ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL GUANTO VERDE - Campane di montagna

8/2/2015

0 Comments

 
Picture
Quando si capita innanzi a un vecchio film che ha il coraggio di miscelare avventura, noir e commedia, bisogna seguirlo fino ai titoli di coda lasciandosi stupire. Non importa quanto vorticosi siano i cambi di scena e atmosfera; se il film è ben congegnato sarà impossibile staccare gli occhi dallo schermo.
Il guanto verde di Maté conquista con la sua vivacità, il brio e la capacità di oscillare fra i generi con massima destrezza ed eleganza. La struttura stessa del film non lascia spazio alla noia: si comincia dal finale seguendo i passi di quel parroco di campagna che ogni giorno percorre la stessa strada, mani incrociate dietro la schiena e sguardo all’orizzonte aspro e montuoso di Saint Elizaire, un villaggio vicino a Montecarlo. La voce fuori campo racconta quel luogo, le finestre si aprono, il vento scuote gli ulivi e dalla vecchia chiesa in pietra, di colpo, si ode un tripudio festoso di campane. Questo di per sé è già un mistero. 
Il parroco, incredulo, corre sul campanile a vedere che succede: come vuole la leggenda, le campane suoneranno soltanto quando il guanto verde del Santo e guerriero Elizaire farà ritorno alla chiesa. E proprio questo magnifico guanto tempestato di diamanti vi ha appena fatto ritorno, dopo essere stato rubato in guerra. Ora però, fra le campane, giace un cadavere.
A questo punto Maté ci mette nuovamente alla prova e salta a raccontarci l’inizio della vicenda, così da darci solo due indizi, inizio e fine: ogni mistero nel centro verrà chiarito in un tumulto di suspense.
Durante i bombardamenti della guerra, proprio nel piccolo villaggio di Saint Elizaire, atterra un paracadutista alleato americano: Michael Blake (Glenn Ford) sta perlustrando una vecchia fattoria quando compare al suo cospetto un soldato tedesco che con modi affettati si presenta come il Conte Rona e prega l’americano di risparmiarlo. A impersonare Rona troviamo George Macready, un volto scolpito nella malvagità, più volte assegnato a ruoli neri e – siccome l’argomento è di casa – da ricordare come generale francese Mireau in Orizzonti di Gloria. Nelle vesti di Rona, Macready diventa un collezionista d’arte del tutto disinteressato alla guerra ma geloso del contenuto del suo borsello. Sotto le sollecitazioni di Blake, Rona rivela di essere in possesso del guanto verde, cimelio che ha sottratto alla chiesa di Saint Elizaire. 
Un attimo dopo l’esplosione di una bomba inghiottisce i due in una nuvola di polvere e macerie spingendo il borsello nelle braccia dell’americano. Quando quest’ultimo riapre gli occhi, a soccorrerlo c’è un grottesco trio di personaggi: una contessa (la bravissima Jany Holt), suo figlio adolescente e il maggiordomo. Il trio, appartenente alla Resistenza, condurrà l’americano al sicuro negli ambienti tetri di un vecchio castello. Di lì a poco la notizia di una sventata manovra d’invasione nemica, e di un lutto improvviso in famiglia, distoglierà Blake dal pensiero del guanto verde al punto che lascerà il borsello - spacciandolo per suo - a casa della contessa con la promessa di tornare a prenderlo.
Sappiamo la fine, sappiamo l’inizio; il regista si rimbocca le maniche e ci conduce attraverso lo svolgimento. La guerra è finita, Michael è arrivato a Parigi. Vuole tornare in quel castello di un avito villaggio francese e riprendersi il guanto, ma ha una squadra di uomini armati fino ai denti alle calcagna. E ha il cuore distratto da un incontro fatale: Chris (una Gerardine Brooks esile, fine, solare), guida turistica dai modi allegri, disposta a seguirlo in una caccia all’uomo attraverso villaggi di montagna.
Ecco allora, come promesso in principio, quell’abile gioco di prestigio che fa di un film come questo (uno dei titoli minori di Maté, ma davvero pregevole) un capolavoro mignon: scene serrate e atmosfere differenti. Dopo un viaggio in treno a base di piombo e depistaggi, una piccola locanda diventa lo scenario romantico dell’amore fra Chris e Michael in un crescendo di battute in puro stile screwball. Ci sono avventura e azione in una lunga sequenza che mostra un inseguimento fra le rocce e non manca l’intensità drammatica tornando a trovare la contessa. 
La donna, impazzita dopo la morte del figlio in guerra, è uno dei personaggi più affascinanti del Guanto Verde. Indimenticabile la scena in cui soccorre Chris e Michael avanzando nel buio, reggendo una lanterna. Abbondano i picchi di tensione controbilanciati dalla dolcezza del tema musicale di Joseph Kosma, ci sono squadre di uomini scuri che compaiono all’improvviso lungo un buio scalone, ma anche tutta la luce e la freschezza delle scene girate all’aperto. Un antico borgo di montagna che da subito ci è famigliare, così semplice e deserto, raccolto e impervio, con le statue dei Santi erose dal vento e le dicerie sospese fra magia e realtà. Quest’aria bianca e azzurra scuote i vestiti e si fa respirare, sfidando la barriera di uno schermo.
Sono tanti i generi che Maté affida a questo film, in modo coraggioso, con entusiasmo. Ciò decreta l’unicità del Guanto verde, una storia sommersa che vuole farsi ricordare.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: The Green Glove
Regia: Rudolph Maté
Sceneggiatura: Charles Bennett
Musiche: Joseph Kosma
Attori: Cedric Hardwicke, Gaby André, George Macready, Geraldine Brooks, Glenn Ford, Juliette Gréco
Anno: 1952
Durata: 89'

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.