ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 10 - Finding Vivian Maier, di J. Maloof e C. Siskel

16/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Era bizzarra. Era cattiva. Era riservata. Era eccentrica.
Una carrellata di occhi penetra l’obiettivo, sono occhi che non dimenticano. Ognuno di loro parla di lei, la ricorda, la rimpiange, la compatisce. Non esiste una versione dei fatti simile a un’altra, non c’è un’unica Vivian Maier.
John Maloof è un ragazzo determinato. Ha passato tutta la vita nei mercatini delle pulci assieme al padre e al fratello, compra, colleziona e rivende, gli basta attraversare la strada per entrare alla casa d’aste. La sua avventura inizia con l’acquisto di una scatola che si rivela piena di vecchi negativi: non gli interessano, non hanno valore sul mercato, li accantona, passano anni. Tempo dopo si trova casualmente a rispolverarli e si accorge che quelle foto sono strane. Magiche. Parlanti. Sono scatti anni Cinquanta di un’America “rubata”, sorrisi colti di sfuggita, lacrime, deformazioni, miseria ed eleganza. Soltanto un occhio arguto e delicato può aver notato certi piccoli miracoli del quotidiano, e Maloof vuole assolutamente scoprire chi si celasse dietro quell’obiettivo.
Trova un nome, Vivian Maier, ed è troppo tardi per tirarsi indietro: è ormai soggiogato dalla bellezza del suo ritrovamento. Pubblica alcune foto in rete, sonda pareri, organizza esposizioni, si scontra con i rifiuti del MoMa, indaga senza tregua per trovare l’artista e darle la fama che merita. Ma sul conto di Vivian trova soltanto un necrologio che recita “Morta serenamente”. La domanda che lo assilla è “chi eri, Vivian Maier?”, e ora è ancora più persuaso a trovare risposta: dopo innumerevoli telefonate trova finalmente qualcuno disposto a dargli un indizio; potete immaginare la sua faccia quando, all’altro capo, si sente dire “Vivian? Oh, era la mia bambinaia”.
Il viaggio che vi aspetta a partire da questo momento sarà una favola agrodolce, piena di nebbia e d’amore, ricamata attorno a quel viso che si fissa allo specchio e resta impresso in un autoscatto: una bambinaia dall’espressione buffa, lo sguardo triste, i lineamenti imprecisi, la fama bizzarra. Sono centomila i negativi che Maloof inizia a scannerizzare, sono centocinquantamila i filmati 8mm che riesce a recuperare, sono ingenti le somme che spende per completare la sua personale collezione su Vivian Maier. Ma il lavoro di quell’improbabile artista merita ogni suo sforzo, perché le foto parlano di un animo sensibile e scherzoso, e allo stesso tempo salta all’occhio che “qualcosa è andato storto”.
“Portava camicie da uomo e larghi cappotti, stivali e cappelli di feltro, stava sempre infagottata ed era alta un metro e ottanta. Quando camminava muoveva le braccia come se marciasse, aveva un accento francese cantilenante. Portava sempre una Rolleiflex al collo e scattava foto in continuazione. Era davvero strana, molto strana”. 
Sono tanti i bambini di ieri che vengono allo scoperto per tinteggiare la vita di Vivian con i loro ricordi. Ci sembra di vedere quella bambinaia imponente e un po’ sgraziata che chiede ai padroni di casa una serratura enorme per chiudersi nella sua stanza e intima a tutti “non aprite la porta!”. Sorridiamo quando risponde alle domande di un conoscente dicendo “sono una specie di spia”. Si firma Maier, Meier, Mayer, Smith. Non racconta mai nulla sul proprio conto e accompagna i bambini nei sobborghi, al mattatoio, ovunque aleggi un’aria tenebrosa pur di immortalare il bello, il brutto, il grottesco del mondo in cui vive. 
Quando uno dei bimbi viene investito (pur rimanendo illeso) lei non si precipita a chiamare soccorsi, lo fotografa. C’è qualcosa di adorabile e spaventoso in Vivian. Le sue fughe dalla realtà e i viaggi per il mondo, la sua mania ossessiva per i giornali: colleziona pile e pile di quotidiani, è attratta dalle notizie macabre. Odia il contatto fisico, detesta gli uomini e ne teme il lato più bestiale; quando va su tutte le furie diventa violenta, ha un carattere pacato e tumultuoso, sdoppiato. 
È piena di spigoli, Vivian, ma è anche indifesa, come quando chiede ingenuamente alla padrona di casa “vorreste adottarmi?” o quando ferma una conoscente per strada e la supplica “parla con me, non lasciarmi sola”. È feroce e terrificante quando costringe i bambini a mangiare, li picchia, infila i loro giocattoli in un secchio di acqua bollente e ammoniaca e li distrugge. Ma è tenera quando siede sulla panchina, ormai vecchia e alienata, e cerca amicizia in un passante.
Così i brividi crescono a fior di pelle man mano che il film schiarisce la nube che avvolge la vita della bambinaia. Un lavoro affascinante, un setaccio per le emozioni che lascia addosso uno scomodo batticuore, commuove e spaventa, è dolcissimo e impetuoso, e sembra girato con la silenziosa complicità dell’unica assente.
Finding Vivian Maier è come una donna che tiene nascosta la propria identità e scatta foto al resto del mondo: irresistibile.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Reportage

Articoli correlati Biografilm Festival:   Love Hotel     Go Forth     Jalanan     Femen


Scheda tecnica

Regia: John Maloof, Charlie Siskel
Anno: 2013
Durata: 84'
Sceneggiatura: John Maloof, Charlie Siskel
Fotografia: John Maloof
Montaggio: Aaron Wickenden

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.