ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

ANTOINETTE DANS LES CÉVENNES – Io, lui, lei e l’asino

10/6/2021

0 Comments

 
Foto
​Antoinette insegna in una scuola di Parigi. Al contempo, è l’amante del padre di una delle sue alunne. Le vacanze estive stanno per iniziare, e la donna è felice ed eccitata al pensiero che di lì a breve potrà trascorrere del tempo con lui. L’uomo però le annuncia che partirà per una settimana, con moglie e figlia al seguito, per una gita sulla catena montuosa delle Cévennes, durante la quale ripercorrerà il cammino compiuto nel 1878 da Robert Louis Stevenson e narrato in un celebre libro dello scrittore.
​Antoinette, profondamente delusa dalla notizia, compie un gesto istintivo e imprevedibile e si mette in viaggio, da sola, verso la stessa destinazione, mossa dalla speranza di incontrare sul posto l’amante e ricavare comunque dei momenti di intimità con lui, nonostante la presenza della famiglia. Giunta alla meta, scopre però che l’oggetto del desiderio non c’è. Avendo ormai pagato la (sostanziosa) quota prevista dal servizio organizzato, Antoinette resta lì e inizia ad affrontare il cammino di Stevenson, con l’unica compagnia di un testardo asino. Totalmente inesperta riguardo a questo genere di situazioni, dovrà affrontare tante difficoltà e misurarsi con ostacoli mai sperimentati; passo dopo passo riuscirà però a sviluppare una straordinaria empatia con l’animale e sarà in grado di reinventare se stessa, aprendo la strada a nuove speranze e nuove consapevolezze.

A volte si ha a che fare con film che non sembrano offrire alcun particolare spunto innovativo, né dal punto di vista della storia né sul versante tecnico; nonostante ciò, se ne ricava un intrattenimento piacevolissimo, derivato dalla bontà di lavori che non hanno bisogno di vezzi, idee eclatanti o lampi rivoluzionari per risultare tremendamente affascinanti. È il caso di Antoinette dans les Cévennes, opera seconda in veste di regista per Caroline Vignal (vent’anni dopo Les autres filles), uscito nei cinema francesi a settembre 2020 e distribuito in Italia a giugno 2021 con il consueto, orripilante titolo Io, lui, lei e l’asino, ennesima conferma di una pessima abitudine nostrana che pare proprio non voler conoscere fine. 

La storia della tenace Antoinette (e dell’asino Patrick) accoglie su di sé i dettami fondamentali della commedia romantica, accarezzando pure le coordinate del racconto di formazione e sfiorando il mito del western. Il pellegrinaggio spirituale (ma anche carnale) dell’eroina protagonista attraverso paesaggi da favola nel sud della Francia non si limita al mero gusto della scenografia da cartolina, ma sfrutta il tepore dell’estetica bucolica per sviluppare un senso di forte partecipazione alle vicende di una donna insieme caparbia e imbranata, dolce e un po’ svampita, romantica e appassionata, capace di scavare dentro di sé per scalare terreni impervi, crescere e maturare, superare le delusioni e regalarsi una rinnovata fiducia verso il domani.
Il ritratto appena espresso è portato in scena con gusto e sensibilità, strizzando l’occhio al cinema popolare senza per questo affogare nella banale e facile goliardia. Il film della Vignal è divertente, corroborante, gradevole in ogni istante, ma non perde mai di vista i significati importanti che lo nutrono, indirizzati verso precetti di rispetto per la natura e consapevolezze interiori, trovando un pregevole equilibrio tra autorialità e accessibilità.

Amato dalla stampa transalpina in modo pressoché unanime, Antoinette dans les Cévennes è realmente “un bijou de drôlerie qui touche en plein coeur” (Emily Barnett, Marie Claire), una boccata di aria pura, una nuotata distensiva contro le brutture del mondo, in un’acqua resa ancor più limpida dalla prova magistrale di Laure Calamy, premiata con un meritato César come miglior attrice dell’anno. 
Diventata famosa in Francia soprattutto per la serie televisiva Dix pour cent, ma apprezzata anche come interprete teatrale (premio Molière nel 2018 per Le Jeu de l'amour et du hasard di Marivaux) e vista spesso al cinema in film di qualità come Fidelio, l'odyssée d'Alice, Rester vertical, Nos batailles, Ava e Sibyl, la Calamy abbraccia qui la consacrazione della sua carriera e del suo talento, grazie all’abilità e alla spontaneità nel gestire una girandola impazzita di emozioni, tra entusiasmi genuini e fanciulleschi, improvvisi scoppi di pianto, scatti di rabbia e frustrazione, assortite tenerezze, soliloqui e imbarazzi. Una ridda di sentimenti che la Calamy sa rendere con toni e accenti irresistibili, naturalmente castrati o del tutto perduti con il doppiaggio, ragione per la quale, come sempre, il consiglio è se possibile di vedere la versione della pellicola in lingua originale.

Con lei, sempre in scena, espletiamo anche noi un ideale cammino di Stevenson, sulle tracce di una missione forse troppo complicata, di un amore forse impossibile, lasciando però la porta aperta a ogni soluzione che il destino possa presentare. E in una pausa ci sediamo e sorridiamo, liberi e sereni, lasciandoci andare persino a un bacio inatteso, mentre intorno risuonano le note del leggendario brano My Rifle, My Pony and Me, già utilizzato nel 1959 da Howard Hawks per il capolavoro Rio Bravo (Un dollaro d’onore).
In quel bacio, in quella melodia, la notte distende i sogni, lasciando poi spazio alla corsa disperata verso un caro amico a cui dire addio (o magari no), giusto epilogo di un film che non inventa nulla ma fa davvero bene all’anima.
​
Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose

​
Scheda tecnica

Titolo originale: Antoinette dans les Cévennes
Regia e sceneggiatura: Caroline Vignal
Fotografia: Simon Beaufils
Costumi: Isabelle Mathieu
Montaggio: Annette Dutertre
Musiche: Matei Bratescot
Durata: 95’
​Anno: 2020
Uscita in Italia: 10 giugno 2021
Attori: Laure Calamy, Benjamin Lavernhe, Olivia Côte
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    La Bete Dans La Jungle
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Efira
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.