ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FIDELIO, L'ODYSSÉE D'ALICE - La dolce infedeltà

19/9/2014

0 评论

 
Picture
Una ragazza nuota nuda tra le acque del Mediterraneo, vicino al porto di Marsiglia. Ad attenderla, in un tratto di spiaggia nascosto agli occhi della gente, c'è il suo fidanzato, pronto per consumare un appassionato atto d'amore. Lei sta per imbarcarsi a bordo di un cargo: è una macchinista, lavoro prettamente maschile che però le piace e ben si confà alla sua anima errabonda. Dovrà sostituire un marinaio appena deceduto in circostanze non molto chiare. Starà via circa un mese. Il compagno promette di restare lì, sulla terraferma, ad aspettarla. 
Quello che entrambi non sanno è che per la ragazza, Alice, 30 anni da compiere tra pochi giorni, non sta per iniziare soltanto un impegno lavorativo; ciò che la attende è invece un complesso viaggio dentro ai profondi misteri della coscienza e del corpo, a bordo di una nave, chiamata Fidelio, dove si (ri)apriranno orizzonti profumati di piaceri e paure.
Presentato in concorso a Locarno 67 e in uscita a Natale nei cinema francesi, Fidelio, l'odyssée d'Alice è il primo lungometraggio di Lucie Borleteau, per il quale la regista si è ispirata a una persona reale, una sua cara amica che ha deciso di entrare nella marina mercantile. Ambientando gran parte del film tra gli angusti spazi della sala macchine e delle cabine del cargo, in alternanza ad ampi campi di ripresa in cui l'imbarcazione viene fagocitata dall'immenso potere visivo delle acque, la Borleteau procede per intarsi paralleli, tracciando diversi sentieri che partono dalla calda e fremente pelle della sua Alice per poi oscillare tra le onde di un cuore in tempesta. 
L'odissea (sentimentale) della protagonista si muove tra le ambivalenze di una sorta di menage à trois in cui trovano posto Felix, il ragazzo che l'aspetta al suo ritorno, giovane di origini norvegesi che vorrebbe lavorare come disegnatore di fumetti, e il capitano della nave, Gael, che altri poi non è se non un vecchio e grande amore sepolto dall'oblio del tempo e ora riemerso grazie al gioco del destino. 
Istintiva, scatenata, irrefrenabile, Alice corre senza sosta tra i pericoli del lavoro in sala macchine, gli alcolici momenti di festa con i membri dell'equipaggio, i rapporti sessuali con l'ex ritrovato, l'umida e intima quiete di momenti di piacere solitario in cui Felix e Gael si alternano nei suoi pensieri, e ulteriori incontri con altre “prede” occasionali. A fare da cornice alla vicenda, il diario del marinaio deceduto a bordo della Fidelio, che Alice scopre e legge con avidità ritrovando evidenti punti di contatto tra i resoconti del defunto e le problematiche che impediscono a lei di compiere scelte nette e definitive.
Così, nelle profondità dei suoi occhi irresistibili e tra le linee del suo corpo sinuoso, Alice sorride, indaga, balla, si arrabbia, si masturba, per poi cercare quasi ogni notte l'odore di un uomo, come ingrediente indispensabile per combattere un latente senso di solitudine che potrebbe farla sprofondare negli abissi dell'oblio. In lei si alternano un'inesausta ricerca di attrazione e seduzione, una peregrinazione infinita verso quella stabilità che al contempo sogna e rifiuta, uno stordente mix di ingenuità e scaltrezza, ardore fanciullesco e disprezzo delle regole, nonché una sorta di sbornia perenne con cui attaccare i tremori della vita. 
Molto ben interpretato da Ariane Labed, già premiata qualche anno fa a Venezia e ora vincitrice a Locarno del meritato Pardo come miglior attrice, il personaggio di Alice è uno dei ritratti femminili più interessanti che il cinema europeo ci abbia proposto negli ultimi anni. La Labed mostra tutta se stessa, letteralmente, senza timori, dominando con impegno e generosità un microcosmo culturalmente stratificato e le mille contraddizioni di una ragazza che in fondo non si può non amare, per come riesce perfino a essere dolce nella sua eterna infedeltà e nelle volubili derive del suo comportamento. Accanto a lei Anders Danielsen Lie, già visto in Oslo, 31. august, bravo a recitare con discreta efficacia in una lingua che non gli appartiene, e Melvil Poupaud, belloccio del cinema francese, che pensa soprattutto a mettere sul piatto il suo physique du rôle. 
Al di là di qualche limite strutturale, e di una regia che ogni tanto si lascia prendere troppo la mano rischiando di smarrire la corretta via di navigazione, il film della Borleteau convince per freschezza, carica e spontaneità; non si blocca davanti ai tentennamenti, osa senza remore, e rifiuta di imporre qualsiasi gabbia morale e moralista a una vicenda libera e affascinante, proprio come la sua protagonista.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose, Locarno


Scheda tecnica

Regia: Lucie Borleteau
Sceneggiatura: Lucie Borleteau, Clara Bourreau
Fotografia: Simon Beaufils
Musiche: Thomas De Pourquery
Anno: 2014
Durata: 97'
Attori: Ariane Labed, Melvil Poupaud, Anders Danielsen Lie, Pascal Tagnati, Bogdan Zamfir


Extrait : Fidelio, l'odyssée d'Alice, de Lucie... di Telerama_BA
0 评论



写评论。

    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    La Bete Dans La Jungle
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Efira
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.