ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LA GRANDE BELLEZZA - Incostanti sprazzi

22/5/2013

0 Commenti

 
Immagine
A ogni suo nuovo film, Paolo Sorrentino ama rischiare il triplo del film precedente, tastando sfide intentate e più grandi, ancor più proibitive montagne da scalare. Lo fa da sempre: in ogni lavoro aggiunge un tassello in più, va oltre, coltiva nuovi slanci ipertrofici. Il suo La Grande Bellezza è un affresco dalle ambizioni così sconfinate da risultare con estrema facilità un’arma a doppio taglio: croce e delizia, benedizione e dannazione, polvere e altari, già tutto e il contrario di tutto, infamia e capolavoro, Eden e Inferno. 
Film chiacchieratissimo di gran lunga prima che vedesse la luce, è un’opera complessa, stratificata, di non semplice e immediata intellegibilità. È la Roma vampirizzata da Sorrentino in un tripudio gocciolante di mondanità e feste patinate, divertimento sintetico e macchiette portavoce dello squallore dilagante. Una Roma metafisica e altra, notturna e morente, sarcofago-specchio di un’Italia che si estingue giorno dopo giorno nella reiterazione di una vuotezza irrimediabile e inguaribile.
Molto probabilmente però, al di là delle sue semplicistiche riduzioni mediatiche e dei punti di contatto col nume tutelare Fellini – più Roma che La dolce vita, a dire il vero – La Grande Bellezza non racconta (solo) della Città Eterna ma si configura piuttosto come un film sulla ricerca del bello tout-court. Una città dal dannunzianesimo anacronistico e godereccio, incrostata di beatitudini e d’un impegno civile solo ipocritamente rivendicato (sulle increspature pronte ad esplodere del volto di Galatea Renzi c’è tutta la crisi del radicalchicchismo sinistroide odierno). Un macro-universo sospeso che si circonda di accecanti luci pacchiane per non fare i conti col fango della propria meschinità, in cui succede sempre qualcosa ma alla fine non succede nulla, in cui il senso d’eternità che si respira in ogni angolo scantona in un’inevitabile e speculare sensazione di vuoto cosmico.
“Auguri Jep, auguri Roma!”, declama il simulacro matronale della (fu) Serena Grandi. Perché Roma e Jep Gambardella, giornalista brillante e indolente che ha scritto un solo romanzo oltre quarant’anni prima e che adesso si dedica esclusivamente al bestiario umano che gli gravita attorno, stringi stringi sono la stessa cosa. Si rassomigliano, si sono in qualche modo scelti. La lucidità fumosa e al contempo tagliente di Jep, il suo essere un dandy-guaglione seducente, carezzevole eppure spietato, sono caratteristiche che coincidono alla perfezione con la natura all’apparenza accogliente ma in fondo disinteressata e matrigna che Roma riserva ai suoi figli, soprattutto se acquisiti, se stranieri e dunque a lei estranei. Nel suo bellissimo monologo sulla terrazza il personaggio di Toni Servillo si produce in una sensazionale overdose di implacabilità: le parole come pietre, il grado massimo della letterarietà dei dialoghi sorrentiniani. Nessuno sconto, solo un tristo mietitore di anime purganti (di una in particolare). Proprio come la sua Roma.
Nonostante il respiro e la solennità che l’ammantano, La Grande Bellezza fatica però a dialogare dentro di sé, a instaurare connessioni profonde nel suo tessuto interno. Ogni scena è una scena madre ma c’è anche una generale sensazione di scollatura non voluta, come se i quadri scissi se ne stessero ognuno per conto proprio, sacrificando il respiro generale. Nella seconda parte il film si siede, e in pratica non si rialza più. Sorrentino fa un film ancora una volta molto personale, lontano da ogni forma di estetica derivativa, impestato del suo stile, sottolineando a ogni passaggio quanto la poesia e la bellezza abbiano sempre bisogno del lampo dell’invenzione. Il demiurgo deve avere d’altronde il potere di trasformare un soffitto bianco in una distesa di mare, di materializzare l’impossibile; è proprio questo il sogno spericolato di Sorrentino, cineasta dalla pupilla vorace, sempre a caccia della più elettrizzante e avvitata delle visioni. E di fatto La Grande Bellezza parte come un furioso oggetto audiovisivo martellante e monstre, tra dolly sconfinati e rabdomantici stordimenti orgiastici e musicali. Un botta di adrenalina. Poi però restano le ceneri, e le perplessità.
Non mancano i momenti di fragilità struggente e accecante (la messa in scena del funerale, con un pianto di Jep che alla fine sopraggiunge per davvero, inspiegabilmente autentico) e l’accorata vicinanza di un rapporto come quello tra Jep e la Ramona di Sabrina Ferilli, ben oltre la freddezza di due apparati umani qualsiasi. Tuttavia, tra enfasi e profanità ostentata, tra sacralità religiosa fatta a pezzi e fuochi fatui assortiti, il film non spicca il volo, ma è comunque lì, vivo e ondeggiante sul bagnasciuga della vita. Non si tuffa e non respira a pieni polmoni la salsedine del mare sconfinato delle sue invenzioni, si aggira piuttosto dalle parti della contemplazione da fuori.
Sorrentino sembra fermarsi un giro in più di un’occasione, come nel gioco dell’oca. Ma il suo viaggio al termine della notte vale comunque lo sforzo di essere seguito e affiancato con estrema passione. Il sovrappiù e il compiacimento del puparo che fa la voce grossa nel muovere le sue creaturine di cartapesta c’è tutto, ma alla lunga emerge anche la verità, quella chimera che ogni artista magari incrocia, forse per sbaglio, forse in maniera accidentale. È la scultura e la scrittura del tempo, un’immobilità che sul tempo della vita e sulla vitalità del tempo non può non riflettere. Il miracolo di chi si fotografa ogni giorno, guardandosi in continuazione allo specchio. “È solo un trucco”, ma è un’illusione che può valere oro.

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino, Umberto Contarello
Fotografia: Luca Bigazzi
Musiche: Lele Marchitelli
Attori: Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Roberto Herlitzka, Serena Grandi, Anita Kravos, Isabella Ferrari, Giulio Brogi
Anno: 2013
Durata: 142 min
Data uscita in Italia: 21 maggio 2013

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.