ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MISS JULIE - Seduzione e ricatto

19/11/2015

0 Comments

 
Immagine
​L’ultima fatica di Liv Ullman regista, Miss Julie, è un fedele adattamento dell’omonima e difficilissima pièce teatrale del 1888 di August Strindberg, originariamente ambientata in Svezia ma ricollocata in Irlanda per questa riduzione cinematografica.
È la fine del secolo. L’intera storia si dipana nel corso di una notte di mezza estate, in una residenza di campagna irlandese: Julie (Jessica Chastain), figlia di un conte, intreccia un tenace gioco di seduzione con John (Colin Farrell), cameriere del padre di Julie e già fidanzato con Kathleen (Samantha Morton), cameriera nella stessa villa. Il tentativo non è solo il capriccio di una viziata aristocratica, ma la moneta di scambio per l’accesso alla sfera delle sensazioni per Julie, e il capovolgimento di una regola sociale per John, il quale, da sempre, si dichiara innamorato della ragazza.
Il nodo si fa sempre più stretto dopo che la seduzione è avvenuta e il legame -non più platonico- è stato scoperto: quali le conseguenze sociali, familiari, nonché personali, per Julie e per John? Scontrandosi con le regole di una società pensante, classista e crudele, i personaggi saranno obbligati a rivedere se stessi al di fuori del proprio contesto di vita, a vedere infrangere le reciproche illusioni e a decidere se cedere o meno al compromesso e al ricatto che la società impone a chi si ribella.
​
Ovviamente tutto giocato sul dialogo e sui personaggi, Miss Julie tenta un recupero essenziale del testo teatrale respingendo con forza qualsiasi concessione di matrice squisitamente cinematografica. Si tratta di un lavoro di revisione testuale e di allestimento scenico sicuramente di pregio e interesse, ma che, nonostante l’impegno, non riesce a colpire nella dimensione che invece per natura gli appartiene, cioè quella del film. Così presa dal rispetto rigoroso e quasi sacro del dramma di Strindberg, Liv Ullman sembra disinteressarsi del mezzo che sta utilizzando; la macchina da presa diventa allora solo lo strumento della ripresa, e in certi momenti sembra quasi di assistere alla riduzione televisiva di un classico della letteratura, nella ormai collaudata tradizione di BBC e ITV.
È in parte un’occasione persa, perché di certo la scelta di attori di nome, a proprio agio con i period dramas e al tempo stesso con dei volti così moderni, lasciava presupporre una impostazione diversa e meno manichea. Ma sia Jessica Chastain che Colin Farrell rimangono bloccati nell’interpretazione della giovane capricciosa e tragica e del valletto scontroso e volitivo; entrambi si impegnano in modo ammirevole per riportare ogni parola di Strinberg alla vita, in un contesto che permetta anche allo spettatore di coglierne la profondità sociale e psicologica. Tentano, ma la regia rimane sempre un po’ ferma, esitante, a volte incerta se lasciare semplicemente la scena agli attori o invece cercare di fermare, con qualche intenso primo piano, l’emozione del momento.
Se si confronta questo adattamento con quello operato da Mike Figgis nel 1999 si nota immediatamente la differenza nella concezione della dimensione spaziale e temporale. Nella versione di Figgis abbiamo due attori, Saffron Burrows e Peter Mullan, impegnati nella creazione di una tensione sessuale tra i personaggi che dipende in larga parta anche dalla differenza di classe tra i due: Figgis usa Strindberg per fare cinema e compie una scelta ‘politica’ di interpretazione del testo teatrale che, forse, manca nella versione di Liv Ullman. Nella Miss Julie della meravigliosa attrice bergmaniana, la concentrazione è tutta rivolta alla composizione, al quadro d’insieme, alla purezza del dialogo, alla bellezza dei volti degli attori e alle loro emozioni. Sembra quasi di trovarsi di fronte a un dramma sentimentale, e se la componente romantica può esserci, è comunque subordinata alla complessità delle dinamiche sociali (e anche politiche) che dominano l’intreccio originale. La decisione di usare luci naturali, esaltare i rumori, i suoni, i sospiri, paga in termini visivi (non mancano certo paesaggi suggestivi e scene di innegabile ricercatezza stilistica), ma non restituisce la potenza espressiva della Miss Julie di Strinberg, né riesce a catturarne la contemporaneità.
Liv Ullman ha saputo leggere August Strindberg. Forse ciò che manca è proprio l’impronta che distingue un regista da un autore.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Film al cinema

​
Scheda tecnica

Regia: Liv Ullman
Sceneggiatura: Liv Ullman
Fotografia: Mikhail Krichman
Montaggio: Michal Leszczylowski
Interpreti: Colin Farrell, Jessica Chastain, Samantha Morton
Durata: 130 min.
Anno: 2014
Uscita italiana: 19/11/2015

0 Comments
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.