ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

L’AMOUR ET LES FORÊTS, di Valérie Donzelli

13/12/2023

0 Comments

 
Foto
Chi conosce il sottoscritto, sa bene quanto incondizionato amore ci sia da queste parti nei confronti di Valérie Donzelli, autrice/attrice come poche capace di regalare sempre spensieratezza e belle sensazioni, grazie alla sua bravura, genuinità, creatività, irriverenza. Forte era dunque la curiosità di approcciare il suo nuovo film da regista, L’amour et les forêts, tratto dall’omonimo romanzo di Éric Reinhardt, in cui peraltro scoprire una Valérie molto diversa rispetto alle consuete e felici connotazioni che nel tempo l’hanno resa così speciale.

Qui, infatti, abbandoniamo la gioia, le tourbillon de la vie di opere trascinanti e scatenate come Main dans la main e Notre dame, per immergerci nel percorso di una donna alle prese con dolci voli dell’innamoramento che poi deflagrano in una nebbia di tormento e disperazione.

Tutto inizia con il casuale incontro tra Blanche e Greg, da cui scaturisce subitanea una passione totalizzante, insaporita da una ricetta a base di frasi romantiche, soavi passeggiate, armonia fisica e spirituale. Per lei, idealista, al contrario della disincantata sorella gemella, il rapporto con quest’uomo caduto all’improvviso dal cielo dei sogni assume i tratti del romanzo divenuto realtà. Il sentimento vero, profondo, cercato da sempre, nel respiro di una favola meravigliosa di cui cogliere i frutti; anche perché, a una certa età, «J’ai plus envie d’être sage».

Blanche abbandona il mare della Normandia e la famiglia per seguire lui altrove, resta incinta, lo sposa, compie rinunce, accoglie tutti i suoi desideri. Siamo però al via di una strada pericolosa: la venerazione assoluta di Greg per la donna un po’ alla volta muta traiettorie e accoglie storture di possesso, dominio psicologico, controllo ossessivo, sopraffazione. Nessuna violenza fisica (almeno sino a un certo punto), bensì un sottile e infido scavo mentale. Blanche si intorpidisce e indebolisce, sente sensi di colpa che non dovrebbe affatto avere, comprende infine di essere stata chiusa in gabbia ma non ha la forza di uscirne. La coltre di buio si fa di giorno in giorno più spessa, e quando finalmente si attua un moto di ribellione allo stato delle cose, ecco aprirsi le fauci di conseguenze devastanti. 

Il sunto dell’opera lascia intendere come si navighi in territori ben lontani dai titoli di Valérie sopra citati. Casomai, perlomeno nella prima parte, possiamo rintracciare qualche lieve contatto con l’incompreso Marguerite et Julien. È proprio nella fase inaugurale del film che la regista inserisce quel tocco tipicamente suo, colorato di ardore e originalità. L’avvicinamento tra Greg e Blanche si estremizza riempiendosi di suggestioni da fiaba, la fotografia sfiora coordinate da fotoromanzo, i personaggi cantano in macchina accarezzando il musical. Si riconoscono tratti brillanti e peculiari del cinema Donzelli. 

Mentre la narrazione prosegue, lo stile di ripresa invece si rabbuia, in parallelo con la prigionia fattuale ed emotiva in cui precipita la protagonista. Una deriva abbastanza schematica che toglie magari un po’ di personalità all’insieme ma non per questo ne smarrisce l’efficacia. La sceneggiatura, scritta insieme ad Audrey Diwan (L’événement), non perde di solidità e fa risaltare le caratteristiche dei personaggi, la violenza implicita ed esplicita, compiendo ellissi intelligenti e insistendo su scene soffocanti eppure essenziali per l’economia del racconto. Ne esce un amaro ritratto di donna manipolata, adorata (in apparenza) ma poi come tante calpestata nella sua dignità, vittima di un soggetto maschile nella cui mente confusa mordono gelosia, pazzia, infantile insicurezza, continuo bisogno di conferme e bieca mostruosità.

L’amour et les forêts, uscito a maggio 2023 in Francia e molto apprezzato in patria sia dalla stampa che dal pubblico, si innalza sullo splendore di Virginie Efira, alle prese con doppio ruolo (Blanche e la gemella Rose) e un tour de force intriso di cangianti sfumature, dai sorrisi radiosi alle rughe dell’afflizione, da sensuali nudità a commiserazione e vergogna, dall’illusione al terrore. Accanto a lei un valido Melvil Poupaud, attore irreprensibile da cui non ci si può mai aspettare nulla al di fuori della pienezza interpretativa.

La loro danza fuori equilibrio si sviluppa lasciando spazio a citazioni letterarie (Racine, Molière), risvegli forzati, interrogatori sfibranti, inserti linguistici forse semplici ma idonei al contesto (le inquadrature con lui davanti messo a fuoco e la donna dietro sfocata), atti barbari cui si fatica a dare il giusto nome, aiuti silenziosi e preziosi. Sino a un’ultima, bellissima immagine, nella quale il viso di Blanche incarna al meglio un mélange di logoramento, tracce di residuo timore ma soprattutto ritrovato coraggio. Il coraggio di voler essere di nuovo libera. Senza più catene.

«Ho amato anche tutte le lacrime che ho versato per te.»

Alessio Gradogna


Sezione di riferimento: La vie en rose

Scheda tecnica

Titolo originale: L'Amour et les forêts
Titolo internazionale: Just the Two of Us
Anno: 2023
Regia: Valérie Donzelli
Sceneggiatura: Audrey Diwan, Valérie Donzelli
Fotografia: Laurent Tangy
Durata: 105’
Attori: Virginie Efira, Melvil Poupaud, Dominique Reymond, Romane Bohringer, Virginie Ledoyen

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    La Bete Dans La Jungle
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Efira
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.