ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 11 - Amy, The Girl Behind the Name, di Asif Kapadia

5/6/2015

0 Comments

 
Picture
L’undicesima edizione del Biografilm Festival di Bologna apre i battenti con l’anteprima italiana di Amy, the girl behind the name. A suggerire una riflessione prima del film è proprio Andrea Romeo, direttore del festival, e pare impossibile non condividere il suo pensiero quando affronta il tema dell’identità in rete e afferma: “c’è molto materiale indelebile e pericolosissimo in rete; fra dieci anni ognuna delle nostre esistenze potrebbe fornire sufficiente materiale per un film”. Inizia così l’avventura nella vita di Amy, con il senso di nudità che è dato dalle esistenze condivise, pubbliche, esposte allo sguardo di tutti.
Basta il suo nome, Amy Winehouse, per evocare il fantasma di una voce indelebile e quello poco rassicurante di una vita distrutta. Vengono alla mente le fotografie impietose che l’hanno ritratta quando ormai aveva fatto del suo corpo uno scempio, si pensa alla sua morte quasi annunciata, si è tentati di scuotere la testa e giudicarla come un “caso senza speranza”.
La storia che ci racconta Amy è piuttosto diversa e la missione di Asif Kapadia è restituirci quella storia nella sua veste più tenera e autentica, più intima e sincera, con filmati privati, interviste e brani inediti.
Amy canta, semplicemente.
Canta da bambina durante una festa di compleanno e poi da ragazzina ovunque le si presenti un’occasione. Occhi verdi, corpo florido, bocca grandissima e sorriso pieno di luce, una giacca di qualche taglia più grande, una chitarra, parlantina spudorata, due grandi amici che appoggiano la sua carriera in erba. Amy è così, non è nessuno. I filmati catturano ogni suo dettaglio, dalle imperfezioni della pelle, alle smorfie, al sonno sul sedile posteriore dell’auto che la porta da qualche parte a cantare. Il jazz è la sua dote naturale, le scorre nelle vene da sempre, solo accennando qualche nota al microfono crea subito un’atmosfera riconoscibile. Sono anni di tentativi, lei sta schiacciata dentro la toilette di qualche piccolo locale a mettersi il lucidalabbra in attesa che la chiamino sul palco, non si definisce cantante ma una che “si nutre di jazz” e scrive poesie. La sua musica è spoglia, graffiante, essenziale, lei dice “non è commerciale ma io non voglio essere commerciale”. Ma è Amy a parlare, soltanto Amy, e ci vuole una vita di scivoloni e cadute per diventare Amy Winehouse, per arrendersi e cambiare opinione.
La metamorfosi di questa ragazza sola e sregolata commuove e lascia l’amaro in bocca. A poco a poco affiorano le ombre. “Io con la mia testa alta e le mie lacrime asciutte, vado avanti senza il mio ragazzo”. Il testo di Back to Black, che ognuno di noi avrà canticchiato o sentito per radio, è adesso una pagina di diario di Amy e sta al regista spiegarla. Quanto più cresce l’amore deleterio e folle per Blake Fielder, tanto più Amy allontana a calci la ragazza con la chitarra di ieri. Una storia impossibile, talmente estrema da somigliare a un incubo: lei non ha mai colmato il vuoto lasciato dal padre, lui ha tentato il suicidio a nove anni, entrambi cercano rifugio nell’assenza. Una dolorosa assenza di limiti e di cuore, di decenza e di felicità: il sotterraneo buio della droga dove le loro sofferenze si fondono in un lungo, luttuoso vuoto. 
Blake conduce Amy passo dopo passo sulla via delle droghe pesanti, lei lo segue perché “vuole fare tutto ciò che fa lui”, in breve l’amore viene soppiantato dall’ossessione. Ogni volta che Amy cerca di risalire a galla, Blake mette in atto un sabotaggio e viceversa, a turno si trascinano sul fondo mentre il volto di Amy è ormai su tutte le copertine. E non è più raggiante e ben tornito, ma sempre più scheletrico e sciupato. La sua voce si spezza sul palco, i fischi arrivano puntuali a mortificarla, è ridotta a macchietta e spesso compare nelle canzonature di comici e conduttori tv. 
Per un po’ vive della luce riflessa del promettente talento che è stata, ma la nuova Amy non riesce a nascondersi, è un manifesto decadente sotto gli occhi di tutti e non bastano incassi milionari e prestigiosi premi a ripulirle la faccia. Amore, violenza, bicchieri, collassi, periodi di vacanza lontano dall’Inghilterra con la speranza di disintossicarsi, nuovi amori, nuove canzoni e l’ingombrante esigenza di tenere in bilico sulla testa quell’altisonante “Amy Winehouse” che cancella l’eco di Amy. 
Per la Winehouse cambiano le acconciature, si moltiplicano i tatuaggi, gli abiti si fanno più succinti e il corpo più svuotato, iniziano persino a cadere i denti, la voce è quella di sempre ma strozzata dalle condizioni fisiche.
“Vorrei tornare a camminare per strada senza pensieri, come una volta” confida a un amico; quindi ha luogo un ultimo disperato tentativo di riprendere le redini del controllo. Allontana la bottiglia, mette un punto alla droga, volta le spalle agli episodi di bulimia, si concentra di nuovo sulla musica, chiude i rapporti con Fielder e chiede scusa a tutti coloro che ha deluso. Forse Amy è pronta per tornare in scena e regalare al firmamento del jazz una stella pura, grande, pulita, cresciuta nonostante quel cuore che non batte più come un tempo dopo una vita di eccessi.
Quando nel pubblico si accende una speranza il film giunge al prevedibile termine e ci lascia con un pugno di mosche in mano: c’è una barella che esce da quella casa al civico 30, un’ambulanza privata, un funerale.
“Io con la mia testa alta e le mie lacrime asciutte, vado avanti senza il mio ragazzo”.
Amy ci ha provato, ma troppo tardi.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Reportage

Link correlati: Programma completo Biografilm Festival


Scheda tecnica

Titolo originale: Amy – The Girl Behind the Name
Regia: Asif Kapadia
Musiche: Antonio Pinto
Anno: 2015
Durata: 128'

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.