ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TGLFF 30 - Diversi perché unici

20/4/2015

0 Comments

 
Immagine
L'apertura del TGLFF, sempre diretto da Giovanni Minerba e giunto quest'anno alla sua trentesima edizione, dal 29 aprile al 4 maggio, è con un film “ritrovato”: 54, nella versione director's cut. Per la regia di Mark Cristopher e con Ryan Philippe, Salma Hayek e Mike Myers, uscì nel 1998 in una versione pesantemente rigirata e rimontata per volere della Miramax. Ne fecero le spese il ménage à trois tra i personaggi principali, la bisessualità del protagonista e il suo essere un personaggio controverso. Il regista è tornato sul girato, togliendo 25 minuti di materiale spurio e ripristinandone 36 allora scartati, per un risultato a suo dire più “dark” e meno normalizzato. 
Altro evento speciale è un muto, il tedesco Diverso dagli altri di Richard Oswald (1919), considerato il primo film a tema omosessualità, un lavoro “politico” contro il paragrafo 175 che la puniva come crimine. Prodotto subito dopo l'abolizione della censura, fece sì che tornasse; i nazisti tentarono di farlo sparire, ma la versione incompleta e rimontata sopravvissuta non ne annulla la forza. In chiusura ci sarà invece l'ungherese Six Dance Lessons in Six Weeks, che vede il ritorno di Gena Rowlands, vedova che prende lezioni di danza da un ragazzo gay.
I lungometraggi inediti sono spalmati in almeno tre sezioni. Tra i titoli in concorso l'australiano Drown, sulle fortissime tensioni tra due bagnini di un team, “tra Point Break e Brotherhood”; un bagnino è anche protagonista dell'esteticamente ambizioso Futuro Beach di Karim Aïnouz, storia di morte, amore e presenze che ritornano tra Fortaleza e Berlino; How to Win at Checkers (Every Time), coproduzione di un regista thailandese, ruota intorno al rapporto fra tre fratelli orfani, di cui il maggiore è compagno di un uomo ricco; l'olandese Summer di Colette Bothof narra, in un paesino dall'atmosfera plumbea, del liberatorio amore di una giovane outsider per una ragazza che giunge da fuori; il filippino The Commitment mostra la crisi tra due uomini in concomitanza col matrimonio della sorella di uno di loro e complice la difficoltà di essere gay nel paese; il francese L'art de la fugue di Brice Cauvin è una commedia con protagonisti tre fratelli tra cui il gay Antoine, l'unico quasi “equilibrato”.
Concorrono al “Premio Queer”, tra gli altri, il tedesco The Chambermaid Lynn di Ingo Haeb, su una cameriera d'albergo che fruga nelle vite altrui e scopre il mondo di una dominatrix; Je suis à toi aka All Yours di David Lambert, sull'anomalo rapporto tra un ragazzo che si offre in cam e il pasticcere che lo chiama a vivere con sé; Never, sul legame tra una giovane cantautrice lesbica e un ragazzo etero, con Zelda Williams, la figlia di Robin, e Zachary Booth; lo spagnolo Hidden Away di Mikel Rueda, che “ricorda il cinema di André Téchiné”, con protagonisti un clandestino marocchino e un ragazzo che si scopre gay con difficoltà; The Blue Hour di Anucha Boonyawatana, con due uomini e i loro incontri in luoghi con una “dimensione horror”.
Fuori concorso lo svizzero What's Between Us di Claudia Lorenz, in cui una donna scopre l'omosessualità del marito durante una vacanza; il sudcoreano A Girl at My Door, con protagonista una poliziotta che protegge, in un villaggio e suscitando sospetti, una ragazza molestata; Stand, diretto semiclandestinamente in Ucraina dal francese Jonathan Taieb, su un gay che assiste a un'uccisione omofoba e resta ossessionato dalla ricerca dei colpevoli. In programma anche l'ultimo film interpretato da Robin Williams, Boulevard di Dito Montiel, in cui l'attore è un uomo ammogliato ma omosessuale che carica in auto un affascinante marchettaro, mentre The Smell of Us di Larry Clark, che batte bandiera francese, vede la partecipazione di Michael Pitt e ha degli skater come personaggi.
Interessanti alcuni ritratti: Tab Hunter Confidential, in cui l'”attore velato”, cantante e sex symbol americano si racconta e The Material Boy, mockumentary di e con Luizo Vega, sedicente figlio segreto di Madonna. In altra sezione, Seed Money-The Chuck Holmes Story narra del fondatore della Falcon, casa hard gay nella San Francisco degli anni '70.
Si omaggia il regista israeliano Amos Guttman, scomparso nel 1993, autore del primo film nazionale che trattava di omosessualità, Drifting, proiettato con Bar 51, Amazing Grace e due tributi diretti da altri, tra cui l'episodico Guttman X 5. Tornando alla macrosezione “Extra”, in “Km 0: gli italiani” si notano Palermo Tribe dei Manetti Bros., sul gay pride del 2013, Torri, checche e tortellini di Andrea Adriatico, che torna al 1982 e alla prima volta in cui un'amministrazione europea concesse uno spazio – Cassero di Porta Saragozza a Bologna – ai gay e Non so perché ti odio - Tentata indagine sull'omofobia e i suoi motivi, tra Sentinelle in piedi e le parole di un assassino per omofobia.
Non manca il cinema d'animazione: in “Extra” c'è una serie di corti tematici di Max Croci, e una sezione è tutta composta da nuovi cortometraggi disegnati.
Quest'anno alcune proiezioni saranno introdotte da brevi esibizioni musicali ad opera di nomi quali gli Eugenio in Via di Gioia, Marie and the Sun, Cosimo Morleo. Peccato, ancora una volta, per la mancanza dei biglietti giornalieri tra le modalità di ingresso.

Alessio Vacchi

Sezione di riferimento: Festival Reportage

Tutto il programma del festival sul sito ufficiale

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.