ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 37 – Holy Boom, di Maria Lafi

15/3/2019

0 Commenti

 
Foto
​Non è semplice la vita per Ige, adolescente filippino immigrato in un paese della Grecia dove i suoi genitori gestiscono un ristorante. Integrarsi in una realtà molto diversa rispetto a quella delle sue origini è operazione complessa, la ragazza di cui è invaghito lo snobba e lo deride, molti dei compagni di scuola lo escludono perché in fondo, anche all’alba del 2018/2019, uno come lui è ancora soltanto un “muso giallo” da cui stare alla larga.
​Così, per sfogare un po’ di rabbia repressa, Ige, con la complicità degli unici due amici che ha, ogni tanto si diverte a far esplodere le cassette della posta di gente estranea. Un gesto condannabile, senz'altro, anche se il ragazzo nemmeno si immagina che quell'atto vandalico, compiuto nuovamente durante una notte di bagordi, possa essere sufficiente per cambiare radicalmente i destini di alcune persone. Ad esempio quello di Lena e Manou, che in quella cassetta avevano un pacchetto a loro indirizzato con dentro dei francobolli di LSD indispensabili per pagare il debito verso uno spacciatore; oppure quello di Adia, immigrata clandestina albanese che avrebbe dovuto ricevere il certificato di nascita del figlio; oppure ancora quello di Thalia, signora di mezza età in attesa di una lettera molto importante. Documenti e fogli bruciati, polverizzati dallo scoppio. Con conseguenze nefaste.
​
Holy Boom, inserito in concorso al 37° Bergamo Film Meeting, è il lungometraggio d’esordio di Maria Lafi, nata ad Atene, già autrice di corti, spettacoli teatrali, video musicali e serie televisive. Un’opera corale che segue con il classico escamotage del montaggio parallelo i destini di personaggi assai diversi tra loro, per etnie, abitudini e sogni, ma accomunati da solitudine, esclusione e disperato bisogno di trovare un’esistenza migliore. 
Il punto focale del racconto non è tanto Ige, il giovane filippino autore del gesto che tutto smuove, quanto piuttosto Thalia, signora anziana acida e razzista che spia tutte le persone che estrano ed escono dalla palazzina in cui abita, si allontana sdegnata quanto nota un nuovo inquilino con un colore della pelle diverso dal suo, inveisce contro gli extracomunitari che le invadono il territorio invece di starsene a casa propria. In apparenza la figura della donna assume dunque stilemi piuttosto evidenti e schematici, salvo però mutare in corso d’opera la propria fisionomia comportamentale: sarà infatti proprio lei ad aiutare prima Lena e Manou e poi Adia, in parte per spirito di umanità, in parte per espiare il dolore dovuto a un trauma di tanti anni prima, mai superato.
Dalla figura a doppia valenza di Thalia si muovono le pedine dello scacchiere intessuto da Maria Lafi: una musicista greca ribelle che per amore si allontana dai genitori, una donna albanese sola che non avendo i documenti in regola non può nemmeno andare in obitorio a riconoscere il corpo del marito morto in un incidente, un ragazzo asiatico che cerca una personale e pericolosa vendetta contro le ingiustizie subite. Intorno a loro delinquenti e aguzzini, approfittatori e corruzione, violenza ed egoismi assortiti. A fare da contrappunto la sacralità solenne, le celebrazioni in chiesa a cui Thalia partecipa con fervore, la festa della Domenica delle Palme. Liturgia del rispetto e dell’amore reciproco, mentre dietro alle odi si consumano i drammi dei personaggi.

Holy Boom è un film sull’immigrazione, le difficoltà di radicamento, la povertà, sul sentirsi stranieri in terra straniera. Ma è anche, per usare la definizione della stessa regista, “un film sulla fede, non in senso religioso, ma nel senso di una profonda fiducia umana nella sopravvivenza”. Un lavoro multiforme, tanto da apparire talvolta indeciso sulla strada da seguire, tra humour nero, thriller, denuncia sociale, improvvisi squarci di lirismo, canti sacri e trascinanti sonorità vicine al metal. Eppure, anche nelle sue variazioni di forma e in un equilibrio estetico non facile da assemblare, l’opera della Lafi sa unire con brillantezza le tessere del mosaico, regalando allo spettatore un detonatore il cui sinistro ticchettio accompagna ogni minuto della visione, sino a saltare inevitabilmente in aria, come alcuni dei protagonisti.

​Non tutti, per fortuna. Perché il cielo non è soltanto nero, e almeno per qualcuno di loro si aprirà forse un piccolo orizzonte di speranza.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival

Scheda tecnica

Titolo originale: Holy Boom
Regia: Maria Lafi
Sceneggiatura: Elena Dimitrakopoulou, Maria Lafi 
Attori: Nena Menti, Luli Bitri, Anastasia Rafaella Konidi, Samuel Akinola, Spiros Ballesteros 
Fotografia: Ilias Adamis
Montaggio: Kenan Akkawi, Yorgos Paterakis
Anno: 2018
Durata: 99’

0 Commenti



Lascia una risposta.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.