ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

AL TUO RITORNO - Bugie di Natale

22/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Il Natale vintage americano è entrato nel nostro immaginario come un set ben attrezzato al quale non mancano mai certi oggetti di scena: da svettanti alberi agghindati che sfiorano i soffitti a ghirlande grondanti nastri e pigne, sempre approdando a tavole imbandite dove la padrona di casa dà prova del proprio talento ai fornelli fra gli schiamazzi di tutti. 
Sorrisi a profusione, in quei Natali americani. Occhi speranzosi che si alzano al cielo e parole solenni per la famiglia stretta attorno al focolare, in un elevarsi di cori gaudenti. Nulla può turbare un quadretto tradizionale così composto; dietro i vetri scorrono tempeste di neve lontanissime e le porte sono ben chiuse sul calore dell’intimità famigliare. Il Natale americano non fa brutte sorprese.
Fino all’ingresso in scena di un omicidio, a braccetto con lo spettro della follia.
Questo ansiogeno Natale ha inizio sul vagone di un treno dove la bellissima Mary Marshall (Ginger Rogers) viaggia muta e imperscrutabile scrollandosi di dosso gli sguardi dei soldati in licenza. Ragazzi rumorosi ed euforici che sfuggono alla marina o all’aviazione per tornare a casa a festeggiare il Natale. Fra loro vi è anche un ombroso sergente poco incline alla conversazione; inutile che vi descriva la bellezza sconvolgente di quel Joseph Cotten che più volte vi ho ricordato essere il mio attore preferito: biondo, riccio, lineamenti delicati e sorriso rassicurante, attira subito l’attenzione di Mary e si presenta come il sergente Jack (Zachary, nella versione in lingua originale) in licenza. Lei risponde presentandosi come una segretaria. 
Due sconosciuti finiscono per trovarsi al centro di uno scarno dialogo, entrambi sono diretti a Pine Hill e i pochi minuti di incontro sul treno lasciano ad entrambi uno sbadato sorriso sul volto. Jack è dunque libero di andare a fare visita alla sorella, Mary di recarsi a casa degli zii dove verrà ospitata per un breve periodo.
Ma Jack non è un semplice sergente in licenza e Mary non è più esattamente una segretaria.
I Marshall frattanto accolgono quella parente bella e altezzosa con un salone ingombro di luci e una buona cena che manda profumi dal forno. La cuginetta Barbara (una Shirley Temple adolescente eppure ancora così bambina nei modi e nelle espressioni del viso) sottopone la nuova venuta a un vero e proprio interrogatorio e in breve appare chiaro che tutta la famiglia Marshall stia accogliendo Mary, pur lasciandola un passetto fuori dalla propria sfera affettiva.
Per Mary il mondo è nuovo, appena scartato, freddo e impersonale: a stento trova un piccolo spazio per ricostruirsi daccapo e ogni suo sforzo pare vano. Quella dolorosa parola – “criminale” – ricade pesante su di lei e la schiaccia in una serrata persecuzione.
D’altronde Mary è da poco uscita di prigione e questo è il suo primo tentativo di riaffacciarsi alla società.
Frattanto il sergente Jack è nei paraggi di casa Marshall e combina una cena con Mary sperando di continuare la conversazione avvenuta sul treno: di lì a poco confessa di non avere alcuna sorella a Pine Hill ma di essere sceso in quella località spinto dal suo interesse verso Mary.
Osserviamo due innamorati tristi e silenziosi, entrambi bugiardi per necessità; ma sotto il grande lampadario di vetro di casa Marshall ha luogo un piccolo miracolo. Ciascuno, seduto a tavola, sposa quella incantevole atmosfera natalizia che fa del Natale americano un grande classico del romanticismo. I giorni di svago nella località innevata di Pine Hill tengono allegri il sergente e la segretaria, ma il corpo di lui è debilitato e la mente distrutta: la guerra gli ha lasciato addosso le più tremende e invisibili cicatrici e non potrà nasconderle a lungo. Mary, dal canto suo, spiega alla curiosa cugina Barbara la sua storia fatta di violenza e terrore: il motivo per cui, tempo addietro, è finita in prigione con l’accusa di omicidio.
Un equilibrio assai precario, un sottile filo di menzogne, tiene uniti i protagonisti. Belli, bellissimi, eppure sfregiati in maniera irreparabile. Il sangue versato si allarga come una palude fra gli sguardi dei due, incapaci di raccontarsi, paurosi di perdere l’occasione per vivere un amore rispettabile fra americani rispettabili. Americani che addobbano le case, intonano canti e si siedono a tavola la notte di Natale.
Un film di confessioni, dove William Dieterle affronta la difficile gestazione di una nuova vita. La Temple nel ruolo della giovanissima pin up americana incarna l’America vera e propria, con sorrisi puliti e tradizioni di ferro. Cotten e la Rogers restano volti sbiaditi in balia di una corrente fatta di dolore a malapena sopito; sono maldestri attori di una nuova esistenza, soli al mondo e imbevuti di una rassegnazione che rende amaro persino il Natale. Un film delicatissimo che inquadra i tormenti umani rendendo complice lo spettatore, un lavoro struggente di primi baci e pathos mozzafiato.
Questo Natale da passare in salotto con la radio accesa e l’albero addobbato regalerà ai Marshall una lezione inaspettata: l’arte della comprensione e della tolleranza.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: I'll Be Seeing You
Anno: 1944
Durata: 85'
Regia: William Dieterle
Sceneggiatura: Marion Personnet
Fotografia: Tony Gaudio
Musiche: Daniele Amfitheatrof
Attori: Ginger Rogers, Joseph Cotten, Shirley Temple, Spring Byington, Tom Tully

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.