ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL MIRACOLO DELLE CAMPANE - Astri di carbone

18/10/2013

1 Comment

 
Immagine
La prima regola di sopravvivenza in un paese piccolo è mentire. Io l’ho imparato quando ho fatto un frontale con gli occhietti da roditore di una vecchia barista che vive sulla soglia del suo locale classificando i passanti come turisti, abitanti e loschi figuri. Ho una casetta in paese, ma non mi faccio vedere spesso: ciò basta a qualificarmi come “losca figura”. Così ho imparato a mentire. “Sì, resto a lungo in casa”, “No, la casa non è disabitata”, “Sa, chiamo sempre molti amici a trovarmi”. Sapete perché? Perché gira voce che quella barista sia il mandante di un piccolo gruppo di ladri locali e le piaccia molto indagare sulle case altrui. Chiediamoci dunque chi sia il losco figuro, in questa vicenda.
Spostiamoci in un altro piccolo paese, che sorge accanto a una miniera e vanta una decrepita stazione. Al binario c’è un ometto che attende il treno; quando gli chiedono “Aspetta qualcuno?” risponde “Aspetto una ragazza”. E sciacquatevi lo zucchero dalla bocca perché quell’uomo è il becchino e aspetta una ragazza che viaggia in una bara.
Si apre così questo film di Irving Pichel che la critica ha assalito. Con una scena gustosamente macabra, presagio di una storia dolce e amara. Il cadavere è quello di Olga Treskovna e ad accompagnarla c’è Bill Dunnigam, il fiore all’occhiello dei press agents di Hollywood: è interpretato dall’energico e torvo Fred MacMurray, sempre tagliato per ruoli che sfiorano la crudeltà. In questo caso Dunnigam sfoggia un cuore spezzato e una spiritualità silenziosa, senza accantonare l’abilità nel fare il suo sporco lavoro. Sarà lui a guidarci nella vita di Olga, attraverso una serie di lunghi flashback che terranno in caldo la curiosità. Ha riportato Olga al suo paese di origine e la svela poco alla volta, organizzando il funerale.
Vivida musa dei ricordi, Olga ha il volto di Alida Valli ed è un’aspirante ballerina di scarso talento condannata a rimediare ingaggi per spettacoli di poco conto. La Valli, in un ruolo meno ombroso del consueto, regala a Olga una bellezza quasi inconsapevole. Dunnigam non è immune a quel fascino e la nota durante le prove di un balletto. Così ci mette una buona parola, la salva dal licenziamento vestendo i panni del benefattore di passaggio e se ne va.
Trascorre un anno, è un nevoso Natale di solitudine per l’agente di Hollywood. Si ritrova a vagabondare nei pressi di un teatro e nota che il volto in locandina è quello della bella sconosciuta che ha salvato. Chiede di lei e la invita a uscire. Ospiti di un locandiere orientale, i due protagonisti si raccontano, gravitando in un’atmosfera di favola. Olga parla della fredda Polonia che l’ha vista nascere, del trasferimento al paese di minatori, del padre e del sogno di fare l’attrice. Canta in polacco per il suo esiguo pubblico, con una timidezza e una goffaggine insolita per una femme fatale del calibro della Valli. Sono scene d’amore inconfessato e appassionano per questo; non sono scatole dal doppiofondo, ma momenti di autentica felicità. 
Mentre i ricordi scintillano negli occhi di Dunnigam, il paese accoglie la salma di Olga e non lo fa coi guanti, ma con il cieco bisogno di speculare. Il becchino, i preti, i suonatori, ognuno vuole ricavare la sua parte dal funerale di quella Olga che – nei ricordi dei compaesani - era solo la figlia di un minatore ubriacone. Frattanto Dunnigam incontra il giovane Padre Paul (Frank Sinatra) e con lui prosegue il dialogo delle memorie che vede protagonista la sconosciuta attrice polacca. Così si torna al passato di Olga e all’incapacità di Dunnigam di urlarle il proprio amore. 
Dopo qualche modesto successo è proprio Dunnigam a procurarle il ruolo da protagonista per un film su Giovanna D’Arco: prima vera occasione per Olga di volare nel firmamento delle stelle Hollywoodiane che ha sempre sognato e occasione per una rivincita, per portare la gente che viene dalla miniera agli occhi del mondo. Il fato si divertirà a scrivere capitoli differenti.
Per quanto criticabile in alcuni passaggi, il film è stato stigmatizzato per lungo tempo e in maniera schiacciante. Oggi, ai nostri ingordi occhi vintage, è in realtà un piccolo collage di fotogrammi che si propone di indagare il mondo della spiritualità come poche altre pellicole. Olga è devota a San Michele, Dunnigam è posto di fronte a quesiti di fede. Grande insegnamento di cornice al film è il bisogno profondo dell’artista di giungere al grande pubblico e immolarsi per la propria passione, pur senza dimenticare le umili origini. C’è poi l’America ruvida e recalcitrante dei minatori, lo sciacallaggio non sempre condannabile dei giornali e le dure leggi di una Hollywood che calpesta i deboli.
Se anche voi siete fuggiti dal bar della vecchia inquisitrice criminale e volete passare qualche ora a commuovervi, troverete in questo film tutto il magnetismo di una storia d’amore semplice che nasce sotto la neve e finisce fra le campane.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: The Miracle of the Bells
Anno: 1948
Durata: 104 min
Regia: Irving Pichel
Soggetto: dal romanzo di Russell Janney
Sceneggiatura: Ben Hecht e Quentin Reynolds
Fotografia: Robert De Grasse
Montaggio Elmo Williams
Attori: Fred MacMurray, Frank Sinatra, Alida Valli, Lee J. Cobb, Charles Meredith

1 Comment
    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.