ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 33 - The Assassin, di Hou Hsiao-hsien

Immagine
Già a Cannes, il nuovo lavoro di Hou Hsiao-hsien è un’opera monumentale eppure eterea, incorporea, dove il tradizionale wuxia cinese si smembra tramutandosi in una contemplazione sull’essere e sulla natura del sentimento umano. 
Laura Delle Vedove
​

TORINO 33 - Tag, di Sion Sono

Immagine
Con il proverbiale metamorfismo stilistico Sion Sono distilla, attraverso un’eroina adolescente, un gioco pericolosissimo che al contempo è anche divagazione sul fato. Un film imperfetto e abbagliante, in cui ci si diletta gli occhi e si resta felicemente intrappolati.
Laura Delle Vedove
​

TORINO 33 - Iona, di Scott Graham

Immagine
In fuga dopo un crimine, una madre cerca riparo col figlio nella religiosa isola in cui era cresciuta, tra segreti, tensioni e il peso del passato. Scott Graham torna a tre anni da Shell con un film di sicura forza espressiva, anche se viziato da una certa maniera.
Alessio Vacchi
​

TORINO 33 - Keeper, di Guillaume Senez

Immagine
Dare alla luce un bambino, quando si hanno solo quindici anni, non è un percorso in discesa. Il film belga vincitore del TFF 33 è una sorta di mancato coming of age fatto di affetto, scelte complicate, illusioni e delusioni, forte di due ottimi protagonisti.
Alessio Vacchi
​

TORINO 33 - God Bless the Child, di R.Machoian e R.Ojeda-Beck

Immagine
Una madre depressa abbandona i propri figli ancora piccoli, ed essi si ritrovano a vivere sotto la giurisdizione e il controllo della loro sorella maggiore: un elegante, fluido e vitalissimo film girato in presa diretta, con addosso il sapore della verità e dell’immediatezza. 
Davide Eustachio Stanzione
​

TORINO 33 - Phantom Boy, di Jean Loup Felicioli e Alain Gagnol

Immagine
Una fiaba animata a misura di bambino, che esalta il potere della narrazione attraverso personaggi defilati eppure centrali per la salvezza del mondo, in un continuo e divertito gioco di rovesciamenti dove la forza espressiva del disegno si sublima nel potere della parola.
Davide Di Giorgio


TORINO 33 - Coup de chaud, di Raphaël Jacoulot

Immagine
Vincitore del premio del pubblico e del premio per il migliore attore, un bellissimo noir francese ambientato in una piccola comunità rurale, dove l'eccessivo caldo estivo aumenta le tensioni represse e scatena la perfidia insita nella società contemporanea.
Alessio Gradogna


TORINO 33 - The end of august at the hotel Ozone, di Jan Schmidt

Immagine
Inserito in Cose che verranno, l'ampia retrospettiva dedicata al cinema di fantascienza, un dramma d’ambientazione post atomica intenso, cupo e pessimista, con una messa in scena potente e assai efficace. Un film che merita ampiamente di essere riscoperto e apprezzato.
Boris Schumacher


TORINO 33 - The Waiting Room, di Igor Drljaca

Immagine
In concorso a Torino dopo il passaggio a Locarno, un intenso racconto semi-autobiografico in cui un attore in declino sogna di recuperare i fasti del passato e al contempo progetta il ritorno alla sua patria, abbandonata anni prima a causa della guerra.
Alessio Gradogna


TORINO 33 - Evolution, di Lucile Hadžihalilović

Immagine
Una delle migliori sorprese di questa edizione del TFF. Un film amniotico, ansiogeno, misterioso e conturbante, ambientato in un non-luogo sospeso a metà tra terra e mare, dove giovani ragazze e inermi bambini/cavie sfaldano ogni ancestrale concetto riproduttivo.
Alessio Gradogna


TORINO 33 - Ni le ciel ni la terre, di Clément Cogitore

Immagine
Tra i titoli più interessanti del TorinoFilmLab, il debutto nel lungometraggio di Clément Cogitore descrive la guerra privandola di scontri sanguinari, ponendo lo spettatore davanti a immagini in cui l'eco del conflitto diviene la traccia reale di un impianto generale visionario.
Vincenzo Verderame
​

TORINO 33 - I racconti dell'orso, di Samuele Sestieri e Olmo Amato

Immagine
Incastonata in paesaggi suggestivi e incontaminati, una fiaba lieve e delicata che invita il pubblico a recuperare lo sguardo limpido e puro insito nei bambini per potersi divertire e per giocare coi due teneri e buffi protagonisti, interpretati dagli stessi autori.
Boris Schumacher
​

TORINO 33 - Nasty Baby, di Sebastian Silva

Immagine
L'autore cileno confeziona un’opera che parla di famiglia nella maniera più ampia e contemporanea possibile, sfidando le convenzioni del dramma in interni e del mélo queer con una sensibilità stilistica notevole e un polso che viaggia a ridosso del thriller d’atmosfera.
Davide Eustachio Stanzione
​

TORINO 33 - Me and Earl and the Dying Girl, di Alfonso Gomez-Rejon

Immagine
Tra i applausi e i premi all'ultimo Sundance, si ripropone nella forma del teen-movie a sfondo indie una commedia agrodolce imperniata sul triangolo amicale come mezzo di crescita. Una commedia furba e ingioiellata di humor intelligente e citazioni cinefile. 
Laura Delle Vedove
​

TORINO 33 - Love & Peace, di Sion Sono

Immagine
Prolifico come non mai il regista giapponese, qui alle prese con una magnifica favola natalizia, continua a portare avanti un'idea di cinema candido ma fortemente radicato nella ricerca di un'identità che gli permette di unire punti altrimenti considerati lontani.
Davide Di Giorgio
​

TORINO 33 - The Hallow, di Corin Hardy

Immagine
Dall'Irlanda un horror ancorato al folklore e alla mitologia popolare, che volta però presto le spalle alla dimensione politica e sociale per sfociare nel terrore più puro. Un film riuscito a metà, ma sorretto da un buon impatto visivo dall'evidente sapore retrò.
Giacomo Calzoni
​

TORINO 33 - Paulina (La Patota), di Santiago Mitre

Immagine
Una donna fiera e testarda, un'incrollabile fede nei diritti di ogni uomo, una determinazione che non crolla neanche dopo la sventura. In concorso al TFF un solido film argentino che pone molte domande, lasciando a ogni spettatore le proprie risposte.
Alessio Gradogna
​

TORINO 33 - Il programma ufficiale

Immagine
L'edizione 33 dell'evento torinese si riconferma appuntamento allettante, con un’offerta variegata e densissima di titoli, dalle belle e svariate potenzialità e dalla ricchezza autoriale. Promesse di un cinema che (almeno a Torino) non vuole morire. 
Laura Delle Vedove
​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.