Siamo da qualche parte in Europa: botteghe, casupole alte e strette, una vita semplice e senza pretese fra stradine graziose dove i bambini si aggirano da soli. Fino all’arrivo dell’occupazione nazista, con le sue regole severe e gli sguardi importuni, con la tendenza a fiatare sul collo e la rabbia punitiva: è come un battito di ali di corvo in un cielo da sempre terso. Uno sbarco di demoni in divisa che dividono in due l’atteggiamento dei pochi abitanti locali: da un lato c’è chi obbedisce per salvarsi la pelle senza creare intralcio ai disegni dell’invasore, dall’altro chi cospira. Ma la ribellione è in arrivo, sebbene in punta di piedi.
Sotto le porte scivolano volantini della resistenza, un invito a rispondere all’invasione con “Questa terra è mia!”, il motto di chi non si arrende alla confisca della libertà.
Albert Lory, pavido e tremolante maestro di scuola magnificamente interpretato da Charles Laughton, preferisce nascondere la testa nella sabbia e svuotare di buon grado la tazza di latte che mamma Emma gli mette sul tavolo. Una madre tirannica e subdola, abituata a prendersi cura con mille moine del suo cresciuto e paffuto bambinone, conducendo serrati ricatti emotivi fra le mura di casa.
Lì accanto, a un passo dal nido soffocante dei Lory, c’è la giovane Louise Martin (la bellissima Maureen O’Hara). Anche lei è insegnante alla piccola scuola del paese e il cuore di Albert batte in segreto al suo passaggio: nulla sfugge, tuttavia, al controllo di mamma Emma (una O’Connor, forte di mimica e gestualità come il muto insegna). Louise non è benaccetta e nemmeno il suo gattino che spesso si aggira in casa Lory. Un triangolo ad alto tasso di comicità che immortala una cartolina di provincia dai colori resistenti al tempo.
Per quanto appaia come uno scenario fertile per la commedia, l’angosciante presenza dei soldati nazisti smorza ogni fiammella di serenità. Aleggia una cappa plumbea fra i banchi di scuola, i libri di testo vengono privati di alcune pagine per ordine dei tedeschi, i professori seguono impotenti lo scempio della sapienza e dei valori che da sempre hanno insegnato; fra questi ci sono anche Albert e Louise, due diversi approcci all’oppressione: se il primo cammina a testa bassa aggirando ostacoli, la seconda vende a caro prezzo la propria libertà di cittadina.
Presenza sbarazzina e spassosa fra i due è il fratello di Louise, Paul Martin (lo interpreta quel Kent Smith che in molti ruoli ha saputo distinguersi: lineamenti squadrati, sopracciglia folte e mascella volitiva, Smith è un attore da non dimenticare). Paul simpatizza con i tedeschi e ha i modi di un allegro folletto; pare sospeso sopra i tetti della città e sembra incapace di prendere sul serio l’orrore dell’invasione. Ride e scherza, se la spassa al bar e fa una corte spietata alla ragazza che gli piace.
Ma i volantini si ammassano ormai sotto le porte e sono il segnale di una rivolta che si muove per vie sottocutanee: i nazisti decidono di smascherare il responsabile di quelle pubblicazioni sovversive. Inizia così una ronda di interrogatori dove basta un nonnulla per ritrovarsi additati come sospetti. Louise, frattanto, è fidanzata con il vile ingegnere Georges Lambert (George Sanders, sempre godibilissimo nel ruolo del “cattivo”).
Si respira, in questo film, quel raccapricciante senso di segregazione che lo spettro della guerra si porta appresso. Piccole vite barricate nelle proprie case, grandi paure con le quali coricarsi ogni sera. Il veleno nazista intacca i giornali e i libri di scuola, penetra denso da ogni spiraglio, si avvinghia alla gola di coloro che fino a quel momento hanno espresso le proprie opinioni. Ora il coraggio dei singoli sarà messo alla prova, e forse proprio i più titubanti sapranno rispondere all’oppressore con stoicismo inaspettato.
Jean Renoir gira questo film su commissione dagli Stati Uniti, lasciando ampio spazio alla finalità politica della storia. Non si denotano i tratti tipici della mano del regista, ci si muove in un territorio del tutto diverso. Ma è Renoir a guidarci in questa spedizione e sa come destare il nostro interesse, come intrappolare spaccati di umanità per bussare alla nostra coscienza. Un film propagandistico, sì, ma ricco di suggestioni e toccante: se in prima battuta ricalca un poco le atmosfere della commedia, ci sconvolge poi con un finale di pathos puro. Questa terra è mia! scavalca la semplice definizione di motto, ma diviene un inno alla resistenza e un messaggio universale di coraggio e patriottismo.
Forte, tragico e politicamente attento, un Renoir da scoprire, distante dal proprio binario ma sempre superlativo.
Dunque non possiamo parlare di una visione leggera per il mio pomeriggio di umore nero. Ma possiamo parlare di una visione umana, rigogliosa di sfumature commoventi, ampiamente istruttiva e resistente ai graffi del tempo.
Maria Silvia Avanzato
Sezione di riferimento: Vintage Collection
Scheda tecnica
Titolo originale: This Land Is Mine
Anno: 1943
Durata: 103' (versione estesa 148')
Regia: Jean Renoir
Sceneggiatura: Dudley Nichols, Jean Renoir e Leo Bulgakov
Fotografia: Frank Redman
Musiche: Lothar Perl
Attori: Charles Laughton, Kent Smith, Maureen O'Hara, George Sanders