ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LA CANZONE DEL MARE - Il folklore che commuove

Foto
Folklore irlandese, fiaba e avventura. La splendida opera animata di Tomm Moore racconta le vicende di una selkie, figura mitologica dalle sembianze umane e animali. Una storia commovente per adulti e bimbi, in grado di trasmettere il calore sincero delle emozioni.
Emanuel Carlo Micali
​

IL VIAGGIO DI ARLO - Emozioni giurassiche

Immagine
Dopo Inside Out la Pixar conferma di aver ritrovato un’invidiabile ispirazione artistica, sfornando un altro gioiello animato. Un romanzo di formazione tenero e avvincente, supportato da un livello tecnico sbalorditivo e portentoso.
Boris Schumacher


NAUSICAÄ DELLA VALLE DEL VENTO - Il veleno della guerra

Immagine
Arriva finalmente nelle sale, con 31 anni di ritardo, il secondo lungometraggio di Hayao Miyazaki, ispirato al suo omonimo e celebre manga. Il primo film realizzato dal maestro giapponese in totale autonomia, con tutti i principali temi del suo cinema.
Boris Schumacher


INSIDE OUT - Rivoluzione animata

Immagine
Arriva nei nostri cinema Inside Out, capolavoro animato firmato Pixar. Un tripudio d’invenzioni visive, sorretto da una sceneggiatura geniale e complessa che centra il bersaglio e cela al suo interno un messaggio rivoluzionario ed epocale.
Boris Schumacher


IL PIANETA SELVAGGIO - Conoscenza e rivoluzione

Picture
Il film di René Laloux, in concorso al festival di Cannes nel 1973, racconta la difficile convivenza tra i Draag e gli Om, ovvero il conflitto e la rivoluzione. Il tutto tramite una acuta lettura anti specista non lontana dal famoso Il pianeta delle scimmie di Pierre Boulle. 
Emanuel Carlo Micali


LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE - Incanto e magia

Immagine
Una fiaba al femminile tratteggiata con toccante e partecipe sensibilità da Isao Takahata, cofondatore dello Studio Ghibli con Miyazaki. Un prezioso lascito artistico di abbacinante bellezza realizzato da uno dei maestri indiscussi dell’animazione giapponese.
Boris Schumacher


SI ALZA IL VENTO - Arrivederci, maestro

Picture
Arriva finalmente nei cinema italiani l’ultimo, poetico ed emozionante tassello della filmografia di Hayao Miyazaki, in cui ancora una volta ritroviamo l’estrema sensibilità artistica e l'incredibile profondità d’animo e di spirito del suo autore.
Boris Schumacher

PRINCIPESSA MONONOKE - Il mondo sanguina

Immagine
Forse il film più disperato di Miyazaki, certamente quello più arrabbiato: la storia del conflitto, eterno, tra l’uomo e la natura, tra il Bene e il Male. Una guerra che coinvolge le fazioni anche al loro interno, per dichiarare tutto il pacifismo del suo autore.
Giacomo Calzoni

LA TELA ANIMATA - L'amore incompiuto

Immagine
Piccolo gioiello del cinema d'animazione europeo, il quarto lungometraggio del regista francese Laguionie rappresenta il perfetto equilibrio tra necessità spettacolari e velleità artistiche. Un accorato omaggio alla pittura tramite una bella storia di formazione. 
Emanuel Carlo Micali

ARRUGAS (RUGHE) - Amicizia tra anzianità e malattia

Immagine
Per la prima volta un film di animazione affronta le sofferenze legate al mondo della terza età e al morbo di Alzheimer. Attraverso l'amicizia di due anziani ospiti di una casa di cura, Arrugas narra la realtà di chi vive aggrappandosi all'esistenza giorno per giorno. Un'opera realistica, sobria, ben lontana dalle furbe melensaggini.
Serena Casagrande

METROPIA - Distopie di un'Europa in crisi

Immagine
Metropia è l’ultimo film in ordine di tempo del regista svedese Tarik Saleh, che grazie a un’animazione cupa e claustrofobica ci offre una visione personale e rassegnata dell’Europa in divenire: un continente collegato tramite un sistema sotterraneo di trasporti chiamato La Metro. Un’opera imperfetta ma affascinante.
Emanuel Carlo Micali

LE JOUR DES CORNEILLES - La strada della vita

Immagine
Uscito in Francia nel 2012, inedito in Italia, il film di Dessaint attua una bellissima riflessione sul senso della perdita e sul passaggio all'età adulta. Il piccolo Courge cura le ferite del passato e vola verso l'amore e la speranza, insieme alla dolcissima Manon. Un'opera lieve, tenera, con l'ultimo saluto al cinema del grande Claude Chabrol.
Alessio Gradogna

ARTHUR CHRISTMAS - Il figlio di Babbo Natale

Immagine
Arthur Christmas, uno degli ultimi gioiellini realizzati dalla Aardman in collaborazione con la Sony, avrebbe meritato miglior fortuna qui da noi. Un film d’animazione da recuperare, forte di uno script originale e intelligente in grado di divertire grandi e piccini col suo ritmo incalzante e il suo spirito tipicamente british.
Boris Schumacher

PARANORMAN - La rivincita di un nerd

Immagine
Secondo film realizzato dalla Laika Entertainment, ParaNorman, a meno di un anno dall’uscita in sala, sembra già poter assurgere a cult dell’animazione in stop-motion, grazie alla qualità cristallina con cui accompagna un omaggio post-moderno al cinema fantastico e horror degli anni Ottanta. 
Emanuel Carlo Micali

AKIRA - L’apocalisse nel viso di un bambino

Immagine
In una continua alternanza tra ciò che è in basso e ciò che è in alto, si intrecciano trame epiche che raccontano del Bene e del Male, e delle forze che muovono l’universo. Katsuhiro Otomo dipinge con infinite sfumature lisergiche un capolavoro eterno, punto di non ritorno dell’animazione contemporanea. Al cinema il 29 maggio.
Mariangela Sansone

WOLF CHILDREN - La strada del domani

Immagine
Mamoru Hosoda, maestro dell’animazione giapponese e autore di titoli come La ragazza che saltava nel tempo e Summer Wars, firma il suo capolavoro. La componente fiabesca, insita nel soggetto, fa da sfondo a temi eterni e universali come la centralità degli affetti familiari e l’importanza di trovare la propria strada. 
Boris Schumacher

KIKI CONSEGNE A DOMICILIO - In volo con lei

Immagine
Partendo da premesse magiche e fiabesche, Hayao Miyazaki descrive con grazia e leggerezza il poetico, intimo e umanissimo viaggio iniziatico della giovane protagonista verso l’età adulta, fatta di doveri e responsabilità ma anche della presa di coscienza della fiducia nei propri mezzi. 
Boris Schumacher

LA MANO - Il valore della libertà

Immagine
Jîrí Trnka offre allo spettatore un vero e proprio capolavoro apologetico della libertà del lavoro creativo in contrasto a qualsiasi tipo di potere costituito. Apice della scuola cecoslovacca, La Mano nel 1984 si è guadagnato il quinto posto tra i migliori film d’animazione della storia secondo L’American Film Academy. 
Emanuel Carlo Micali

UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE - Contro la guerra

Immagine
Isao Takahata firma un’opera intensa e drammatica, una pellicola d’animazione d’ispirazione neorealista con squarci poetici di rara bellezza. Un capolavoro realizzato dallo Studio Ghibli nel 1988 che ottenne un grande successo in patria. In Italia purtroppo è stato distribuito direttamente in homevideo, senza passare dal buio delle sale. 
Boris Schumacher







Powered by Create your own unique website with customizable templates.