ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 34 - Parasol, di Valéry Rosier

9/3/2016

0 Comments

 
Immagine
​“L'intenzione qui è quella di mostrare come noi, in quanto esseri umani, ci comportiamo di fronte alla solitudine, al vuoto e all'assurdo che noi tutti abbiamo nelle nostre vite... Uno dei tre episodi del film si ispira a mia nonna: un giorno, all'età di 82 anni, si comprò un camper, perché aveva deciso di voler girare il mondo. Un po' di tempo dopo scoprimmo che aveva una relazione, un fidanzato, di 40 anni più giovane. Lei mi ha dimostrato che a qualunque età c'è sempre tempo per inseguire i propri sogni”.

Le parole di Valéry Rosier, regista belga classe 1977, in parte sintetizzano il concetto di fondo di Parasol, suo primo lungometraggio di finzione, presentato in concorso al Bergamo Film Meeting e ambientato in un villaggio turistico di Palma di Majorca. Lì, in un luogo in un certo modo fuori dai confini della quotidianità, si alternano tre storie che vedono protagonisti personaggi assai diversi tra loro, ma accomunati da un profondo senso di solitudine e voglia di evasione.
Annie è una signora ultrasettantenne, “scappata” da casa per inseguire un uomo con cui ha avuto un'avventura galante, anche se quest'ultimo pare non voglia più avere nulla a che fare con lei; Alfie è un ragazzo mal adattato alle regole della comunità, in cerca di divertimento ed esperienze sessuali ma incapace di seguire le basilari norme di integrazione; Péré è un uomo separato dalla moglie che guida un trenino turistico, lavoro mortalmente noioso e ripetitivo, cercando di trovare un modo per trascorrere qualche ora in più in compagnia di sua figlia, affinché lei possa considerarlo un padre migliore di quanto sia mai stato.
Tra sole e mare, spiagge e sport, palme e selfie, karaoke e locali notturni, i destini di queste tre anime si inseguono durante la (scarsa) durata del film, senza peraltro mai arrivare a convergere, come di solito accade invece in questo tipo di struttura narrativa. Rosier sceglie di non incrociare mai le diverse storie, lasciando che esse si alternino dall'inizio alla fine, in un saliscendi emozionale che senza soluzione di continuità estrapola porzione di vite nelle quali il desiderio di reinventarsi cozza con le difficoltà pratiche.
Annie insegue disperatamente l'uomo con cui ha avuto un flirt. Il figlio le telefona, preoccupato, ma lei gli chiude il telefono in faccia. Non vuole tornare a casa, le interessa solo riavere l'amante con cui ha trascorso momenti lieti e focosi. Le vengono proposte attività da svolgere con gli altri anziani ospiti del villaggio, ginnastica di gruppo e gite con tanto di cappellini e canzoncine da intonare in compagnia, ma a lei tutto ciò non interessa: vuole sentirsi ancora giovane e bella, vuole aprire le ali e godere di un po' di libertà. Alfie accetta la compagnia di due ragazzi inglesi pronti a sfruttare la sua goffaggine, si lascia trascinare attraverso una lunga notte di bagordi, finge di aver avuto esperienze sessuali in realtà mai provate e annega nei fumi dell'alcool, salvo poi ritrovarsi più solo che mai. Péré racconta bugie e si prende rischi di ogni tipo pur di poter prolungare per qualche ora la compagnia dell'amata figlia prima di riportarla dalla ex consorte, poiché la sua bambina è l'unico antidoto per dare un senso a un'esistenza altrimenti misera e priva di qualsiasi slancio.  
Annie, Alfie e Péré: personaggi maldestri, circondati dalla vacuità della non-affermazione di sé, ripresi da Rosier con uno stile frammentato, che scivola verso un epilogo moderatamente speranzoso alternando sequenze veloci e brevi inquadrature contemplative con cui scrutare la sofferenza che si nasconde dietro la maschera dei loro volti. Protagonisti che combattono per ingoiare il proprio patetismo e rinascere, scegliendo peraltro i metodi più sbagliati per dare corpo ai progetti. Figurine al contempo empatiche e asettiche, farsesche e grottesche, capaci di suscitare un mix di ilarità e pietà, artefici di sconfitte quasi autoinflitte nel tentativo di scrollarsi di dosso la ruggine che ne incrosta i cuori. 
Rapido e conciso, anche in virtù della limitata durata, Parasol è un lavoro efficace per come mostra con mano abbastanza sicura alcuni squarci contemporanei di emarginazione individuale e collettiva, tema quest'ultimo mai così attuale, in un'era in cui la fasulla socializzazione telematica affloscia i rapporti reali, riducendo spesso i legami a cibi precotti privi di odore e sapore. 

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Regia: Valéry Rosier
Sceneggiatura: Valéry Rosier, Matthieu Donck, François Verjans
Musiche: Cyrille de Haes e Manuel Roland
Anno: 2015
Durata: 73'
Attori: Alfie Thomsone, Yoko Père, Julienne Goeffers, Christian Care, Delphine Theodore

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.