ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

VENEZIA 70 - The Canyons, di Paul Schrader

2/9/2013

0 Comments

 
Immagine
Il nuovo film di Paul Schrader, capace di dividere in maniera piuttosto radicale i giudizi della critica durante il Festival di Venezia, è un thriller a sfondo sessuale girato con un basso budget, raccolto in gran parte tramite il crowdfunding. La storia è incentrata su cinque ragazzi che inseguono il potere, l’amore e il sesso, tra crimini e momenti di redenzione: Christian, un produttore cinematografico che ama filmare i suoi rapporti sessuali; Tara, la sua fidanzata; Ryan e Gina, due giovani attori che recitano in un horror prodotto da Christian; Lindsay, una ex attrice diventata insegnante di yoga.
Quello di Schrader è un film che si guarda morbosamente allo specchio, che nel riconoscere il se stesso riflesso dall'altra parte decreta l’inevitabile morte di sé e del cinema tutto, così ben esemplificata dalle inequivocabili sale distrutte e in stato di abbandono che puntellano i titoli di testa. 
Un film che si annulla nella propria auto-riproduzione non può che essere dunque assai narciso: la casa di produzione presente nei titoli di testa, dal colorito nome Prettybird, è poi visibile (il logo, naturalmente) sul muretto di fronte a un parcheggio. Una genesi progressiva, che prende vita sotto i nostri occhi, come un happening spiritato. 
James Deen e la bolsa Linsday Lohan sono sarcofagi e sepolcri imbiancati a rappresentanza di un’evanescenza dilagante, di un divismo fatto a pezzi e martoriato fin quasi a diventare intangibile, proprio come loro due, così fisici sullo schermo eppure così irreali, il pornodivo e la star autodistruttiva, nient’altro che cenere dentro a un'urna sconsacrata. Il primo cammina come un American Gigolò ma è più un ellisiano American Psyco, una precisazione che però non rende il film meno schraderiano di quel che è, per lo meno dal punto di vista coreografico. Cellulari, facebook, messaggeria istantanea d’ogni tipo, in un vortice totalizzante di tecnologia che spersonalizza e rende gelidi, svuotati, anaffettivi. Una Los Angeles digitalizzata in modo vampiresco, l’inaccettabilità che siano gli altri a dominarci (Deen confida allo psicologo Van Sant i suoi problemi sul fatto che Tara/Lohan lo forzasse a consumare un rapporto gay: "Mi sono sentito un attore, come quando vengo qui"), per non parlare della casa di Deen/Christian che si staglia sul paesaggio come un livido promontorio della paura. 
Metacinema profetico, quello di Schrader, che piaccia o no (d’altronde, uno come lui un motivo minimo per voler fare questo film forse deve anche averlo avuto, testo/sceneggiatura di Bret Easton Ellis a parte… o no?). Guarda oltre, The Canyons, al cinema come lo conosciamo sempre più prossimo alla sparizione. Però, in fondo, è un orizzonte saputo e risaputo, tirato in ballo già da molti. E tra l'altro il monito metacinematografico esplode in un finale fin troppo spettacolarizzato, con Christian che di Patrick Bateman oltre alle ossessioni replica anche la vena sanguinaria: farsi mettere in guardia da uno come Ellis sui rischi dal metacinema, lui che nel “meta” ha sempre sguazzato a piene mani, è come diventare vegani su consiglio del proprio macellaio di fiducia. 
Per cui sì, The Canyons risulta un lavoro un po’ ruffiano, ma è un film moderatamente interessante che va comunque capito e decodificato fino in fondo. Sennò rischia di essere mal compreso e di passare solo per la sagra dello scempio recitativo. E non sarà servito a nulla.

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: Festival


Scheda tecnica

Regia: Paul Schrader
Sceneggiatura: Bret Easton Ellis
Attori: Lindsay Lohan, James Deen, Nolan Gerard Funk, Amanda Brooks, Gus Van Sant
Fotografia: John DeFazio
Montaggio: Tim Silano
Musiche: Brendan Canning
Anno: 2013
Durata: 104'

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.