ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LOCARNO 68 - Il palmarès: Pardo d'Oro a Hong Sang-soo

Immagine
Con grandissima soddisfazione accogliamo il verdetto della giuria capitanata da Udo Kier, che assegna il Pardo d'Oro a Hong Sang-soo, autore del film che più abbiamo amato in questa edizione. Premio come miglior regia a Zulawski per il suo Cosmos.
Alessio Gradogna

LOCARNO 68 - Les Êtres chers, di Anne Émond

Immagine
Lieve e delicato, compatto e denso, concreto e toccante, il melodramma familiare della canadese Anne Émond, presentato nella sezione Cineasti del Presente, racconta il male di vivere di un uomo in lotta con crudeli fantasmi da cui non si può fuggire.
Alessio Gradogna


LOCARNO 68 - Right Now, Wrong Then di Hong Sang-soo

Immagine
Hong Sang-soo conferma tutte le sue qualità, dando vita a una delle opere più belle viste in concorso. Due film in uno, insieme simmetrici e speculari, uguali e contrari, per raccontare una dolce, limpida e tenerissima cartografia del sentimento umano.
Alessio Gradogna


LOCARNO 68 - Cosmos, di Andrzej Zulawski

Immagine
Zulawski torna alla regia traghettando sul grande schermo il quasi infilmabile romanzo di Witord Gombrowicz. Ne esce un lavoro anarchico, stralunato, alieno, godereccio, attraente e al contempo respingente. Una pazza opera-limite destinata a lasciare il segno.
Alessio Gradogna


LOCARNO 68 - Cosmos: conferenza stampa Zulawski

Immagine
Resoconto della giornata di sabato 8 agosto, dedicata ad Andrzej Zulawski e al suo attesissimo Cosmos, ritorno alla regia dopo 15 anni. Qui alcuni estratti delle sue dichiarazioni in conferenza stampa e nel successivo incontro con il pubblico. Con FOTO e VIDEO.
Alessio Gradogna


LOCARNO 68 - Floride, di Philippe Le Guay

Immagine
Presentato in Piazza Grande un bel film divertente, tenero e commovente, in cui un gigantesco Jean Rochefort, accompagnato dalla sempre brava Sandrine Kiberlain, affronta l'inesorabile avanzata di una malattia che lo priva della memoria a breve termine.
Alessio Gradogna


LOCARNO 68 - The Waiting Room, di Igor Drljaca

Immagine
Uno dei migliori titoli della sezione Cineasti del Presente. Un intenso racconto semi-autobiografico in cui un attore in declino sogna di recuperare i fasti del passato e al contempo progetta il ritorno alla sua patria, abbandonata anni prima a causa della guerra.
Alessio Gradogna


LOCARNO 68 - Il programma ufficiale

Immagine
Apre i battenti il 5 agosto l'edizione 68 del festival di Locarno, con un programma straripante che ancora una volta conferma e consolida il livello d'eccezione raggiunto da una manifestazione con pochi eguali al mondo. Ecco alcune tra le tante suggestioni che si potranno ammirare.
Alessio Gradogna


LOCARNO 68 - Andrzej Zulawski in concorso con "Cosmos"

Immagine
Ottimo colpo per l'edizione 68 del Festival di Locarno, in programma dal 5 al 15 agosto. Nel concorso ufficiale ci sarà infatti Cosmos, di Andrzej Zulawski, tratto da un romanzo di Witold Gombrowicz e interpretato da un cast tutto francese in cui spicca la presenza di Sabine Azéma. 
Alessio Gradogna

LOCARNO 68 - Pardo d'onore a Michael Cimino

Immagine
Dopo gli annunci relativi alla presenza in terra svizzera di Edward Norton e Marco Bellocchio, l'edizione 68, in programma dal 5 al 15 agosto, potrà vantare anche la partecipazione di Michael Cimino. Il grande autore americano riceverà il Pardo d'onore Swisscom in Piazza Grande.
Alessio Gradogna

LOCARNO 67 - From What Is Before, di Lav Diaz

Picture
Il cineasta filippino Lav Diaz firma qualcosa di vicinissimo al suo capolavoro assoluto: un film che ancora una volta riabilita il cinema in tutte le sue componenti, in un’esperienza monumentale, indimenticabile, priva di argini e di compromessi. Pardo d'Oro a Locarno.
Davide Eustachio Stanzione 


LOCARNO 67 - Fidelio, l'odyssée d'Alice, di Lucie Borleteau

Immagine
A bordo di un cargo si consuma il viaggio di una trentenne irrequieta e seducente tra i piaceri della carne e gli infiniti sentieri del cuore, in un film fresco e spontaneo che regala alla sua protagonista Ariane Labed il premio di miglior attrice a Locarno.
Alessio Gradogna

LOCARNO 67 - Vince Laz Diaz con From What is Before

Picture
Lo straordinario e monumentale (338 minuti) film del regista filippino Lav Diaz vince il Pardo d'Oro a Locarno. Un verdetto una volta tanto accolto dall'unanime approvazione della critica. 
Alessio Gradogna

LOCARNO 67 - Roman Polanski rinuncia al festival

Picture
Sarebbe dovuto essere uno degli ospiti più importanti dell'edizione 2014, ma all'ultimo momento Polanski rinuncia alla trasferta svizzera, a causa delle (ridicole) polemiche riguardanti la sua presenza al festival.
Alessio Gradogna

LOCARNO 67 - Il programma ufficiale

Picture
Il festival svizzero conferma la sua magnifica vocazione rivolta verso la scoperta, la ricerca e la condivisione. Un cartellone infinito, in cui percorrere mille possibili sentieri ricchi di tesori nascosti. Tra gli ospiti principali Juliette Binoche, Mia Farrow e Jean-Pierre Léaud. 
Alessio Gradogna

LOCARNO 67 - Lucy di Luc Besson film d'apertura

Picture
Sarà l'action/thriller Lucy, di Luc Besson, con Scarlett Johansson e Morgan Freeman, ad aprire il Festival di Locarno, in programma dal 6 al 16 agosto. A Venezia apre invece Birdman di Inarritu.
Alessio Gradogna

LOCARNO 67 - Agnès Varda Pardo d'onore

Immagine
Dopo Werner Herzog, il Festival di Locarno assegna quest'anno il prestigioso Pardo d'onore alla poliedrica regista francese, autrice di importanti opere come Senza tetto né legge, Leone d'Oro a Venezia. Il Festival ripercorrerà una ricca selezione della sua filmografia.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Il palmarès completo

Immagine
Vince lo spagnolo Albert Serra con Historia de la Meva Mort. Premiati anche Short Term 12 e Gabrielle, menzione speciale per Tableau Noir, il francese Mouton è la miglior opera prima. L'elenco completo di tutti i riconoscimenti.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Que d'amour, di Valérie Donzelli

Immagine
Protagonista assoluta di questa bella edizione del festival, Valérie Donzelli ancora una volta ci entusiasma con il suo nuovo film da regista, tratto da una pièce di Marivaux e presentato in anteprima mondiale: scambi di coppie, inganni, ironia e passioni, al servizio di un cinema fresco, libero, creativo e gioioso.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 – Gabrielle, di Louise Archambault

Immagine
Arriva dal Canada il nostro “film del cuore” di questa edizione di Locarno: un meraviglioso inno alla vita, alla gioia, all'amore, intriso di emozione e speranza, cullato dal potere eterno della musica e scolpito negli occhi e nel sorriso della splendente protagonista Gabrielle Marion-Rivard.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - L'Étrange Couleur des larmes de ton corps, di Cattet/Forzani

Immagine
Il ritorno della coppia di Amer era uno dei momenti più attesi del festival. Il nuovo lavoro di Hélène Cattet e Bruno Forzani prosegue l'omaggio al giallo all'italiana ed estremizza i tratti del film precedente, mettendo in scena un loop visivo e sonoro allucinato, stordente ma decisamente troppo ambizioso.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Intervista a Kiyoshi Kurosawa

Immagine
Gentile, disponibile, umile, delizioso nel tono di voce e nell'atteggiamento, il maestro giapponese ha parlato del suo nuovo film Real al pubblico e alla stampa, toccando diversi temi legati alla sua grande carriera, alle influenze che lo accompagnano e alle idee per il futuro. Ecco alcuni estratti della conversazione.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Real, di Kiyoshi Kurosawa

Immagine
Presentato in concorso a Locarno il ritorno di Kiyoshi Kurosawa, a cinque anni dal magnifico Tokyo Sonata. A metà tra science fiction e melò, il maestro giapponese racconta una grande storia d'amore racchiusa tra i rimorsi del passato, le colpe da espiare e le dimensioni parallele della realtà virtuale.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Les Grandes Ondes (à l'Ouest), di Lionel Baier

Immagine
Un esilarante Michel Vuillermoz e una scatenata e irresistibile Valérie Donzelli in una commedia diretta da Lionel Baier e ambientata in Portogallo nel 1974: un bizzarro esperimento che sa unire con efficacia indagine culturale, riflessione di carattere storico e gusto per l'intrattenimento. 
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Short Term 12, di Destin Cretton

Immagine
Grace, 20 anni, lavora in un centro di recupero per adolescenti disagiati, ma al contempo deve lottare con i fantasmi del suo passato e le paure del presente. Interpretato da una magnifica Brie Larson, l'unico film americano in concorso a Locarno: un lavoro concreto ed equilibrato che ha scatenato l'entusiasmo del pubblico.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Intervista a Jasmine Trinca e Virginie Ledoyen

Immagine
LOCARNO 66 - Riportiamo alcuni estratti della conferenza stampa di Une autre vie, con le parole del regista Emmanuel Mouret e delle attrici protagoniste Jasmine Trinca e Virginie Ledoyen.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Une autre vie, di Emmanuel Mouret

Immagine
Stroncato e deriso da una larga fetta di pubblico, il nuovo film di Emmanuel Mouret è in realtà un ritorno non privo di fascino a un cinema d'altri tempi. Un melò raffinato, elegiaco, soffuso, di chiara matrice letteraria, guidato dai contrasti fisici e caratteriali delle due brave protagoniste, Jasmine Trinca e Virginie Ledoyen.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - L'Harmonie, di Blaise Harrison

Immagine
Lo svizzero Blaise Harrison realizza un ottimo esempio di docufiction, in cui si seguono le vicende dei musicisti dell'orchestra municipale di Pontarlier. Il suo sorprendente lavoro, inserito nella sezione Cineasti del presente, è un ricco contenitore di sinfonie racchiuse nell'eco primordiale della natura.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Exhibition, di Joanna Hogg

Immagine
Una casa. Le sue pareti. I rumori di ogni giorno. Le sue aperture, chiusure, sfumature. Un tempio da lasciare dopo 18 anni, assaporando con nostalgia ogni singolo istante che ancora rimane. Nel concorso ufficiale di Locarno trova posto un film inglese complesso, doloroso, non semplice, ma intelligente e prezioso.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Foto e Video Gallery

Immagine
I video più belli e alcune immagini (scattate da noi) di Locarno 66, con attori, registi e produttori dei film selezionati, ospiti premiati e suggestioni di contorno.
Alessio Gradogna

LOCARNO 66 - Il programma ufficiale

Immagine
Dal 7 al 17 agosto in programma l'edizione 2013 del festival di Locarno, la prima diretta da Carlo Chatrian: un cartellone ottimo, entusiasmante, vorace, in cui perdersi tra mille suggestioni attente alla scoperta e alla qualità, senza alcun limite concettuale, per un evento di altissimo livello. Qui una breve presentazione.
Alessio Gradogna

Powered by Create your own unique website with customizable templates.