ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CANNES 69 - American Honey, di Andrea Arnold

Foto
La diciottenne Star fugge di casa per vendere riviste porta a porta con un gruppo di adolescenti stralunati. Premiato a Cannes, un road movie che attraversa l'America alla ricerca di un futuro migliore in un paese, mai come in questa storia, senza speranza.
Serena Casagrande
​

​CANNES 69 - Elle, di Paul Verhoeven

Foto
Osannato a Cannes, l'elegante ritratto di una figura femminile tormentata e indomita e del suo microcosmo disfunzionale. Isabelle Huppert è la cenerentola verhoeveniana tra le ombre di un rapporto sadomasochistico, tra vittima e carnefice, dai contorni evanescenti.
Mariangela Sansone
​

CANNES 69 - Fai bei sogni, di Marco Bellocchio

Foto
Marco Bellocchio tratteggia il sofferto rapporto con l'assenza della figura materna, il dolore, la perdita e il vuoto, attraversando trent'anni di storia italiana e della vita del protagonista. Tratto dal romanzo autobiografico di Massimo Gramellini.
Mariangela Sansone


CANNES 69 - Juste la fin du monde, di Xavier Dolan

Foto
Il giovane talento canadese, vincitore quest’anno del Grand Prix a Cannes, mette in scena un dramma da camera tratto da un'opera teatrale, tra spazi angusti, intensi primi piani e dialoghi serrati. Un ritratto delle relazioni familiari empatico ma non sempre a fuoco. 
Laura Delle Vedove
​

CANNES 69 - Bacalaureat, di Cristian Mungiu

Foto
Cristian Mungiu conferma una volta ancora il suo talento e vince un meritatissimo premio per la miglior regia con un film esemplare, lucido, solidissimo, di livello assoluto, in cui assistiamo inermi alla battaglia di un padre che affonda nelle paludi della Romania contemporanea. 
Alessio Gradogna


CANNES 69 - Neruda, di Pablo Larrain

Immagine
Il cinema di Larraín, morfologia sempre nuova, incastona una narrazione surreale che prende il via dalla fascinazione per il Neruda senatore e poeta, esiliato dopo la guerra, per poi intraprendere un sagace excursus metacinematografico sul rapporto tra arte e realtà. 
Laura Delle Vedove


CANNES 69 - The Neon Demon, di Nicolas Winding Refn

Immagine
Gelide suggestioni visive raccontano la vacuità del bello affascinando lo sguardo. Nicolas Winding Refn torna con un'opera malata e seducente, luccicante e bidimensionale come un'immagine riflessa in uno specchio.
Mariangela Sansone


CANNES 69 - La pazza gioia, di Paolo Virzì

Immagine
Accolto da applausi a scena aperta al festival di Cannes il nuovo e bellissimo film di Paolo Virzì, l’ennesimo ritratto al femminile, in questo caso doppio, tratteggiato da un regista che conferma di possedere una sensibilità di sguardo fuori dal comune.
Boris Schumacher


Powered by Create your own unique website with customizable templates.