ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 34 - Enklava (Enclave), di Goran Radovanovic

11/3/2016

0 Comments

 
Immagine
​Nenad è un bambino serbo di dieci anni. Vive con il padre e il nonno in un piccolissimo villaggio nel nord del Kosovo. La guerra serbo-albanese è teoricamente finita, ma se ne sentono ancora gli influssi ogni giorno. Nenad non ha amici. Va a scuola accompagnato da un carro armato guidato dai soldati che presidiano il territorio, ed è l'unico alunno. A pochi passi dalla zona in cui vive si trova un villaggio di albanesi, per i quali l'odio nei confronti dei loro "vicini" è vivo più che mai. Tra loro Bashkim, giovane pastore che nutre un profondo rancore proprio nei riguardi dei serbi, a suo dire responsabili dell'omicidio del padre. Nel momento in cui il nonno di Nenad si avvia alla morte, il bambino va alla ricerca del vescovo, affinché possa porgere all'anziano l'estrema unzione. Una serie di casualità lo porteranno a trovarsi faccia a faccia con Bashkim. Il ragazzino albanese tenterà di ucciderlo, ma tra i due nascerà poi una sorta di imprevedibile legame.

La guerra può non finire mai. Anche quando il conflitto pare essere giunto al capolinea gli echi restano, a lungo nel tempo, sedimentati sulla pelle e nel cuore di chi l'ha vissuto. Eppure, qualche volta, dall'odio può anche nascere un senso di comunione e aiuto reciproco. Questo è il chiaro messaggio contenuto all'interno di Enklava, diretto da Goran Radovanovic, vincitore del concorso lungometraggi del Bergamo Film Meeting e candidato all'Oscar per la Serbia nel 2016.
Un lavoro ad altezza di bambino, una piccola favola che dipana il suo racconto tra macerie, case distrutte, campi a perdita d'occhio, povertà, capre e mucche, carri armati, armi nascoste, religioni diverse (cristiani e musulmani), poliziotti corrotti, mentalità teoricamente incompatibili e ferite le cui cicatrici probabilmente non si salderanno mai.
Il doppio binario narrativo entro cui si incrociano i destini dei piccoli Nenad e Bashkim accoglie su di sé sentimenti contrastanti che scivolano dall'acredine all'ingenuità, dalla paura al rancore, dall'amore al senso di colpa, imponendo a due bambini la necessità di trasformarsi in adulti molto prima di quando sarebbe giusto diventarlo. Eppure, è proprio nelle abitudini tipiche di quell'età (il gioco, la socializzazione) che i due trovano un iniziale punto di raccordo, pur adombrato dall'insopprimibile desiderio di vendetta (per Bashkim) e dal timore di perdere quel poco che la vita ha da offrire (per Nenad). L'incontro-scontro tra i due, anime già non più candide nonostante la tenera età, saprà comunque trovare una via di reciproca intesa, capace di sopravanzare l'orrore della guerra.
Zeppo di immagini che ben simboleggiano la devastazione universale della contesa (la scuola con un unico alunno, il cingolato che ogni giorno accompagna il bambino serbo in classe e lo riporta verso casa, le montagne di detriti sparse ovunque, le abbondanti dosi di alcool che il padre di Nenad assume ogni sera per obnubilarsi, gli spari che si odono perennemente sullo sfondo), il film di Radovanovic sa essere efficace dal punto di vista emotivo, pur avvalendosi di una messinscena che non lesina ingenuità e sottolineature sin troppo marcate. Nella sua semplicità di fondo, l'opera riesce comunque a far vibrare le corde giuste, portandoci a seguire con trasporto i pericoli a cui i due protagonisti vanno incontro, attori loro malgrado di una tragedia che non ha affatto esaurito le sue lacrime.
In quel poco che il Kosovo martoriato ancora può donare ai suoi abitanti, restano vive almeno le tradizioni, a cui aggrapparsi per non impazzire, la sepoltura cristiana del nonno serbo così come il matrimonio di due ragazzi albanesi con balli e canti, e restano vivi quei gesti innocenti che solo i bambini sanno far trionfare, un bagno nel ruscello così come una sessione di gioco a nascondino. 
Proprio da lì, ovvero dalla convenzionalità di certe azioni, possono nascere i rapporti più inattesi, grazie ai quali trovare la forza per ripartire. Proprio da lì può accadere perfino che un bambino di diversa etnia, che fomentato dall'odio ha tentato di ammazzarti, possa forse diventare, contro ogni logica, per il presente e magari anche per il futuro, il tuo migliore amico. 

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Regia e sceneggiatura: Goran Radovanović
Musiche: Eleni Karaindrou, Irena Popović
Fotografia: Axel Schneppat
Anno: 2015
Durata: 92'
Attori: Filip Subarić, Denis Murić, Nebojša Glogovac, Anica Dobra, Miodrag Krivokapić
​Uscita italiana: 27 ottobre 2016

0 Comments



Leave a Reply.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Indiecinema
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Wedding 93
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.