ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MADAME X - Una bionda da cancellare

4/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Capita di aver visto un film che ha fatto piangere. Che è rimasto nella memoria come “il film che mi è costato parecchie lacrime”. Probabilmente si tende ad accantonarlo, e ricade in quella lista di “visioni troppo impegnative per essere ripetute”.
Ma che succede se anni dopo si decide di rinfrescare quelle lacrime antiche, con la certezza di non doversi aspettare niente di nuovo da un melò già visto? Ho condotto l’esperimento con Madame X di David Lowell Rich, che ricordavo accecante di colori e particolarmente doloroso alla visione, per quanto impreziosito da ambientazioni interessanti e scene commoventi sullo sfondo di violente nevicate.
Ricordavo bene.
La nostra storia ha inizio con l’arrivo di un’auto al cospetto di una principesca reggia della buona società americana. Ne scende il procuratore distrettuale Clay Anderson, il volto dell’America rispettabile (John Forsythe) e al suo braccio c’è lei. Bionda, non più giovane, ma non meno bella di sempre: Lana Turner è Holly Parker, la fresca sposina dell’uomo politico.
Sta per entrare nella sua nuova, magnifica casa e incontrare la leonessa di pietra, la melliflua guardiana di casa, sua suocera Estelle (una grande Constance Bennett, qui alla sua ultima comparsa sullo schermo: fu colpita da un aneurisma poco dopo la fine delle riprese). Un uomo, due donne innamorate di lui. La grande dimora nel Connecticut sembra all’improvviso troppo stretta.
Estelle è la silenziosa presenza sullo sfondo dell’intimità della coppia, un invadente consigliere e un sorvegliante instancabile. Holly conosce la sua parte di felicità fra i tendaggi, i tappeti, i saloni e i giganteschi letti a baldacchino della villa, trascorre qualche Natale sereno allacciata al collo del marito, gli dà un figlio e occupa porzioni delle cronache mondane con primi piani sorridenti. Una vita patinata sul punto di sdrucirsi, rivelando i buchi oscuri dell’assenza.
Ma mentre Clay rincorre i propri piani di carriera a spasso per il mondo, Holly è schiacciata dal macigno della solitudine. Sfiorisce e perde ogni entusiasmo, trascorre nottate amare alla finestra seguendo le prodezze della pioggia lungo i vetri. Rifiuta inviti, si chiude nella sua stanza, si attacca al telefono. Poi, una sera, avvolge il suo splendido corpo in una pelliccia e lascia un bacio sulla fronte del suo bambino addormentato: esce a prendersi risate, bicchieri e un po’ di compagnia. Lunghe le assenza del marito, lunghissime le serate di Holly al braccio di un nuovo uomo, Phil Benton (Ricardo Montalban), tutto vane promesse, fascino da perdigiorno e viscidi inviti a ballare.
Ma le danze finiscono al ritorno del marito e Holly realizza che è tempo di abbandonare l’amante che per tanti mesi ha alimentato il fuoco della sua incoscienza. Si precipita da lui nella notte con un foulard calcato sulla testa e parole taglienti sulla punta della lingua, ma al momento del confronto lui reagisce con le cattive. Holly lo colpisce, l’uomo rotola lungo le scale e un attimo dopo è cadavere sul pavimento della stanza d’hotel.
Inorridita, l’adultera fugge dalla scena del delitto e corre a casa, dimenticando il foulard nella stanza. Quel foulard le costerà caro: a trovarlo sarà il detective privato che la suocera ha assoldato per tenere d’occhio la giovane nuora. Con il foulard fra le mani sarà proprio la perfida suocera a dettarle le nuove regole del gioco: la signora Anderson deve annunciare una crociera e perdere la vita in acqua; è l’unico modo per impedire allo scandalo di divampare incenerendo la carriera del marito.
Una morte pianificata e una nuova identità in Svizzera; le viene scelto il nome Elisabeth. A Holly resta il tempo per abbracciare il figlioletto e telefonare al marito fingendosi in procinto di una vacanza.
Dal subdolo ricatto nasce un dramma impetuoso e logorante per i nervi. Le acque del mare si aprono su Holly Parker e si richiudono sui suoi capelli biondi; riemerge Elisabeth dai capelli scuri e i treni da prendere nella notte leggendo giornali che annunciano la morte di Holly. La Svizzera di insegne di legno, neve tempestosa, bambini vestiti di lana davanti a una vetrina stipata di dolciumi e passanti distratti è la nuova patria di Elisabeth, ma non c’è nessuna vigilia di Natale, né rifugio dal proprio dolore. Così ha inizio una nuova vita, poi un’altra e un’altra ancora. Holly cambia paese ma resta ancorata al suo cuore distrutto, scende negli inferi della povertà e dell’alcolismo, si disfa come carta in acqua senza possibilità di salvarsi.
Lowell Rich calca la mano sulla disperazione, fotografa una donna senza futuro e ridotta a brandelli dal passato. I colori, i luoghi, le atmosfere di lusso e prigionia alternate a quelle di miseria e pericolo, lo struggimento materno accentuato all’inverosimile, l’amore polverizzato. Il film è un dolce supplizio dall'inizio alla fine.
Esperimento fallito con Madame X. Dopo tanti anni, alla seconda visione, ho pianto forse più della prima volta.
Probabilmente perché è melò vero, persistente, sprezzante del tempo.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: Madame X
Anno: 1966
Durata: 100'
Regia: David Lowell Rich
Sceneggiatura: Jean Holloway
Fotografia: Russell Metty
Musiche: Frank Skinner
Attori: Lana Turner, John Forsythe, Ricardo Montalban, Constance Bennett, Burgess Meredith, Keir Dullea

0 Comments
    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.