ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MAIN DANS LA MAIN - La danza dell'amore

19/6/2015

0 Comments

 
Immagine
Hélène Marchal e Joachim Fox sono due individui in apparenza lontanissimi, senza niente in comune. Lei, donna sulla cinquantina, autorevole e austera, è la direttrice della prestigiosa scuola di danza dell'Opéra di Parigi. Lui, trentenne scapestrato, lavora come assistente vetraio nella botteguccia di un piccolo paesino, gira per strada con lo skateboard e vive con l'affezionata sorella. Un giorno Joachim è incaricato di andare all'Opéra per sostituire uno specchio; lì, per caso, incontra Hélène. Spinti da un impeto misterioso, pur senza conoscersi, i due si scambiano un bacio. 
Da quel momento, per un bizzarro sortilegio, si scoprono uniti e inseparabili, nel più ampio senso del termine. Compiono gli stessi movimenti, gli stessi gesti; non possono andare in direzioni diverse; sono costretti a stare insieme 24 ore su 24; non consumano rapporti fisici ma sono legati da un qualcosa di profondissimo e surreale che li rende un'unica persona in due corpi distinti. Imprigionati in questo “incantesimo”, Hélène e Joachim dovranno giocoforza riflettere sul loro rapporto e più in generale sul senso delle proprie esistenze.

Chi in qualche modo conosce e segue il sottoscritto, sa quanto egli nutra un affetto limpidissimo e una stima incondizionata nei confronti di Valérie Donzelli, artista capace di realizzare sempre e comunque un cinema fresco, gioioso, irrefrenabile, anarchico, ebbro di creatività e invenzioni, libero da qualsiasi tipo di catena morale e da ogni frustrante schema drammaturgico. Caratteristiche che la Donzelli conferma in ogni occasione, sia quando si pone dietro la macchina da presa, sia quando invece si limita a recitare (la sua interpretazione in Les Grandes Ondes di Lionel Baier è un valido esempio).
Main dans la main, uscito nei cinema francesi a dicembre del 2012 e purtroppo visto in Italia solo al Festival di Roma, è il suo terzo lungometraggio da regista, dopo l'irresistibile La reine des pommes e il meraviglioso La guerre est déclarée, eccezionale dramma autobiografico che ha commosso tantissimi spettatori non soltanto transalpini. Scritto dall'autrice insieme a Gilles Marchand e Jérémie Elkaïm (ex compagno nella vita e protagonista di tutti i suoi film), Main dans la main ripropone e conferma pienamente l'idea di cinema sopra accennata, dando anima a un lavoro che non ha alcun timore nell'azzardare scelte stilistiche originali e sempre sorprendenti.
La passione totalizzante e teoricamente improbabile tra un piccolo vetraio di provincia e una rigorosa e famosa donna di città simboleggia un'acuta riflessione sul senso ultimo dell'amore, eterno strumento di felicità e dolore in cui, per paradosso, la stretta vicinanza di un'altra persona conduce in molte occasioni i soggetti in causa verso i lidi di una profonda solitudine. Per mettere in scena il concetto primario del racconto, l'attrice/regista realizza una vera e propria coreografia filmica, una danza in perenne movimento in cui tutti i personaggi ballano o danno l'impressione di farlo anche quando in realtà stazionano fermi in un punto. Girando alcune parti del suo lavoro nelle vere sale dell'Opéra Garnier di Parigi, con dodicenni allieve della scuola nazionale di danza, la Donzelli assomma la realtà dell'immagine e i trucchi della finzione, in uno scenario godereccio in cui non ci sono limiti a ciò che il cinema può mostrare e inventare, mescolare e rifondare. 
Main dans la main si tramuta, soprattutto nella prima parte, in una sfrenata festa durante la quale la stuzzicante sincronia dei due protagonisti, legati al punto da alzare e abbassare le braccia nello stesso istante e non poter sostare neanche per un secondo in stanze differenti, diventa un gioco espressivo che coinvolge anche i personaggi secondari del racconto, alle prese con sogni inespressi, sofferenze nascoste e speranze volatili.
Lasciando ampio minutaggio a Elkaïm e alla bravissima Valérie Lemercier, la Donzelli si ritaglia il ruolo della sorella di Joachim, indirizzata verso il progetto di partecipare a un concorso amatoriale di danza; la vediamo in tutù ma spesso anche con capelli legati, felpe e grembiuli casalinghi, senza peraltro mai perdere il suo fascino genuino neanche in tenute semplici e quotidiane. E mentre lo stesso Elkaïm è costretto a prendere parte a scenette esilaranti (gli esercizi da affrontare indossando i collant delle allieve dodicenni), la Donzelli si lancia a sua volta, senza paura, in divertenti balli in cui pare divertirsi davvero, infischiandosene della pulizia filmica.

A conti fatti Main dans la main, a cui ha fatto seguito il televisivo Que d'Amour, presentato a Locarno nel 2013, è un delizioso guazzabuglio in cui la regista, come d'abitudine, inserisce tanta musica, alternando lirica, canzoni pop e melodie composte per l'occasione, in un variopinto arcobaleno in cui spuntano riuscite gag comiche, voci fuori campo di truffautiana memoria, rapporti piuttosto ambigui (1) e, soprattutto nella seconda parte, afflati più malinconici, dove esplode il desiderio di evadere da prigioni in cui ci si è da troppo tempo raggomitolati. 

1) Il forte legame tra fratello e sorella sfiora licenze incestuose, tema quest'ultimo al centro del nuovo film della Donzelli, Marguerite et Julien, presentato in concorso a Cannes 2015 e tratto da una sceneggiatura scritta negli anni Settanta da Jean Gruault, storico collaboratore di Truffaut e Resnais, scomparso nel mese di giugno all'età di 90 anni.

Stanca di gabbie tristi e soffocanti, Hélène rompe infine gli argini  e si denuda (letteralmente) nei freddi corridoi dell'Opéra, concretizzando la propria rinascita per poi uscire in strada avvolta soltanto da una tenda. Con lei anche gli altri personaggi di Main dans la main rompono gli incantesimi e decidono di guardare finalmente avanti, glorificando la danza della libertà e trovando l'antidoto all'amore... nell'amore.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Titolo: Main dans la main
Regia: Valérie Donzelli
Sceneggiatura: Valérie Donzelli, Jérémie Elkaïm, Gilles Marchand
Montaggio: Suzana Pedro
Musiche originali: Peter von Poehl
Anno: 2012
Durata: 80'
Attori: Valérie Lemercier, Jérémie Elkaïm, Valérie Donzelli, Béatrice de Staël, Philippe Laudenbach, Serge Bozon

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    La Bete Dans La Jungle
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Efira
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.