ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL WEST DI COLIZZI - La nascita di Spencer & Hill

Immagine
Un'analisi del regista e dei tre film che hanno contribuito a creare una delle coppie più famose d'Europa. Terence Hill e Bud Spencer, ben prima di Trinità, si incontrano nel polveroso mondo di Giuseppe Colizzi, dando il via alla costruzione di una leggenda.
Eugenio Ercolani
​

WILD BEASTS - Belve feroci

Immagine
Analisi del forse più importante eco-vengeance italiano, uscito nel 1984. Il noto documentarista Franco Prosperi imprime alla pellicola un’atmosfera pruriginosa che le dona una patina tanto sporca quanto affascinante.

VENERE IN PELLICCIA - Il BDSM made in Italy

Picture
Massimo Dallamano è tra i pochi registi italiani ad aver affrontato un racconto incentrato sulle pratiche relative al BDSM. Laura Antonelli è la statuaria protagonista di questa trasposizione dell'opera più importante di Leopold von Sacher-Masoch.
Eugenio Ercolani


L'ORCA ASSASSINA - La poetica del derivativo

Picture
Allo stesso tempo uno dei più importanti e più bistrattati film sugli "animali assassini". Una pellicola "sbagliata" che contiene però non poche suggestioni interessanti. Ecco un'attenta analisi dedicata a una coproduzione anglo-italiana tutta da (ri)scoprire.   
Eugenio Ercolani


LABBRA DI LURIDO BLU - Autopsia di un desiderio

Picture
Approfondita analisi dedicata al film maledetto di Giulio Petroni, regista simbolo del western italico. Lisa Gastoni e Corrado Pani in un dramma ricco di spleen, erotismo repulsivo e spunti inediti. Con intervista all'autore.
Eugenio Ercolani


ULTIMO MONDO CANNIBALE - La poetica di Ruggero Deodato

Picture
Le caratteristiche basilari del cinema selvaggio e asciutto di Ruggero Deodato, qui analizzato partendo dal suo primo film cannibalico, uscito nel 1977 e apripista di un intero filone, con tratti distintivi a cui tutti in seguito si ispireranno.
Eugenio Ercolani

MATALO! - Il cinema nordico di Cesare Canevari

Immagine
Dal melodramma all'eros-svastica, dall'erotico al western, il cinema di Cesare Canevari si distingue per la sua estrema versatilità. Proprio nel western il regista milanese ci regala il suo film più riuscito e innovativo, un lavoro imprescindibile uscito nel 1970.
Eugenio Ercolani

I PADRONI DELLA CITTÀ - Il cinema di Fernando Di Leo

Immagine
Fernando Di Leo è tra gli autori più amati e ignorati del nostro cinema. In questo speciale parliamo della sua poetica, e andiamo ad analizzare uno dei suoi film meno conosciuti. Il tutto arricchito dalla testimonianza inedita di chi l’ha conosciuto.
Eugenio Ercolani

GOODBYE & AMEN - L'uomo della CIA

Immagine
Uno dei film meno conosciuti di Damiano Damiani, uno degli autori meno classificabili del nostro cinema. Goodbye & Amen, con Tony Musante, John Steiner e Claudia Cardinale, rimane per molti versi un unicum nella sua carriera. 
Eugenio Ercolani

IL RIVALE e DJANGO 2 - Il lontano West

Immagine
Verso la fine degli anni Ottanta il glorioso cinema di genere italiano esauriva le sue residue cartucce. Giulio Petroni tentava di girare un film presto dimenticato, e Rosati realizzava un western molto distante dall'iconografia di un tempo ormai perduto.
Eugenio Ercolani

BESTIALITÀ - Borghesia e zoofilia 

Immagine
Un film scandalo degli anni settanta su cui tanto si è supposto e vociferato, diretto dal misterioso cineasta Peter Skerl. Una pellicola diventata manifesto di un cinema imperfetto ma potente, che in questo caso usa la zoofilia come elemento metaforico.
Eugenio Ercolani 

L'OCCHIO SELVAGGIO - Cavara e i Mondo Movies

Immagine
Nel 1967, con il suo primo film di pura finzione, Paolo Cavara attacca il cinema dei Mondo Movies, con cui aveva da poco chiuso amaramente i ponti. Un grido di spietata lucidità contro la rappresentazione della violenza da parte di documentaristi senza scrupoli.
Eugenio Ercolani

BISTURI - La mafia bianca

Immagine
Nuova sezione dedicata al cinema italiano da riscoprire. Si inizia con un teso faccia a faccia tra Gabriele Ferzetti e Enrico Maria Salerno, in uno dei migliori film di un regista tutto ancora da storicizzare. Luigi Zampa, in bilico tra melò e reportage, ci racconta, con rara ferocia, i retroscena della nostra malasanità. 
Eugenio Ercolani

Powered by Create your own unique website with customizable templates.