ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LES GARDIENNES – Il coraggio delle donne

24/10/2018

0 Commenti

 
Foto
​“Generale dietro la collina, ci sta la notte, crucca e assassina, e in mezzo al prato c’è una contadina, curva sul tramonto sembra una bambina…”

​(Francesco De Gregori, "Generale")

Prima Guerra Mondiale. Uomini al fronte. Figli e mariti che rischiano la vita per la patria. Nel frattempo, lontana dalle bombe, una fattoria. Immersa nel verde. Un luogo bucolico dove madri e mogli portano avanti l’attività di famiglia, lavorando duramente nei campi dall’alba al tramonto, ogni giorno. La semina, la mietitura, il raccolto. Il bestiame. Il sudore. La fatica. Senza pause. Nell’attesa del ritorno dei propri cari. Con la speranza di vederli riapparire da un momento all’altro lungo il viale che porta alla fattoria, congedati o perlomeno sgravati dalla battaglia per qualche giorno di permesso. Lo sguardo là, verso quel viale, con il sogno di riabbracciarli e allo stesso tempo il terrore di non vederli tornare più.
​Settimane, mesi, scanditi dai ritmi incessanti del lavoro. Progettando il difficile acquisto di innovativi e costosi macchinari con cui alleggerire lo sforzo. Il caldo e poi il freddo, i mancamenti, la forza di volontà. Donne che vacillano ma resistono. Compiono scelte talvolta estreme per difendere la sacralità e il buon nome della famiglia. Si impegnano fino allo stremo per accumulare risparmi e darsi una qualsiasi possibilità di futuro. Donne che pregano di non ricevere la visita di un uomo vestito di nero attraverso il quale conoscere l’insopportabile notizia del soldato “morto con onore”. Donne che combattono la loro personale guerra e intanto amano. E sperano. Aspettando la fine dell’incubo. 
​
Xavier Beauvois, attore e regista classe 1967, dopo alcune opere giovanili già molto apprezzate si era definitivamente imposto all’attenzione generale nel 2010 con lo splendido Des Hommes et des Dieux (Uomini di Dio), premiato a Cannes e vincitore di un meritatissimo premio César come miglior film francese dell’anno. In questo nuovo lavoro, uscito nei cinema francesi alla fine del 2017 e purtroppo al momento non distribuito in Italia, l’autore adatta per il grande schermo un romanzo pubblicato nel 1924 da Ernest Pérochon, la cui copia gli era stata regalata tempo prima dalla produttrice Sylvie Pialat ed era rimasta a lungo sul comodino prima che l’autore la leggesse e se ne innamorasse. Un romanzo ricco di tragedie, malattie e dolori, che Beauvois ha voluto parzialmente mitigare pur senza rinunciare all’inevitabile cupezza del contesto. Un buio interiore posto in piena antitesi con la straordinaria luce naturale di un luogo racchiuso nella bellezza atavica della natura. 
Come in Des Hommes et des Dieux, anche qui il regista non rinuncia al lirismo, alla ricercatezza formale, alla bellezza estetica (incarnata dalla sontuosa fotografia di Caroline Champetier, non a caso la stessa operatrice del film del 2010, nonché di Holy Motors di Carax e Les Innocentes di Anne Fontaine), accompagnando lo spettatore in un immobile viaggio liturgico in cui si abbracciano i colori suadenti del bosco, dei fiori, delle spighe di grano. Eppure, in una confezione di notevole eleganza, Beauvois riesce a trovare anche concretezza, fornendo un incisivo ritratto di donne forti e coraggiose che portano sulle proprie spalle il costante peso della perdita ma riescono ad asciugare le lacrime e dedicare ogni stilla di energia ai campi, alle attività da svolgere giorno dopo giorno, al mantenimento della fattoria come obiettivo primario e intoccabile. Sfidando lo sfinimento e proseguendo sempre a testa alta, a denti stretti, chiudendo il loro cuore nel nome della saggezza oppure aprendolo a un desiderio di emancipazione e/o verso un genuino sogno d’amore.
​Per oltre due ore anche noi stiamo là, alla tenuta dei Paridier, ipnotizzati davanti a un film in cui si parla poco e si lavora tanto, tantissimo. Lo stile di Beauvois, quasi sacrale e mai invasivo, accoglie panoramiche silenti, primi piani di volti scavati dallo sforzo, note solenni del grande compositore Michel Legrand e connotazioni vicine al western. Una visione che richiede un minimo di concentrazione, in teoria priva del puro elemento emozionale, in realtà fiera, intensa e toccante.

​Per dare corpo e tangibilità alle sue protagoniste, Beauvois si affida alla sempre bravissima Nathalie Baye, alla discreta Laura Smet (madre e figlia nella vita reale, per la prima volta insieme su un set cinematografico) e alla debuttante Iris Bry. Accanto a loro alcuni uomini, presenze assenze con minutaggi inferiori, tra i quali si segnala Olivier Rabourdin (che ricordiamo ad esempio per l’ottimo Eastern Boys). Quattro nomination ai César per Les Gardiennes, compresa quella come miglior speranza femminile proprio per l’esordiente Iris Bry, il cui approdo nel mondo del cinema è stato a dir poco sorprendente. Si tratta infatti di una ragazza che non aveva alcuna esperienza di recitazione né alcun progetto di diventare attrice. Un giorno, per caso, all’uscita di una libreria, è stata notata dalla direttrice del casting Karen Hottois, che colpita dal suo viso l’ha inseguita e fermata per strada, chiedendole se fosse interessata a fare un provino per un film. L’ennesima dimostrazione di come, a volte, il destino possa davvero cambiare tutta una vita.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose

Scheda tecnica

Titolo originale: Les Gardiennes
Regia: Xavier Beauvois
Sceneggiatura: Xavier Beauvois e Frédérique Moreau (dal romanzo Les Gardiennes di Ernest Pérochon)
Montaggio: Marie-Julie Maille
Costumi: Anaïs Romand
Fotografia: Caroline Champetier
Musiche: Michel Legrand
Anno: 2017
Durata: 134’
Attori: Nathalie Baye, Iris Bry, Laura Smet, Cyril Descours, Gilbert Bonneau, Olivier Rabourdin, Mathilde Viseux-Ely

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutto
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.