ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • LA SFIDA
  • REDAZIONE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • LA VIE EN ROSE
  • EUROCINEMA
  • AMERICA OGGI
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • I NOSTRI CONTATTI

LOCARNO 69 - Il palmarès: Pardo d'Oro a Godless

Foto
Ottime le scelte compiute dalla giuria internazionale guidata da Arturo Ripstein. Trionfa con pieno merito il potentissimo Godless, di Ralitza Petrova, insignito del Pardo d'Oro e anche del premio per la migliore attrice.
Alessio Gradogna


​

LOCARNO 69 - Beduino, di Julio Bressane

Foto
Il desiderio si fa carne in una danza di corpi che si sfiorano, mentre sullo sfondo esplodono l'incomunicabilità della coppia e la lacerazione del linguaggio. Presentato a Locarno il nuovo film di Julio Bressane, intriso di sfacciato erotismo e di una sensualità densa e carnale.
Mariangela Sansone


LOCARNO 69 - El futuro perfecto, di Nele Wohlatz

Foto
Un'opera originale, fresca, leggera, che affronta il delicato tema dell'immigrazione e della difficoltà di integrazione linguistica e culturale in modo sorprendente, seguendo le vicende di una ragazza cinese all'interno di una Buenos Aires caotica e sconosciuta.
Amanda Crevola


LOCARNO 69 - Mister Universo, di Tizza Covi e Rainer Frimmel

Foto
L'unico film italiano in concorso a Locarno sorprende e convince per come sa fondere brillantemente finzione e documentario, mostrandoci i fragili equilibri che governano l'affascinante mondo del circo e le difficoltà che si nascondono dietro le luci della ribalta. 
Alessio Gradogna


LOCARNO 69 - Dao Khanong (By the Time It Gets Dark), di A.Suwichakornpong

Foto
In concorso a Locarno uno straniante viaggio nella twilight zone che congiunge e separa la realtà della vita dalla finzione cinematografica. Tra lotte politiche e simbolismi spirituali, un film thailandese di grande impatto visivo e di folgorante potenza.
Mariangela Sansone


LOCARNO 69 - Godless, di Ralitza Petrova

Foto
Dopo Slava, un altro film bulgaro di alto livello nel concorso di Locarno. Un'opera cupa, dolorosa, opprimente ma anche matura e compiuta, in cui assistiamo al sofferente cammino di un'infermiera che attraversa la vita lasciandosi scivolare addosso ogni emozione.
Alessio Gradogna

​VINCITORE DEL PARDO D'ORO

LOCARNO 69 - Une jeune fille de 90 ans, di V. Bruni Tedeschi e Y. Coridian

Foto
Musica che si trasforma in poesia dei movimenti e dell'anima, all'interno di un reparto geriatrico dove un coreografo tiene un laboratorio di danza per gli anziani colpiti da Alzheimer. Valeria Bruni Tedeschi dirige un doc che colpisce al cuore, col suo lirismo commovente.
Amanda Crevola


LOCARNO 69 - Moka, di Frédéric Mermoud

Foto
Due magnifiche prove attoriali di Emmanuelle Devos e Nathalie Baye al servizio di un revenge movie sinuoso e riflessivo, composto e convenzionale ma anche solido e raffinato, che scava a fondo nel dolore di una madre disperata per la perdita del proprio figlio. 
Alessio Gradogna


LOCARNO 69 - Ostatnia Rodzina (The Last Family), di Jan P. Matuszynski

Foto
In concorso a Locarno un interessante film polacco che racconta la complicata vita familiare di Zdzislaw Beksinski, grande pittore surrealista famoso per le sue opere macabre ed estreme, raffiguranti creature deformate, scenari post-apocalittici e inquietanti mondi paralleli. 
Amanda Crevola


LOCARNO 69 - Slava (Glory) di K.Grozeva e P.Valchanov

Foto
Dalla Bulgaria arriva uno dei migliori film del concorso ufficiale di Locarno: una devastante ed efficacissima tragicommedia in cui un umile e solitario operaio si scontra con l'arroganza delle istituzioni, nel disperato tentativo di recuperare uno smarrito oggetto a lui caro. 
Alessio Gradogna


LOCARNO 69 - Il programma ufficiale

Foto
Dal 3 al 13 agosto l'edizione 69 di un evento che si conferma una volta ancora irrinunciabile. Notevole diversificazione di sguardi e linguaggi in un festival che vedrà tra i suoi principali ospiti Roger Corman, Jane Birkin, Isabelle Huppert, Ken Loach, Gemma Arterton e Bill Pullman.
Alessio Gradogna


Immagine
Questo sito si avvale di cookie tecnici e di terze parti, necessari al funzionamento e utili per le finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
​Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta 
l'informativa sull'utilizzo dei cookie.


Orizzonti di gloria è una libera testata d'informazione e critica cinematografica. È vietata la riproduzione totale o parziale degli articoli senza il consenso della redazione. I marchi, le immagini e i video contenuti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari, nel rispetto delle leggi riguardanti il diritto d'autore. © Orizzonti di Gloria, 2013-2020

Contatti           Redazione           Archivio Film 

Immagine
Immagine