ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FOXCATCHER - Una storia americana

16/3/2015

0 Commenti

 
Picture
Stupisce, ma nemmeno più di tanto visto il discutibile trattamento riservato dall'Academy a Gone Girl di Fincher (candidato solo per l'interpretazione di Rosamund Pike) e Inherent Vice di Paul Thomas Anderson (nominato solo per la sceneggiatura e i costumi), la mancata nomination agli Oscar come miglior film a Foxcatcher. Al suo terzo lungometraggio dopo Truman Capote - A sangue freddo e L'arte di vincere, Bennett Miller - premiato come miglior regista all'ultima edizione del Festival di Cannes - realizza il suo film più maturo e compiuto, confermando di essere uno degli autori più importanti del nuovo cinema americano. 
Mark Schultz, campione olimpico di lotta a Los Angeles nel 1984, viene contattato dal magnate statunitense John du Pont, che gli propone di trasferirsi nella sua grande e lussuosa tenuta per allenarsi e mettere su una squadra di lottatori in grado di trionfare alle Olimpiadi di Seul del 1988. Mark accetta, sebbene sia costretto a malincuore a separarsi dal fratello maggiore Dave, anch’egli wrestler professionista pluripremiato, con cui ha un legame profondo e viscerale. All’inizio le cose sembrano andare per il verso giusto, ma ben presto il rapporto con du Pont, uomo instabile e controverso succube dell’anziana madre, si deteriora, portando Mark sull’orlo del baratro e innestando una serie di conseguenze drammatiche e ineluttabili.
Tratto da una storia vera, Foxcatcher si avvale della bella fotografia di Greig Fraser (Bright Star, Zero Dark Thirty), che ricorre a colori freddi per sottolineare l’atmosfera gelida e cupa che si respira per tutto il film. Nel raccontare l’ennesima storia sull’anima oscura e deformata del sogno americano, svuotato dei suoi valori, corroso dalle ipocrisie e macchiato col sangue, Miller può contare su un terzetto d'attori in stato di grazia. Channing Tatum è davvero sorprendente nella sua interpretazione di Mark Schultz, lottatore schivo e solitario dalla personalità fragile e vulnerabile nonostante l’aspetto vigoroso e la corporatura massiccia. Cresciuto sotto l’ala protettiva del fratello maggiore ma ancora alla ricerca di un punto di riferimento, di una figura paterna che s’illude di poter trovare nell’eccentrico magnate americano John du Pont, uomo controverso e problematico con una psiche instabile. Il loro rapporto, morboso e precario, è il cuore pulsante del film. 
Nei panni di du Pont troviamo un inedito, impressionante e quasi irriconoscibile Steve Carell, lontano anni luce dai ruoli brillanti che hanno contraddistinto la sua carriera. L’attore americano è a dir poco magistrale nell’impersonare il ricco industriale: i suoi sguardi, i discorsi, le pause, le corsette goffe e i combattimenti grotteschi negli allenamenti in palestra, tutto contribuisce nel rendere al meglio il suo personaggio. La sua andatura ricorda quella di un sonnambulo, un uomo che ha perso o che più probabilmente non ha mai avuto contatto con la realtà circostante. 
Tra queste due figure, in perenne conflitto tra loro e con se stesse, se ne inserisce una terza, quella di David Schultz. Un uomo equilibrato, un padre di famiglia coi piedi ben piantati per terra coinvolto suo malgrado nel rapporto malsano che unisce Mark a du Pont. David, oltre a essere un atleta impeccabile, è anche un allenatore capace e attento, una persona decisa e rassicurante, costantemente in apprensione per suo fratello minore. Ad interpretarlo è Mark Ruffalo, attore sempre più bravo col passare degli anni, capace di conferire grande umanità e sensibilità al suo personaggio, che raffigura la parte sana, pulita e costruttiva della società americana contrapposta invece alla parte oscura, fanatica e malsana ben rappresentata da du Pont.
Durante la visione di Foxcatcher si ha spesso la percezione di un senso di scoramento, disagio e desolazione, unito alla spiacevole sensazione di una tragedia prossima a manifestarsi. La tensione rimane costante, anche grazie a un tappeto sonoro preciso e puntuale nel conferire alle immagini maggiore drammaticità e intensità. Attraverso una narrazione classica e robusta ben sostenuta da una sceneggiatura ineccepibile, Bennett Miller dipinge da par suo un ritratto inquietante, sinistro e doloroso di un’America ferita e vulnerabile, piena come non mai di mille contraddizioni.

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Foxcatcher
Anno: 2014
Regia: Bennett Miller
Sceneggiatura: E. Max Frye, Dan Futterman
Fotografia: Greig Fraser
Musiche: Rob Simonsen
Interpreti principali: Steve Carell, Channing Tatum, Mark Ruffalo
Durata: 134’
Uscita italiana: 12 marzo 2015

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.