ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE GRANDMASTER - Le dimensioni della storia

28/9/2013

0 Commenti

 
Immagine
“Kung-fu, due caratteri: l’orizzontale e il verticale”. Con queste parole si apre The Grandmaster, il ritorno dietro la macchina da presa di Wong Kar-wai a cinque anni di distanza dall’esordio americano di My Blueberry Nights, incompresa e bellissima esportazione di uno stile e di uno sguardo in terra straniera, ma ugualmente universale. 
Kung-fu, quindi, per ritornare in patria affrontando il genere cinese tradizionale per antonomasia: il film di arti marziali, il wuxiapian. E Wong lo fa raccontando la vita di uno dei personaggi più celebri del suo tempo, il maestro Yip Man, vera e propria istituzione nell’insegnamento del Wing Chun, nonché primo insegnante a tramandare liberamente questa disciplina (tra i suoi allievi, come noto, ci fu anche il giovanissimo Bruce Lee). Lontano da quella rivisitazione puramente estetica del genere messa in atto da Zhang Yimou con Hero e La foresta dei pugnali volanti, e proseguendo invece nel personalissimo percorso di mappatura dell’Uomo e dell’impossibilità dei sentimenti, qui smarriti e dilatati nel gigantismo della Storia in maniera non meno struggente che nel melò In the Mood for Love.
L’orizzontale e il verticale. È attraverso queste coordinate che Wong dipana lo svolgimento del suo film, trasfigurando il concetto stesso di kung-fu in motore narrativo in grado di attraversare le epoche e i decenni, gli uomini e le gesta, la vita e la morte. Spostamenti geografici e fisici (dalle province del Nord a quelle del Sud), combattimenti in verticale, movimenti in orizzontale, attraversati da oggetti (il treno) e gocce di pioggia, come a costituire un grande e invisibile reticolo per tentare di raccontare, imbrigliare, cristallizzare quello che invece non si può arrestare: il Tempo, la Vita, la Storia.
The Grandmaster è un film che corre, instancabilmente: dopo un preludio di quiete e tranquillità (ciò che Yip definisce appunto la primavera della vita), le vicende raccontate crescono a dismisura, e con loro i protagonisti, nel tentativo di venire a patti con l’incedere frenetico degli eventi. Un cinema in costante fibrillazione, nel quale si fa sempre più difficile orientarsi all’interno di uno svolgimento che è costantemente un passo avanti a noi, perché la vita fugge, e le immagini sembrano quasi non riuscire a stargli dietro. È facile perdersi, e ancor più facile è rifiutare questo smarrimento: bisogna invece accettarlo fino in fondo, abbracciarlo e utilizzarlo per cercare di comprendere quanto grande sia il disegno generale che porta con sé.
Ecco, The Grandmaster è un cinema che pensa in grande, orgogliosamente. Ancora. In termini di set, di spazi, di tempi. Un film nel quale la Storia procede la sua avanzata a passi di gigante, fagocitando uomini e donne, numeri e date, cose ed eventi; come nel capolavoro Everlasting Regret di Stanley Kwan, dei corpi rimane soltanto una didascalia ad illustrarne il destino, perché tutto corre, e non si fa in tempo a memorizzare un ricordo che esso è già svanito nelle ceneri del tempo. Ashes of Time, appunto. The Grandmaster è grande perché anche la vita lo è, ma mai quanto vorremmo: è grande perché ha il coraggio delle lacrime e dei sentimenti, e perché guarda esplicitamente a quel cinema che nessuno ha più il coraggio di fare. E poco importa se alcuni storceranno il naso davanti alle citazioni esplicite di C’era una volta in America nell’ultima mezzora, con tanto di riproposizione del Deborah’s Theme di Ennio Morricone; poco importa anche se molti punteranno il dito contro l’incompiutezza dell’operazione, palesemente vittima di un montaggio giocoforza castrante nei confronti del girato originario: il film di Wong sopravvive anche a questo, riuscendo a palesare un’enormità di sguardo che non si lascia sopraffare da alcun taglio o riduzione, tanta è la sua imponenza.
In questo cinemascope infinito in cui è possibile distinguere e contare ogni singola goccia di pioggia che cade, l’unica possibilità che l’Uomo ha di sopravvivere al Tempo è accettandone la circolarità: per un maestro che rifiuta di tramandare la propria arte, ce n’è un altro che al contrario accetta di farlo. Le arti marziali possono essere alte, ma mai quanto il cielo. L’orizzontale e il verticale, le dimensioni della Storia. Il corpo e il combattimento come scrittura nel tessuto del Tempo, e l’Uomo come inchiostro destinato inesorabilmente a scomparire. 

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica   

Titolo originale: Yut doi jung si
Anno: 2013
Regia: Wong Kar-wai
Sceneggiatura: Wong Kar-wai, Zou Jingzhi, Xu Haofeng
Fotografia: Philippe Le Sourd
Musiche: Nathaniel Méchaly, Shigeru Umebayashi
Durata: 133’
Interpreti principali: Tony Leung, Zhang Ziyi, Cung Le, Chang Chen, Julian Cheung, Zhao Benshan

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.