ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

KOREA FILM FEST - Crying Fist, di Ryoo Seung-wan

24/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Presentato nel corso della dodicesima edizione del Florence Korea Film Fest all’interno della retrospettiva dedicata a Choi Min-sik, Crying Fist è uscito in patria nel 2005 per poi sbarcare sul mercato italiano tre anni dopo – con il consueto ritardo - direttamente in home-video. La regia è affidata a Ryoo Seung-wan, autore di notevole talento che negli anni successivi ha realizzato opere di grande successo e spessore come City of Violence, The Unjust e The Berlin File.
Vincitore del premio Fipresci alla Quinzaine des réalisateurs a Cannes nel 2005, il film segue le vicende di Tae-shik, ex campione di boxe finito sul lastrico, con un matrimonio in frantumi e un figlio di cui non riesce ad occuparsi e di Saung-hwan, un giovane malvivente finito in prigione dopo l’ennesima malefatta. A prima vista le loro vite non hanno niente in comune, se non il destino avverso, ma a un certo punto le loro strade si incroceranno sul ring, nella finale di un torneo amatoriale di boxe che rappresenta un momento cruciale delle loro esistenze.
I due protagonisti di Crying Fist faticano a trovare il loro posto nel mondo e nella società che li circonda, segnati come sono da un male di vivere costante e perenne. Nel ruolo di Tae-shik, ex pugile caduto in disgrazia, si registra l’ennesima, grande interpretazione di Choi Min-sik che tratteggia il suo personaggio con un’umanità davvero commovente. Sconfitto dalla vita, che gli ha tolto dignità e orgoglio, per sopravvivere s’inventa un lavoro – farsi prendere a pugni per strada in cambio di denaro da chiunque abbia voglia di sfogarsi – che ogni giorno lo umilia sempre di più. Choi Min-sik dimostra ancora una volta di essere un interprete maiuscolo, sfaccettato e poliedrico, capace di suscitare con le sue caratterizzazioni una profonda empatia da parte del pubblico ma altrettanto bravo nel calarsi in ruoli sgradevoli e respingenti, talvolta semplicemente mostruosi e orripilanti.
Riuscita ed efficace anche la prova di Ryu Seung-beom, fratello del regista, nei panni del giovane teppista che dopo essere stato rinchiuso in carcere trova nella boxe una valvola di sfogo. La risalita sarà dura e faticosa per entrambi, fatta di lacrime e sangue, dolore e sudore come impone lo schema classico e tradizionale dei film incentrati sul mondo del pugilato, uno sport che è da sempre metafora della vita.
Nel finale, catartico e liberatorio, i due protagonisti si ritrovano sul ring uno di fronte all’altro, in un match che da solo rappresenta il riscatto da una vita difficile e accidentata. Un incontro che può salvarli o farli sprofondare per sempre, a cui arrivano carichi di aspettative e speranze e che infine li vedrà entrambi vincitori, specie agli occhi dei loro cari, perché a volte la sconfitta non è contemplata, a prescindere dal verdetto del ring. Esausti, doloranti, sfiniti e caracollanti al termine dell’ultima ripresa si abbracceranno felici, consapevoli di aver dato il massimo e di aver sconfitto il proprio “nemico” che, come abbiamo avuto modo di vedere in svariate pellicole sul mondo della boxe, non è il rivale sul ring, bensì uno ben più minaccioso e temibile, il proprio demone interiore, che si nutre e si rafforza con le nostre debolezze e le nostre sconfitte.
Un film autentico e vitale nel mostrarci il percorso travagliato e affannoso dei due protagonisti, con l’occhio-cinepresa del regista sudcoreano tutto rivolto dalla loro parte, capace di restituirci le loro sofferenze e di farci sentire sulla nostra pelle i lividi e le ferite della carne e dell’anima.

Boris Schumacher

Sito ufficiale: Florence Korea Film Fest

Sezione di riferimento: Festival


Scheda Tecnica

Titolo originale: Jumeogi unda
Regia: Ryoo Seung-wan
Sceneggiatura: Ryoo Seung-wan, Jeon Cheol-Hong
Fotografia: Jo Yong-gyu, Jung Jung-hoon
Anno: 2005
Durata: 134’
Interpreti principali: Choi Min-sik, Ryu Seung-beom, Byeon Hie-bong

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.