ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FANGO SULLE STELLE - La terra del dolore

7/8/2013

0 Comments

 
Immagine
Immaginate una casa di pietra abbandonata, aggredita da rose rampicanti color sangue.
Quando ho aperto il vecchio portone per la prima volta, il buio mi ha stordita. Vagavo fra le stanze morte con la paura sottile d’incontrare qualche “fastidioso abitante”, siccome la natura è il vero padrone di casa da molti anni. Ma la luce filtra ancora ostinata attraverso i vetri impolverati, ogni seggiola immobile innanzi al camino sembra sul punto di raccontare una storia.
Perché vi ho portati qui dentro con me?
Perché questa casa apparteneva a mio padre, molti anni fa, e qui avrebbe voluto vivere. Perché, deposta la penna, le strampalate scrittrici come me impugnano un pennello e decidono di risanare le ferite di quell’antico rifugio dove a malapena arriva la corrente elettrica. Naturalmente sono un pessimo muratore e voi vi chiederete perché mi sia messa in testa di riportare alla vita la casa morta.
Vi risponderò con toni Old America: perché “sento la terra dei miei vecchi”.
Lo stesso pensiero attraversa la mente dell’anziana Ella Garth (Jo Van Fleet), seduta sulla sua sedia a dondolo, nella veranda della sua stamberga di legno, tutta assi inchiodate. Di fronte a lei il Tennessee, imprevedibile signore di ogni vita umana nel raggio di chilometri, scintilla piatto e incantato. A monte, invece, il Tennessee Valley Authority (TVA) sta avviando i lavori di costruzione di una diga che imbriglierà i capricci del fiume salvando molte vite e raccolti. Così la zona si è rapidamente spopolata, fatta eccezione per Garthville, l’isolotto dove vive Ella Garth, seduta su quella sedia a dondolo. Sedia che non intende lasciare.
Personalità coriacea e scintillio diffidente negli occhi, Ella Garth lotterà con le unghie per la “terra dei suoi vecchi” e lo farà aspettando che le acque deviate dalla diga la vengano a inghiottire.
Si tratta di un bel grattacapo per Chuck Glover (Montgomery Clift) del TVA, incaricato di convincere la vecchia signora a vendere casa e terreni per trasferirsi altrove e permettere alle acque di sormontare quel pezzetto di terra insulare. La sua prima spedizione all’isola assume, grazie alla mano sicura di Elia Kazan, i contorni di un’avventura primitiva. Fra gli altissimi canneti fruscianti, le ombre dei membri della famiglia Garth scivolano come visioni passeggere: sono arrabbiati, sprezzanti, bislacchi. Ci sono gli schiavi neri e l’eco malinconico dei loro canti, la loro testa bassa e la reverenza nel togliersi il cappello, nel dialogare con Dio. A nulla serve il grande cartello che intima ai funzionari del TVA di stare alla larga dall’isola: Glover arriva a casa Garth e lì trova la dama di pietra, arpionata saldamente alla sua sedia a dondolo. 
Attorno a lei, come spettri attraversati dal sole, si muovono le donne di famiglia: uno schieramento di anime mute e immobili, ritrose e inespressive, decise a restare come vele issate al cielo nella striscia di terra che appartiene loro da sempre. Per Glover sarà una sfida sfiancante, specie ora che i suoi occhi hanno trovato rifugio in quelli della fragile e splendida Carol Garth (Lee Remick), nipote di Ella. Carol è una giovane vedova trasfigurata dalle paure, che guarda ancora alla casetta bianca e distrutta sull’altra sponda del fiume, lì dove ha vissuto col marito e lasciato i ricordi, a marcire.
Questo film si dipana adagio, col suono orgogliosamente americano dell’armonica a bocca, con atmosfere intrise di blues, dove la miseria e la sacra semplicità dell’America rurale emergono impertinenti. Da un lato c’è uno spaccato ruvido e sincero sugli schiavi neri d’America, sulla loro disperazione, fluida e palpabile nella magia del canto spiritual. C’è il piccolo cimitero sul promontorio dell’isola, dove ogni lapide racconta anni di sforzi e privazioni, un tempio di antichi eroi mai dimenticati. C’è il polso di ferro della vecchia Ella Garth, il suo immenso cuore dalle vie sbarrate, i suoi occhi ridotti a fessure, i modi inaciditi dai lunghi inverni. 
Il Tennessee, sopra ognuno, è il grande mostro buono che salva o condanna all’improvviso, con correnti infuriate. Eppure, per la gente di Garthville, un fiume non si può domare con una diga: va rispettato e ascoltato, va spesso perdonato. Per questo Ella e i suoi hanno deciso di morire assieme nel giorno dell’apertura della diga, pur di non abbandonare la propria terra; testardi, cristallini e sereni di fronte al Dio che li aspetta.
L’impacciato Chuck Glover suscita in noi tenerezza: osteggiato e perseguitato dai paesani, deciso a far valere i diritti degli schiavi a costo di essere punito dai padroni bianchi, donchisciottesco protagonista di un braccio di ferro impossibile. Un film che rientra pienamente nello stile di Kazan e fruga con le dita lì dove la piaga sociale è più profonda e sanguinante.
Dunque lasciate che le inossidabili vecchiette come me lottino aggrappate a quattro muri sul punto di crollare: il cuore conosce linguaggi più forti delle correnti.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: Wild River
Regia: Elia Kazan
Sceneggiatura: Paul Osborn, Borden Deal, William Bradford Huie
Attori: Montgomery Clift, Lee Remick, Jo Van Fleet
Musiche: Kenyon Hopkins
Fotografia: Ellsworth Fredricks
Anno: 1960
Durata: 110'

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.