ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 13 - Bagnini e bagnanti, di Fabio Paleari

11/6/2017

1 Comment

 
Foto
​Questo primo film in concorso per Biografilm Italia nasce sotto una buona stella: quella spiritosa e fuori dalle righe del suo regista Fabio Paleari, pronto a raccontare al pubblico l’avventura vissuta assieme al produttore Luca Legnani. In un momento di depressione lavorativa – “e tutti e due senza la fidanzata in previsione dell’estate” - la coppia di amici decide di girare l’Italia su una Punto nera a gas, armati di una sola macchina da presa. 
L’obiettivo è partire dalla Liguria per visitare le spiagge di Romagna, Toscana e Lazio facendo una precisa richiesta al popolo della spiaggia: “Vogliamo parlare con i bagnini, quelli veri, quelli di una volta, quelli che hanno avuto più donne in assoluto”. È esattamente ciò che fanno, sicuri di aver immortalato una carrellata di fenomeni da riscoprire. In realtà ciò che restituiscono è uno spaccato antropologico accurato, decisamente forte, molto lontano dalle loro previsioni iniziali.

Spesso sono orgogliosi spettri di una bellezza appassita, ancora gonfi di una virilità che a stento resiste ai morsi del tempo. Fanno pensare ai Vitelloni, alle cartoline sbiadite, al cocco fresco e ai tormentoni estivi che facevano vibrare la pancia delle radioline. Sono i bagnini italiani.
Come afferma Ugo Amato, psichiatra e voce narrante del film, “bagnino” ha quasi un suono dispregiativo rispetto a “bagno”. La stessa figura del bagnino nostrano è lontana anni luce dalle mitizzazioni americane alla Baywatch; quel Salvataggio scritto sulle canottiere fa pensare soltanto a qualche tuffo d’emergenza. Perché il bagnino, in Italia, è l’uomo con i muscoli ben in vista e la pelle color carbone che strizza l’occhio alle turiste: così risponde l’immaginario collettivo quando di “bagnino” si parla.
È una conferma per molti, specie per i turisti fissi che ogni anno tornano all’arenile e trovano un vecchio amico, un padrone di casa che ricorda di averti già visto e si accerta che tu possa passare le vacanze in tutta comodità. Ma per tanti – o forse è il caso di dire tante – il bagnino incarna  quell’ideale di “uomo da spiaggia” energico e cerimonioso, capace di grandi passioni consumate fra cabine e notti stellate, generoso di lusinghe. Per una settimana, almeno.
Sono proprio loro a raccontarsi, giovani e meno giovani, dalla Liguria al Lazio, custodi della spiaggia e di tanti segreti pruriginosi: l’uomo che emerge da questo ironico e dissacrante affresco di umanità è un “super maschio” sicuro della propria avvenenza (anche quando il tempo non è stato affatto clemente) eppure eternamente irrisolto in quello stile di vita così distante dalla banale routine. 
Fra tedesche, svedesi, norvegesi e austriache – tutte doverosamente collocate nella scala di valutazione da questi irriducibili cacciatori stagionali – le italiane si rivelano le conquiste più difficili. “Si portano dietro mamma e papà, hanno il coprifuoco e sono meno indipendenti. E poi vogliono le relazioni serie”. Sono definizioni semplici (e piuttosto datate) per uomini ancora più semplici e ci riportano al passato balneare che rivive ancora in qualche vecchia fotografia o negli spezzoni di filmati anni 70 – 80 che talvolta appaiono sullo schermo. 
Non si riesce a sentirsi realmente offese da certe valutazioni – per quanto offensive potrebbero sembrare –, si finisce per sorridere davanti a questi uomini nostalgici e un po’ anacronistici, di certo strampalati, che nella maggioranza dei casi hanno passato estati da leoni collezionando prede. Restando tuttavia vittime di dubbi sull’amore e le scelte importanti, congelati in quell’istantanea di baldoria e leggerezza che è propria della spiaggia e dell’estate, della gioventù. Una condizione pericolosamente deperibile.
Eppure nulla sembra deteriorare il ruggente spirito di questi uomini di mare che mettono in mostra le piume ogni anno per dare alla donna “ciò che non trova altrove” (o ciò che il marito non le procura), dedicandole attenzioni rare o arrivando dritti al punto, sempre sghignazzando all’idea di quel treno del venerdì. Il leggendario treno che porta i mariti alla spiaggia, meglio conosciuto nell’ambiente come “il treno dei cornuti”.
Eccessivo, ridanciano, spietato, a volte imprevedibilmente tenero, Bagnini e Bagnanti può addirittura sembrare “una curiosa ode alla donna” che nel suo essere perennemente cercata, conquistata e soddisfatta sessualmente diventa vero fulcro della vita di questi uomini dai muscoli non più così tonici. La donna come meta, come obiettivo, come priorità assoluta. Per qualche giorno, s’intende. Per regalare l’illusione di un amore che amore non sarà mai o almeno il ricordo di un’estate divertente.
Forse l’indignazione femminile riemerge quando alcuni di loro, alla domanda “Cosa vi hanno insegnato tutte queste donne?”, rispondono senza troppi indugi “Niente”.
Probabilmente un giudizio un po’ duro per la platea femminile presente in sala, ma alla fine è la comicità quasi involontaria di questi personaggi a pareggiare i conti, in un film che ha assicurato una cascata di risate scroscianti per tutta la sua durata, divertendo anche le signore presenti alla proiezione nonostante il demone del maschilismo, sempre lì nell’angolo, a sghignazzare.
D’altronde sono bagnini.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Regia: Fabio Paleari
Sceneggiatura: Luca Legnani, Fabio Paleari
Montaggio: Maria Fantastica Valmori
Anno: 2017
Durata: 75'

1 Comment
Moni
22/6/2017 07:26:32 pm

Non me lo perderei per nulla al mondo.

Reply



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.