ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • LA SFIDA
  • REDAZIONE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • LA VIE EN ROSE
  • EUROCINEMA
  • AMERICA OGGI
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • I NOSTRI CONTATTI

DOLLS - Eternità con occhi di bambola

Foto
Il 24 marzo è scomparso Stuart Gordon, autore di culto del cinema horror anni Ottanta e Novanta e regista di opere straordinarie come Re-Animator. In suo omaggio proponiamo qui un ampio saggio dedicato a Dolls, uno dei suoi lavori più belli e sottovalutati.
Alessio Gradogna


IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di ​Wes Craven (4a parte)

Foto
Conclusione del nostro special dedicato a Wes Craven, di cui analizziamo gli ultimi lavori più significativi, partendo dal meta-cinematografico Nightmare - Nuovo Incubo per giungere infine alla scatenata suite prog rock della quadrilogia di Scream. 
Gian Giacomo Petrone


IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di ​Wes Craven (3a parte)

Foto
Terza parte del nostro special incentrato su Wes Craven. Andiamo qui a perlustrare la parte centrale della sua carriera, tra gli anni '80 e l'inizio dei '90, focalizzandoci su tre titoli di grande valore: Nigthmare, Il serpente e l'arcobaleno e La casa nera. 
Gian Giacomo Petrone


IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di ​Wes Craven (2a parte)

Foto
Seconda parte del nostro special dedicato al New Horror Americano e alla carriera di Wes Craven. Analizziamo gli sconvolgenti esordi dell'autore negli anni Settanta, con il feroce dittico costituito da L'ultima casa a sinistra e Le colline hanno gli occhi. 
Gian Giacomo Petrone


IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di Wes Craven (1a parte)

Foto
Prima parte di un nostro ampio saggio dedicato al compianto Wes Craven, portavoce dell'epoca d'oro del New Horror Americano. Iniziamo raccontando la rivoluzione estetica, etica e politica dell'horror statunitense avviata da Bodganovich e Romero nel 1968. 
Gian Giacomo Petrone


A DARK SONG - La forza della disperazione

Foto
Interessante horror d'esordio irlandese, in cui una madre disperata assolda un discutibile personaggio esperto di occultismo per evocare lo spirito del figlio morto. I due, isolati dal mondo, danno il via a un estenuante rituale per aprire un varco con l'aldilà. 
Serena Casagrande


DEATH HOUSE - La casa del dolore

Foto
Quinta uscita per la Opium Visions. Stavolta torniamo al 1972, per riscoprire un horror che ha saputo influenzare tutto il sottogenere slasher. Una casa spettrale, un irrisolto omicidio, l'incubo del passato che torna a vivere, in un'opera tetra, disturbante ed efficace.
Alessio Gradogna


UNDER THE SHADOW - Un demone alla porta

Foto
Sideh e Dorsa, madre e figlia, abitano a Teheran negli anni del conflitto tra Iran e Iraq. Una presenza oscura e terrificante aleggia nel loro palazzo, già martoriato dalla guerra. L'iraniano Babak Anvari debutta con un horror ipnotico e realmente inquietante. 
Serena Casagrande


THE WITCH - Strangers in a strange land

Immagine
Al suo esordio nel lungometraggio, Robert Eggers vince la scommessa di realizzare un (grande) horror fuori dagli schemi, rivitalizzando tutto il genere grazie al recupero delle origini di quella lunga notte dell’orrore dell’uomo nata con la superstizione del divino.
Gian Giacomo Petrone


RNFF 13 - Deep Dark, di Michael Medaglia

Immagine
Una favola nera, un racconto dalle forme irreali, deliranti e visionarie sulle vicende interiori e i tormenti che prendono vita nella mente e nell'anima di un artista. Un film discontinuo ma interessante, premiato per la miglior regia al Ravenna Nightmare.
Amanda Crevola
​

RNFF 13 - Naciye, di Lüftü Emre Çiçek

Immagine
Arriva dalla Turchia uno dei migliori film visti in questa edizione del Ravenna Nightmare. Un concentrato di selvaggia ferocia durante il quale una donna di mezza età compie efferate gesta per difendere la propria casa dall'avvento di indesiderati usurpatori.
Alessio Gradogna
​

RNFF 13 - Cord, di Pablo Gonzalez

Immagine
Il film vincitore del concorso lungometraggi nell'edizione 2015 del Ravenna Nightmare. Un fosco e soffocante lavoro post-apocalittico, in cui la masturbazione indotta da apparecchiature elettriche si trasforma nell'unica possibile fonte di piacere. Sino alle conseguenze estreme.
Alessio Gradogna


WES CRAVEN - Leaving Elm Street

Immagine
Con la morte di Wes Craven se ne va un regista che non ha mai smesso di interrogarsi sul rapporto tra la realtà e la finzione generata da essa, facendosi portavoce di un disagio profondo e ben radicato. Il nostro omaggio a uno dei principali maestri dell'horror moderno.
Giacomo Calzoni


WHEN ANIMALS DREAM - Homo homini lupus

Immagine
Opera prima di pregevole fattura, il film del danese Jonas Alexander Arnby è un coming of age dalle tinte horror, in cui la licantropia della protagonista è significato e significante di una narrazione metaforica che si fonda sull’eterno scontro tra natura e cultura. 
Emanuel Carlo Micali


BURYING THE EX - A volte ritornano

Immagine
Senza prendersi troppo sul serio Joe Dante dirige una commedia horror a basso budget ironica, divertente e infarcita di rimandi e citazioni cinefile. Presentato a Venezia lo scorso anno, un film che porta ben impresso il riconoscibile marchio di fabbrica del suo autore.
Boris Schumacher


THE WHISPERER IN DARKNESS - Le tenebre di Lovecraft

Immagine
La trasposizione di uno dei più grandi racconti di Lovecraft, inedita in Italia. Il ritratto di un orrore endemico che si sviluppa in un clima di decadente distruzione, tra le oscure nebbie del Vermont, nei miasmi corrotti di una civiltà prossima al dominio dell'alterità.
Alessio Gradogna


MAGGIE - In viaggio verso la morte

Picture
Una malattia che trasforma gli umani in zombie ha colpito il Midwest. Accompagnata dal padre, un’adolescente affronta le varie fasi della mutazione. Arnold Schwarzenegger esordisce nel cinema indie in una tragedia intimista, post-apocalittica, familiare e umana.
Francesca Borrione


A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT - Tormento e riscatto

Picture
Nella città fantasma di Bad City si aggira di notte una giovane vampira in chador. Assetata di sangue, uccide però soltanto i malvagi. Tuttavia la sua natura demoniaca la condanna alla solitudine. Un collage di generi per un film definito "il primo vampire western iraniano".
Serena Casagrande


OSCAR INSANGUINATO - Glory to the Pri(n)ce

Picture
La più folle, geniale e malinconica rilettura dell’opera di Shakespeare, vivificata da una delle più straordinarie prove d’attore di Vincent Price. Un one-man-show crudele, ironico e beffardo, che non fa sconti a nessuno e in cui non si fanno prigionieri.
Gian Giacomo Petrone

THE SACRAMENT - Il culto dell'illusione

Picture
Ispirandosi a un agghiacciante fatto di cronaca degli anni Settanta, il talentuoso Ti West rivolta i tratti basilari del mockumentary, narrando il tragico epilogo delle vite di reietti avviluppati in una finta rete di armonia, spiritualità e benessere.
Alessio Gradogna

SOCIETY - THE HORROR - Dissolutezza e dissoluzione

Picture
La preveggenza apocalittica di Brian Yuzna e del cinema di genere al servizio di una delle più allucinanti e riuscite allegorie della high society americana, con cui demolire in un’ora e mezza ciò che un anno dopo, nel 1990, rinascerà come serial televisivo in Beverly Hills 90210.
Gian Giacomo Petrone

JEEPERS CREEPERS - Here Comes the Boogeyman

Picture
Uscito nel 2001, uno dei film che meglio ha contribuito alla rinascita dell’horror dopo un decennio di stasi e desolazione. Victor Salva recupera la potenza dialettica del genere ed effettua una meravigliosa rilettura degli archetipi fiabeschi, tingendoli di nero. 
Giacomo Calzoni

RADIAZIONI BX: DISTRUZIONE UOMO - L'infinitamente piccolo

Picture
Un individuo, sottoposto a radiazioni atomiche, subisce il rimpicciolimento del proprio organismo, mentre la casa in cui vive diventa un mondo sempre più ostile e letale: la trappola perfetta per l’uomo contemporaneo, ideata da Jack Arnold e Richard Matheson.
Gian Giacomo Petrone 

L'UOMO DAGLI OCCHI A RAGGI X - Vedere e potere

Immagine
Fra i molteplici lavori geniali di Roger Corman risalta questo film anomalo, colto, malinconico e malsano. Un'assoluta perla da riscoprire e rivedere, con un superbo Ray Milland accompagnato dalla fotografia di Floyd Crosby.
Gian Giacomo Petrone

THE CHILDREN - Il virus della perduta innocenza

Immagine
Uno dei migliori horror degli ultimi anni, uscito nel 2008 e diretto dall'inglese Tom Shankland: uno scioccante dramma in cui gli adulti devono difendersi dalla furia omicida della loro stessa prole, in una lacerante battaglia tra amore e sopravvivenza.
Alessio Gradogna


BYZANTIUM - Urban fantasy di classe

Immagine
L'irlandese Neil Jordan torna a raccontare i vampiri con una storia tutta al femminile, sospesa tra horror, dramma storico-antropologico e romance. Da un testo teatrale di Moira Buffini, un film intrigante che si muove con stile tra le maglie dell’urban fantasy.
Francesca Borrione

L'ULTIMO UOMO DELLA TERRA - La zona morta

Immagine
Tratta dal capolavoro sci-fi di Richard Matheson, la pellicola di Ragona/Salkow è l’unica, fra le tre ispirate dichiaratamente alla vicenda letteraria, in grado di renderne e di farne respirare lo spirito. L’unica vera leggenda, oltre al romanzo, è questo film.
Gian Giacomo Petrone

IL SIGNORE DEL MALE - Il visibile e l'invisibile

Immagine
Ambizioso ibrido fra horror e sci-fi, fra letteratura fantastica, scienza, filosofia e teologia, Il signore del male ripropone la pessimistica visione del mondo carpenteriana, illuminata da potenti squarci apocalittici sul nostro universo conoscitivo ormai al tramonto.
Gian Giacomo Petrone


KALEVET (RABIES) - La furia dell'istinto

Immagine
Il debutto del duo israeliano Keshales/Papushado, alle prese con uno degli horror più sorprendenti e originali degli ultimi anni; un feroce e sanguinario urlo muto che annulla le regole della società civile, spazzando via ogni forma di salvezza e speranza.
Alessio Gradogna

BERBERIAN SOUND STUDIO - Il suono dell'orrore

Immagine
Opera seconda del regista britannico Peter Strickland, Berberian Sound Studio è un film di peculiare bellezza e criptica intensità, che erige il suono a protagonista indiscusso, rendendolo fisico e corporeo. Omaggio al giallo italiano anni Settanta e inedito in Italia, è già pellicola di culto. 
Chiara Pani

EXISTENZ - La sacralità della nuova carne

Immagine
Nel 1999, anno della “paranoia digitale”, insieme a Matrix e Il Tredicesimo piano usciva nelle sale una delle prove registiche più interessanti di David Cronenberg; un’opera filmica che fonda le sue radici negli abissi mediatici di McLuhan per approfondire i rebus percettivi del virtuale. 
Emanuel Carlo Micali 

LITTLE DEATHS - La morte dell'Eros

Immagine
Hogan, Parkinson e Rumley in tre episodi sul tema Eros e Thanatos: House and Home, con una coppia benestante che adesca giovani senzatetto per fini poco edificanti; Mutant Tool, con esperimenti al di fuori di ogni etica; Bitch, in cui si assiste al legame malsano di una giovane coppia. Un lavoro a corrente alternata, ma superiore alla media.
Chiara Pani

BEGOTTEN - La creazione oscura

Immagine
Un personaggio mascherato si suicida, una donna e un ragazzo subiscono sevizie: immagini senza il filo di una trama vera e propria, in un bianco e nero sgranato e senza dialoghi. Visioni violente, estreme, ermetiche, intollerabili, il cui significato sarà svelato solo nei credits finali. 
Chiara Pani

THE THEATRE BIZARRE - Frammenti d'orrore

Immagine
Antiche maledizioni, vendette sanguinarie, sesso, torture, orge antropofaghe, riflessioni sulla vita e la morte: tra serio e faceto sei episodi diretti da registi diversi, con comparsate di attori di culto, a comporre un'antologia horror discontinua ma non priva di alcuni spunti d'interesse. 
Alessio Gradogna

VISITOR Q - Autopsia della famiglia

Immagine
Miike Takashi inonda la scena di secrezioni, latte materno e perversioni, ma in Visitor Q non c'è solo il gusto scatologico della provocazione. Poesia e dignità esistono anche nella depravazione, e grazie a un agente esterno l’unione familiare infine si rinsalda, in un illuminante delirio di dissolutezza. 
Mariangela Sansone

LE STREGHE DI SALEM - Il trionfo del Male

Immagine
Dopo l'anteprima avvenuta al Torino Film Festival è approdato anche nei cinema italiani Le streghe di Salem, l'ultimo lavoro di Rob Zombie, senza dubbio il miglior talento espresso dal cinema di genere negli ultimi lustri. Un'opera controversa, discussa, ma dotata di una forza visiva impressionante. 
Alessio Gradogna

THE BAY - Morte di una nazione

Immagine
Il film di Barry Levinson utilizza magistralmente la tecnica del found footage per raccontare la disfatta di un Paese, divorato dall’interno proprio nel momento in cui si appresta a celebrare se stesso. Un horror che recupera la dimensione politica insita nel genere, guardando al passato attraverso gli strumenti digitali del cinema del futuro. 
Giacomo Calzoni


CARNIVAL OF SOULS - L'incubo invisibile

Immagine
Uscito nel 1962, destinato al circuito dei drive-in e presto caduto nell'oblio, Carnival of Souls costituisce uno straordinario esempio di horror low budget, ricco di idee e suggestioni. Ubriacante, tagliente, beffardo, precursore di idee poi copiate all'infinito: un cult da riscoprire senza indugi. 
Alessio Gradogna

Immagine
Questo sito si avvale di cookie tecnici e di terze parti, necessari al funzionamento e utili per le finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
​Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta 
l'informativa sull'utilizzo dei cookie.


Orizzonti di gloria è una libera testata d'informazione e critica cinematografica. È vietata la riproduzione totale o parziale degli articoli senza il consenso della redazione. I marchi, le immagini e i video contenuti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari, nel rispetto delle leggi riguardanti il diritto d'autore. © Orizzonti di Gloria, 2013-2020

Contatti           Redazione           Archivio Film 

Immagine
Immagine