ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 11 - Iris, di Albert Maysles

6/6/2015

0 Comments

 
Picture
L’undicesima edizione del Biografilm Festival porta in scena un’altra anteprima italiana e un’altra donna: se la vera vita di Amy Winehouse ha inumidito gli occhi di molti, con il vulcano Iris la sala si è riempita di sorrisi per 75 minuti.
A guidarci sulle orme del regista Albert Maysles, purtroppo scomparso il 5 marzo 2015, è sua figlia Rebekah, presente in sala al fianco della produttrice Laura Coxson. Ricorda l’amore del padre per il cinema italiano e il neorealismo, ne evoca la presenza e descrive questo lavoro quasi come privato: girato da una troupe di quattro persone, con tre camere, per quattro anni di riprese. Come sottolinea Andrea Romeo, il film Iris (disponibile nelle sale americane da un mese e già divenuto un grande successo), si propone di raccontare una parte del talento, lo sguardo, l’umanità dei fratelli Maysles. Prendono la parola anche i fratelli Broche, definendo Iris una “diva della quotidianità, una performer d’arte che si veste tenendo conto della composizione e non dell’occasione”. Ma, nonostante queste validissime premesse, quando le luci si spengono ha inizio un bombardamento di colore sullo schermo, un turbine al quale nessuno dei presenti era realmente preparato.

“Il colore può svegliare i morti” sostiene Iris Apfel, l’uccello raro della moda, mettendosi al collo innumerevoli collane e girando su se stessa come al centro di una piccola sfilata privata. Così esile, fragile, vispa e terribilmente attiva a dispetto dei suoi novant’anni, Iris è un corpicino adrenalinico che cammina sotto montagne di piume e mantelle colorate. Le grandi lenti tonde e deformanti dei suoi occhiali dilatano a non finire uno sguardo chiaro e infantile, furbo e geniale. Dalle sue labbra dipinte di rosso spiccano il volo le battute più taglienti; è un’inesauribile fonte di eccentricità e saggezza e si mostra nella sua quotidianità davanti a quel regista che ordinò alla troupe “Dobbiamo avvicinarci, guardare dietro le sue lenti”.
Per più di settantacinque anni questa donna ha scritto il destino della moda, ha soffiato vita nelle tappezzerie della Casa Bianca e non solo, ha messo in piedi un’azienda tessile e assieme all’inseparabile marito Carl ha girato il mondo per catturare le ricercatezze e i tesori di ogni popolo. Tessuti storici, disegni introvabili, fantasie uniche; Iris è una delle più conosciute collezioniste di moda del mondo e la casa dove vive con l’amato marito è un incantevole rifugio traboccante di innocenti stravaganze. Dai numerosi giocattoli, alle statue, alle stanze quasi sempre chiuse dove i mille, preziosi, vistosissimi abiti di Iris stanno riposti.
Loro sono marito e moglie uniti nella ricerca della bellezza, senza figli per scelta perché “viaggiavamo tanto e nella vita bisogna pur rinunciare a qualcosa”. Ma Iris, con le sue battute al vetriolo e l’abitudine di girare per mercati trattando sapientemente sui prezzi, è molto più che una vecchia signora bizzarra. Lei è la storia della moda, quella moda che va creata più che seguita, quella dei grandi lavori manuali dei ricamatori e delle magnifiche tecniche andate perse: lei conserva ogni capo, lo riguarda e dice “Se si aspetta abbastanza, ogni cosa torna di moda”. Una vita da battagliera per affermare la propria sacrosanta individualità, condannando quelle case di moda che oggi “cambiano un bottone e credono di aver creato un modello”.

La sua fame di singolare bellezza nasce a undici anni, quando entra in una bottega del Greenwich Village e compra la sua prima spilla, dopo aver attentamente risparmiato sessantacinque cents, dando il via alla collezione mozzafiato che diverrà la sua ragione di vita. Iris Apfel è una delle prime donne coi jeans, modello destinato unicamente agli uomini, e tuttora si aggira per Harlem facendo incetta di bracciali, scialli e tuniche. “Per quanto la gente dica di non voler essere disturbata, credo che lo desideri molto” spiega Iris mentre cammina in una New York che rincorre l’eleganza optando per la sobrietà del nero.
Per lei, invece, l’eleganza è una sferzata di colori miscelati in accostamenti unici, una passione sfrenata per gli accessori e la bigiotteria, una spavalderia incredibile nell’indossare gli abbinamenti più azzardati. E l’amore muove questa macchina delle meraviglie: le dita di Carl (che in agosto compirà centouno anni) sono legate a quelle della moglie nel più forte e fiducioso intreccio; sono una coppia indivisibile nelle foto di ieri e nella dolce convivenza di oggi. Una poltrona, una tazza di tè, un po’ di umorismo e la loro casa che è specchio di un’esistenza avventurosa e magica dove la vecchiaia non è riuscita a piantare bandiera. Sono ancora giovani e innamorati, sono vivaci e curiosi esploratori del mondo, si preoccupano l’uno per salute dell’altra, si scambiano piccole tenerezze e godono dell’immortalità che si sono creati attorno.
Maysles avrebbe continuare a girare questo film all’infinito attratto dal piumaggio colorato di Iris, dal senso di rarità e unicità che è in lei, dal magnetismo dei suoi discorsi: ha lasciato questo mondo poco tempo fa, ma ha fatto in tempo a scattare una fotografia di nitida bellezza alla diva che l’aveva rapito.
Ed è proprio quella diva, urbana e quotidiana, agguerrita e senza tempo, coraggiosa e testarda, ad accarezzare il pubblico lasciando in dono la lezione più grande: “Sapete, è più importante essere felici che vestirsi bene”.
Questo ci dice. Fra fruscii, tintinnii e colori sgargianti, sotto quella montagna di abiti e accessori che hanno scritto un capitolo dello stile.
Il cinema si svuota dopo risate e applausi, ma si torna a casa sotto gli occhi di Iris: per l’undicesima edizione del Biografilm festival il volto della fashion guru troneggia come mascotte su cartelloni e borse di tela stampata.
Così è bello passeggiare in questa Bologna improvvisamente piena di colore e sfrontatezza.
Così è bello rincasare portando Iris a braccetto.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Report


Scheda tecnica

Titolo originale: Iris
Regia: Albert Maysles
Montaggio: Paul Lovelace
Anno: 2014
Durata: 75'

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.