabra

Immagine
Nel gigantesco affresco paranoide di Franco Brocani assistiamo a una celebrazione macabra e rituale dell'assoluto vuoto di senso, tra pulsazioni lugubri e momenti di allucinata deriva psicotropa. Ghignante, perverso, visionario: un faro nella notte, un atto di libertà da riscoprire.
Davide Eustachio Stanzione

ANGELS IN AMERICA - Il dramma del pregiudizio

Immagine
Miniserie del 2003, prodotta dalla HBO e diretta da Mike Nichols, la trasposizione televisiva della famosa opera teatrale racconta un’America vulnerabile, che affronta la scoperta dell’AIDS nel clima reaganiano segnato da mille contraddizioni. Cast magnifico, regia ispirata.
Francesca Borrione

GIULIANO GEMMA - Il volto dei nostri padri

Immagine
Con la morte di Giuliano Gemma scompare un’icona innanzitutto popolare, un volto che ha attraversato svariati decenni di storia e di cultura italiana. Un suo ricordo, doveroso omaggio al ruolo che egli ha rivestito nella nostra personale formazione di spettatori.
Giacomo Calzoni

Powered by Create your own unique website with customizable templates.