ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

QUELLO CHE NON SO DI LEI (D'après une histoire vrai) - Un'anima per due volti 

Foto
Nei cinema l'ultimo film di Roman Polanski, sceneggiato da Olivier Assayas. Un ipnotico thriller basato sul tema del doppio. Tra realtà e immaginazione, un'opera di fantasmi in viaggio verso il ritrovamento della coscienza di sé. 
Alessio Gradogna


VENERE IN PELLICCIA - Guerra dei sessi

Immagine
Ennesimo capolavoro polanskiano: un vivace kammerspiel meta-teatrale, erotico-politico al sommo grado, con una dimensione parodica non così accessoria, tra sberleffo e astuto compiacimento. Eccezionali Mathieu Amalric ed Emmanuelle Seigner.
Davide Eustachio Stanzione

ROMAN POLANSKI - A Film Memoir

Immagine
Un documentario in cui, a colloquio con un amico produttore, il maestro si racconta: la vita sofferta nel ghetto in Polonia sotto i nazisti, gli inizi nel mondo dello spettacolo, le prime regie e i successi, tra note tragedie, periodi bui e riscatti. Per conoscere meglio l'uomo, prima del regista.
Alessio Vacchi

CARNAGE - Giocando al massacro

Immagine
Un ottimo esempio di come il grande cinema possa nascere dal teatro. Con quattro attori racchiusi in interni Polanski si conferma maestro nel fotografare le ombre dell'animo umano, dando corpo all'essenza della parola in linea con il proprio percorso artistico.
Maria Lucia Tangorra

L'UOMO NELL'OMBRA - Di spettri e verità

Immagine
Il perfetto thriller contemporaneo, in cui la verità è alla portata di una ricerca su Google, senza che ne nessuno se ne renda conto. Un noir che raggiunge dimensioni astratte e immateriali, in cui tutto è già successo e dove il tipico Assurdo polanskiano regna sovrano.
Giacomo Calzoni


OLIVER TWIST - Lo stereotipo di Dickens

Immagine
Ennesima e più recente trasposizione del capolavoro di Charles Dickens, l’Oliver Twist di Polanski spoglia il testo degli stereotipi dickensiani e racconta un dramma quasi sociale attorno al mondo vissuto dai bambini, ma sempre ricco di umanità e avvolto da un’aura di speranza.
Francesca Borrione

IL PIANISTA - La sopravvivenza di una nazione

Immagine
Storia vera del pianista Wladyslaw Szpilman nella Varsavia occupata, il film di Roman Polanski racconta l’incredibile odissea di un uomo tra gli orrori della guerra, toccando le corde della compassione e trovando umanità e speranza anche nelle pagine più nere dello scorso secolo.
Francesca Borrione

LA NONA PORTA - Sottostimata ironia

Immagine
Generalmente poco considerato, La nona porta è in realtà un film di indiscutibile fascino nel quale Polanski riaffronta alcune tematiche già espresse in passato, con un inconfondibile sguardo ironico e beffardo, purtroppo incompreso da molti. Un divertissement, certo; ma di gran classe.
Giacomo Calzoni

LA MORTE E LA FANCIULLA - La verità relativa

Immagine
Tratto dalla pièce di Ariel Dorfman, La morte e la fanciulla gioca con le infinite ambiguità umane e si interroga sul valore, relativo e personale, della verità. Con tre attori rinchiusi in una stanza, Polanski rievoca l’orrore, costruisce la tensione, radica la memoria, crea immagini solo con le parole.
Francesca Borrione

LUNA DI FIELE - Fammi male, Mimì

Immagine
Un capolavoro del cinema erotico, imbevuto di sesso e perversione, desiderio e vendetta. Una storia da raccontare e da ascoltare, un sogno di carne da inseguire. Un (grande) film che si trasforma in una seduta psicoanalitica, tanto eccitante quanto dolorosa.
Alessio Gradogna

FRANTIC - Frenesia hitchcockiana

Immagine
Roman Polanski nel 1988 realizza un omaggio permeato dalle atmosfere del maestro del brivido, cucendo intorno ad Harrison Ford un circuito di crescente paranoia a partire dalla sparizione della moglie. In una Parigi mai così ostile si dipana un sublime thriller d’ambiente.
Davide Eustachio Stanzione

L'INQUILINO DEL TERZO PIANO - Ossessione sovrana

Immagine
Un capolavoro che si insinua nella tradizione delle infide "case parlanti" di Polanski: edifici scolpiti nell’odio e tappezzati di bruttissimi segreti, claustrofobici come la mente di chi li vive, di chi si immola per loro, e popolati da belve che spolpano la carcassa dei deboli.
Maria Silvia Avanzato

CHINATOWN - L'ineluttabilità del male

Immagine
L'ultimo film americano di Polanski è un sentito e ispirato omaggio al noir, genere nato proprio negli States; un grande lavoro reso immortale da un finale cupo e disperato, dove irrompe tutto il pessimismo del regista ad appena cinque anni dalla tragica morte di Sharon Tate. 
Boris Schumacher

MACBETH - L'urgenza di un'anima straziata

Immagine
Nel 1971, a soli due anni dai fatti di Bel Air, Polanski realizza la sua versione del Macbeth. Un’opera che deve tutto alla necessità e all’urgenza di comunicare da parte di un artista che affida la propria vita al cinema. La trasposizione sincera di una tragedia in cui assassinio e brama di potere sono protagonisti. 
Emanuel Carlo Micali

ROSEMARY'S BABY - All of Them Witches

Immagine
Prima opera americana di Polanski e culto assoluto. Un film che terrorizza lo spettatore lasciando tutto al non-mostrato, scavando nelle paure dell’anima e mettendo in gioco due tematiche ancestrali: la maternità e il Diavolo. Un'armonia perfetta di recitazione e atmosfera.
Chiara Pani

PER FAVORE, NON MORDERMI SUL COLLO - La danza dei vampiri

Immagine
Le folli e rocambolesche avventure del professor Abronsius e del suo assistente Alfred fanno da surreale sfondo a un'esilarante parodia della cinematografia vampirica. Polanski firma una commedia ricca di suggestioni gotiche e di trovate grottesche. Un divertentissimo omaggio al genere.
Serena Casagrande

CUL DE SAC - L'oasi dell'assurdo

Immagine
Richard e Albert, reduci da un colpo fallito, approdano in un castello in cui abita una coppia di sposini a dir poco originale. Il suggello sulla prima parte della carriera di Polanski è una trottola impazzita che graffia le convenzioni con un non sense tra Pinter e Beckett.
Davide Eustachio Stanzione

REPULSION - La luce oscura di Carole

Immagine
L'autore mette in scena il lento deragliamento psicotico della mente di una giovane e affascinante ragazza, alle prese con i labirinti oscuri di una personalità infantile. Putrefazione e marcescenza tra le ombre espressioniste in un angosciante thriller psicologico. 
Mariangela Sansone

IL COLTELLO NELL'ACQUA - Tensioni sopite

Immagine
Una lama affonda nell’acqua e apre uno strappo da cui fuoriescono tensioni sopite e represse. Giochi di potere in oscuri spazi ristretti in cui Polanski, al suo primo lungometraggio, perlustra le pieghe recondite dell’animo umano. 
Mariangela Sansone

Powered by Create your own unique website with customizable templates.