ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

DRAGON TRAINER 2 - Meraviglia digitale

13/8/2014

0 Comments

 
Picture
Per chi scrive il primo capitolo di Dragon Trainer fu un’autentica rivelazione, semplicemente il miglior film d’animazione mai realizzato dalla Dreamworks, con buona pace dei vari Shrek, Madagascar e Kung Fu Panda. Un’opera lontana anni luce dallo standard qualitativo della stragrande maggioranza delle produzioni dello studio americano, ben confezionate, con personaggi divertenti e canzoni accattivanti ma spesso prive di sostanza e di una storia incisiva e interessante.
Sono passati quattro anni da allora e la Dreamworks nel frattempo è tornata a concentrarsi sulle solite produzioni, dimostrando quanto fosse unico, raro e isolato quel progetto tratto dai libri di Cressida Cowell portati sul grande schermo da Chris Sanders e Dean DeBlois, artefici nel 2002 di un’altra gemma animata di grande successo come Lilo & Stitch. L’ispirazione per Dragon Trainer, oltre alla serie di libri della Cowell, parte proprio da lì, dal film della Disney incentrato sulla tenera e divertente amicizia tra una ragazzina hawaiana e un piccolo e buffo alieno, assai simile nell’aspetto e nel carattere a Sdentato, l’irresistibile drago protagonista della nuova meraviglia in CGI della Dreamworks. Nella realizzazione del secondo capitolo Dean DeBlois è rimasto orfano, artisticamente parlando, di Chris Sanders, che ha preferito prendere altre vie e dare vita – insieme a Kirk De Micco – a I Croods, pellicola d’animazione uscita lo scorso anno con un sequel attualmente in lavorazione.
A cinque anni di distanza dagli eventi narrati nell’originale continuano le mirabolanti avventure di Hiccup e del suo fedelissimo e inseparabile drago Sdentato. Il giovane vichingo, giunto ormai alle soglie dell’età adulta, nel corso delle sue lunghe volate in cerca di terre inesplorate s’imbatte in un gruppo di cacciatori di draghi al soldo di un temibile e minaccioso rinnegato, deciso a conquistare il potere proprio con l’aiuto delle creature alate. Aiutato dall’amata Astrid e dagli amici fidati, Hiccup tenterà in ogni modo di scongiurare una guerra che sembra inevitabile, ritrovando sulla sua strada l’affetto di una persona che pensava perduta per sempre e che condivide con lui un’innata fiducia nei draghi.
Lo splendido romanzo di formazione del giovane protagonista, alle prese con il passaggio all’età adulta e con le inevitabili responsabilità che esso comporta, si arricchisce di un nuovo, entusiasmante, capitolo. Hiccup è cresciuto, è diventato più saggio ed è riuscito a instaurare un buon rapporto col padre, Stoick, che lo vorrebbe come suo successore alla guida del villaggio di Berk dove ormai i draghi sono ben accolti dalla comunità e trattati alla stregua di un qualsivoglia animale domestico. Il ragazzo però non si sente ancora pronto a rinunciare alla sua libertà e ai voli in solitaria a cavallo del suo amico alato. Il precipitare degli eventi lo obbligherà a prendere piena consapevolezza di sé e delle priorità che lo attendono.
Non è mai facile ripetersi a grandi livelli, evitando di deludere le altissime aspettative degli innumerevoli fans del primo episodio, desiderosi di ritrovare sul grande schermo quell’incanto e quella magia suscitati anni addietro dal prototipo. L’operazione in questo caso può dirsi felicemente riuscita, dal momento che questo sequel riesce a eguagliare, se non addirittura a superare, il film originale: Dragon Trainer 2 è pura meraviglia per gli occhi e un toccasana per l’animo e il cuore.
Siamo davanti a un congegno praticamente perfetto, un sapiente mix di sequenze altamente spettacolari e adrenaliniche e messaggi profondi come il superamento dei pregiudizi e delle diffidenze, l’accettazione del diverso e l’importanza della famiglia, da intendersi qui come allargata e fuori dagli schemi. La sceneggiatura, scritta dallo stesso DeBlois in collaborazione con Cressida Cowell, alterna abilmente momenti toccanti e commoventi a situazioni comiche e divertenti. Una delle scene più drammatiche ed emozionanti vede una dolorosa dipartita, tuttavia quasi indispensabile nell’economia narrativa del film, specie in vista del terzo (e ultimo?) capitolo che dovrebbe vedere la luce – o meglio il buio delle nostre sale – nell’estate del 2016. 
Doverosa una nota finale sui prodigi della tecnica digitale qui proposta, che accanto a quelli già visti in precedenza presenta nuovi scenari suggestivi e sorprendenti e offre una tale dinamicità nelle sequenze d’azione da lasciare a bocca aperta.

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: How to Train Your Dragon 2
Anno: 2014
Regia: Dean DeBlois
Sceneggiatura: Dean DeBlois, Cressida Cowell
Musiche: John Powell
Durata: 102’
Uscita italiana: 16 agosto 2014

0 Comments
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.