ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 13 - Io danzerò (La Danseuse), di Stéphanie Di Giusto

14/6/2017

0 Comments

 
Foto
​La folla che domenica sera si è riversata davanti al cinema Europa era animata da un unico desiderio: vedere Lei, Soko, la danseuse che Stéphanie Di Giusto ha portato sullo schermo, e poter carpire i contorni dell’immagine vaporosa e leggiadra che campeggia sui manifesti di questa tredicesima edizione del Biografilm Festival. Pur essendo la quarta proiezione del film, premiato per i costumi agli ultimi César e in uscita nelle sale italiane con il titolo Io Danzerò, la coda all’ingresso ha riconfermato un interesse sfrenato verso questo lavoro.
​Tutti vogliono vedere la danzatrice, è la presenza evanescente che strizza l’occhio dal trailer del festival e dalle locandine: una protagonista silenziosa e tutta piena di mistero.

Mary - Louise Fuller, un nome che a molti non dirà nulla. Gli amanti della danza forse la conoscono, qualcuno ha digitato il suo nome su YouTube trovando qualche spezzone di filmato, ma è la regista, presente in sala, a fare chiarezza su questo punto: le ballerine filmate che sono arrivate a noi oggi, sono imitatrici. La verità è che la Fuller ha saputo dare una scossa al periodo storico in cui è vissuta, ma è scomparsa senza lasciare traccia. Quindi la Di Giusto ci prepara a una visione che assume i contorni di performance a tutto tondo: Soko, l’attrice che veste i panni della Fuller sullo schermo, è risalita alla sua particolare danza studiando il materiale reperibile. Come tale tutto ciò che stiamo per vedere è una finzione pericolosamente vicina alla realtà, una biografia postuma fatta di fiato, sudore e sforzo fisico.
Sin dalle prime scene veniamo aggrediti da un film che si annuncia intenso, feroce, polveroso e bestiale. La Fuller trascorre l’infanzia nel cuore di un bosco con il padre, ubriacone sempre pronto a capitare al centro di qualche rissa, unico vero amico per questa ragazza silenziosa e ruvida nei modi. Ha una cascata di capelli arruffati e un viso dalle espressioni schive, appare come un animale selvaggio e perennemente sulla difensiva. Si ha l’impressione di respirare la foschia del bosco, si annega nella miseria degli interni, ci si affeziona presto a questa ragazzina che legge versi a voce alta mentre là fuori suo padre viene crivellato dalle pallottole per un pareggiamento di conti. 
Una vita che parte in salita e porta Mary - Louise a rifugiarsi nella Brooklyn del 1892, armata solo di un borsone e del cappello consunto di papà: approda così controvoglia alla residenza della madre che non vede da anni, sede del Movimento della Temperanza. In quell’ambiente claustrofobico e bigotto, la ragazza privata della fluente chioma a colpi di forbice inizia a guardarsi attorno, sperando di ottenere una piccola parte in uno spettacolo. 
Pare che il suo destino sia segnato, ogni volta viene ingaggiata come comparsa ed è forse durante uno di quei mediocri spettacoli di vaudeville che ha inizio la vera favola della farfalla: viene costretta a indossare una gonna troppo ampia e, una volta sul palco, l’abito si affloscia scivolando ai suoi piedi e scatenando risa di scherno. Mary - Louise, con un guizzo imprevedibile di genialità, decide allora di sollevare quella lunga sottana e girare su se stessa. L’esperimento piace. I movimenti del tessuto distraggono il pubblico, un bambino seduto in sala esclama “è una farfalla!”.
È l’inizio di un mito che non troverà in America lo spazio che merita, ma darà uno scossone violento alla Parigi del primo Novecento. E occorre un nuove nome, Loïe.

Abbiamo dunque la possibilità di addentrarci fra i pensieri di una ballerina che non ha mai studiato danza, ma ha talento visionario e uno spiccato senso della pianificazione: Loïe traccia i suoi schizzi su un album da disegno e punta sicura all’Opéra di Parigi, soppesa i suoi veli di tessuto vibrante, crea una vera e propria macchina spettacolare sul proprio corpo. 
Aiutata da bacchette di bambù si assicura le suggestioni di un’autentica apertura alare, chiede ai teatri di provvederla di proiettori per essere attraversata da luce colorata mentre intrattiene le platee piroettando fra le spirali di stoffa bianca. Smette così di essere donna e si consacra a farfalla, dea dei fiori e della luce, uccello selvaggio. Le sue braccia diventano grosse e muscolose, il suo corpo esile, da bambina, viene plasmato da un sacrificio estremo e appassionato. I giornali iniziano a parlare di “poema animato di fiori” mentre Loïe stringe amicizia con Louis (Gaspard Ulliel), nobile decaduto avvezzo a fare uso di etere: resterà al suo fianco, sfiorerà con timore le sue ali di farfalla, nutrirà un sentimento non corrisposto e la seguirà in un’avventura deliziosa, tragica, folle.
In breve Loïe mette in piedi la sua scuola di danza. Magnifiche le sequenze girate nel parco della villa di Louis, dove un gruppo di danzatrici vestite di veli bianchi allenano il corpo a ritrovare contatto con la leggerezza e la natura, rompendo gli schemi ferrei della danza classica. A guidarle è proprio lei, la ballerina venuta dal nulla, il fenomeno iridescente che tutta la Francia acclama a gran voce, la musa di artisti come Tolouse – Lautrec, l’icona dell’Art Nouveau.
Ma se il successo bussa alla porta, con l’ambito interessamento da parte dell’Opéra di Parigi, la tragedia si avvicina a grandi passi. Ben presto questa divina incarnazione di leggerezza incassa i colpi della sua arte pericolosa: il fisico debilitato la costringe a immergere spesso le braccia nel ghiaccio e le retine vengono bruciate dalle forti luci dei proiettori. Sappiamo, da ricerche successive, che il radium utilizzato per luci colorate stava intossicando la ballerina che sarebbe morta a causa di un cancro, anni dopo.
Soko è trasfigurata, la vediamo sempre più pallida, costretta a indossare occhiali scuri, incurvata dal dolore. Frattanto, alla scuola di danza, arriva Isadora Duncan (Lily-Rose Depp, figlia di Johnny Depp e Vanessa Paradis), la cui fama ottenebrerà quella di Loïe sullo schermo come nella realtà storica dei fatti. Per Loïe, dichiaratamente lesbica, Isadora è il colpo di grazia: un amore non ricambiato appieno, un flirt mosso solo dalla sete di successo della giovane allieva. 
La Duncan viene dipinta come un’arrivista della peggior sorta: da sua affezionata studiosa non mi sono trovata pienamente d’accordo con questo affresco di lei, ma passa ugualmente in secondo piano davanti alla vicenda umana della Fuller. Perché per quanto sarà la Duncan a spiccare realmente il volo nel mondo della danza, alla donna – farfalla rimane il compito di raccontare un percorso umano ricco, doloroso, disperato. 
Tutta l’attenzione è per Loïe. Questo film invita quasi a fermarsi un istante nella stanza con lei, a guardarla, a comprendere il suo dramma. Si scende in una voragine fatta di velo impalpabile e colorato, di bacchette, pesi, corde, di sentimenti repressi e cuori spezzati, di talenti in declino.
“Senza il mio abito non sono niente” confessa Loïe a Louis addormentandosi sul suo petto. La danseuse è il film che ora può finalmente contraddirla.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Regia: Stéphanie Di Giusto
Sceneggiatura: Stéphanie Di Giusto, Thomas Bidegain, Sarah Thiebaud
Attori: Soko, Gaspard Ulliel, Mélanie Thierry, Lily-Rose Depp, François Damiens
Fotografia: Benoît Debie
Montaggio: Géraldine Mangenot
Anno: 2016
Durata: 108'
Uscita italiana: 15 giugno 2017

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.