ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

QUALCUNO DA AMARE - La vita nel fuoricampo

26/4/2013

0 Commenti

 
Immagine
Like someone in love: titolo originale evocativo e meraviglioso, per un film che è un piccolo grande miracolo. Un qualcosa di invisibile, impalpabile, che sfugge a qualsiasi catalogazione per lasciarsi rincorrere lungo tutta la sua durata, ma inutilmente. Perché Qualcuno da amare è inafferrabile. 
Il cinema di Abbas Kiarostami sta vivendo una sorta di seconda giovinezza, inseguendo una poetica e uno stile in una maniera leggiadra ma profondissima, abbandonando qualsiasi schematismo stilistico (di regia, di scrittura) per colpire in profondità, lasciando lo spettatore confuso e stordito. Confuso, perché è un cinema che sembra girovagare a vuoto,  disseminando falsi indizi senza arrivare mai da nessuna parte;  stordito, perché trafigge l’anima e gli occhi con una delicatezza dalla quale mai ci aspetteremmo uno schiaffo così forte.
 La macchina da presa di Kiarostami è un agente mutaforme, un occhio cangiante che cattura gli spazi e gli ambienti giapponesi come avrebbero fatto un Ozu o un Mizoguchi: bisbigliando così un ideale, un pensiero, una filosofia di cinema che si fa immediatamente universale. Dall’Iran al Giappone, passando per l’Italia (Copia conforme), il suo sguardo è etereo, invisibile; se l’immenso e sottovalutato My blueberry nights di Wong Kar-wai esportava lo stile del suo autore entro gli spazi americani, per ribadire che concetti come l’amore, la sofferenza e la necessità di un contatto sono comuni a tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla provenienza geografica, Kiarostami al contrario permette al suo sguardo di adattarsi ai ritmi, alle pause e alle dilatazioni di una cultura così lontana e così vicina.  
A volerlo raccontare, le parole stesse sembrano addirittura inadeguate, pesanti, inutili: si potrebbe provare a dire che il film mette in scena una giornata nella vita di Akiko, giovane studentessa giapponese che si prostituisce per guadagnare qualche soldo; una sera viene condotta a casa di un anziano professore, il quale però non abusa di lei ma anzi la accudisce, e il giorno dopo la accompagna a sostenere un esame all’università. Ma ci si rende subito conto che non è questo il punto; al contrario, così sembrerebbe quasi un altro film. 
Qualcuno da amare è solamente un sussurro della vita dei suoi protagonisti, un respiro catturato fugacemente tra un prima e un dopo: quello che interessa maggiormente a Kiarostami è lavorare sul fuoricampo, su tutto quello che l’inquadratura non riesce a contenere. La vita, insomma, quella che c’era già da molto tempo prima dei titoli di testa, e la stessa che continuerà ben oltre quelli di coda. Perché Qualcuno da amare potrebbe durare un’ora, due, dieci o addirittura cento; anzi, potrebbe proseguire all’infinito, e non farebbe differenza alcuna. Sin dalla primissima sequenza nel bar, un campo/controcampo nel quale le voci si perdono, si smarriscono e ribadiscono la propria fallacia, il manifesto teorico di Kiarostami è cristallino: tutto il film è un continuo rincorrersi di dialoghi e monologhi, di sguardi e direzioni, attraverso case e automobili, luoghi e non luoghi. 
Un film che si rigenera continuamente lungo traiettorie imprevedibili, lasciando che ci sia sempre una storia, una confessione o un pensiero altro a fare capolino oltre l’inquadratura, rispetto a ciò che viene mostrato in primo piano: come nella sequenza del viaggio in taxi, durante il quale la protagonista ascolta nella segreteria telefonica i continui messaggi della nonna, giunta a Tokyo per rivederla fugacemente; è un momento di un lirismo struggente, dove la commozione si fa largo sottovoce e il movimento fisico (la macchina, le strade, la città) si espande a dismisura attraverso tutto quello che non si vede nello spazio ristretto di un’automobile (o di un’inquadratura, appunto). 
Come chi è innamorato, il film guarda costantemente al di là dei confini posti dal visibile, per evitare che il significato di tutto si riduca alle sole parole: è una lettera d’amore composta da sensazioni impalpabili e inenarrabili, e forse il modo migliore per rendergli giustizia non è affatto quello di sviscerarlo, raccontarlo, spiegarlo. Qualcuno da amare è qualcosa che va vissuto, sperimentato; respirato, assaggiato, e poi, finalmente, condiviso: provate a farlo anche voi, ne vale la pena.

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Like someone in love
Regia: Abbas Kiarostami
Sceneggiatura: Abbas Kiarostami
Fotografia: Katsumi Yanagijima
Durata: 109’
Anno: 2012
Uscita in Italia: 24 aprile 2013
Attori principali: Rin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.