ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

HOLY MOTORS - L'eterna maschera della vita

5/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Maggio 2012: Holy Motors è presentato al Festival di Cannes; raccoglie entusiasmi e consensi quasi unanimi da parte della critica, resta clamorosamente escluso dal palmarès, ma torna comunque a casa con la palma di vincitore “morale” della manifestazione. Novembre 2012: il film di Leos Carax, ex enfant prodige del cinema francese, passa in anteprima italiana al benemerito Torino Film Festival; una fetta di pubblico si dimostra perplessa, ma innumerevoli e scatenate sono le lodi che arrivano da appassionati e addetti ai lavori. Primavera 2013: il Bergamo Film Meeting e il Mosaico Festival di Ravenna lo inseriscono in cartellone. Giugno 2013: Holy Motors esce nei cinema; alleluia, meglio tardi(ssimo) che mai.

Per chi ancora non l'avesse visto, riassumerne la trama è operazione quasi impossibile, oltreché superflua: vi sia sufficiente sapere che il protagonista, Oscar, viaggia tutto il giorno per le strade di Parigi, a bordo della sua limousine, scortato dalla fedele autista. Il tragitto è intervallato da numerose soste, durante le quali Oscar scende dal mezzo per dare vita a una lunga serie di "appuntamenti", che altro non sono se non scene di finzione, nelle quali l'uomo interpreta di volta in volta personaggi surreali e assai differenti. È un meccanismo eterno, intoccabile, immodificabile, che si ripete ieri, oggi e domani, senza un inizio né una fine.
Metacinema allo stato puro: Holy Motors, volando oltre l'apparente bizzarria della messinscena, scava nel solco di un discorso di rara profondità, in cui si attua una dolorosa riflessione di carattere linguistico e ideologico, volta a profanare una volta per tutte l'atavica divisione tra realismo e creazione artistica. Come il Calvero del chapliniano Luci della ribalta, Oscar vive per un ruolo e tanti ruoli, per una maschera e tante maschere, esaltando sino al parossismo un mestiere che collima con la vita stessa. Nella sua auto l'attore si trucca e si strucca, si veste e si riveste, cambia aspetto in ogni istante, e senza soluzione di continuità si fa uno, nessuno e centomila, glorificando l'atto stesso della recitazione come sublime metafora del (non) senso dell'esistenza. 
Così, di volta in volta, l'uomo muta pelle e anima, e diventa una vecchina storpia in cerca di elemosina; una sorta di cyber-ninja alle prese con sesso simulato in motion capture; un disgustoso mostro (Monsieur Merde) che rapisce una modella in un cimitero dove ogni lapide mostra l'indirizzo web del defunto, e la porta via per poi addormentarsi dolcemente tra le sue gambe con il pene in erezione; un padre di famiglia alle prese con la quotidianità della figlia; un sicario senza scrupoli; un anziano morente accudito dalla nipote. E poi ancora, e ancora: mille film mescolati insieme, e mille simulacri in un unico corpo, quello di Denis Lavant, eccezionale trasformista il cui scheletro diventa materia da plasmare, muovere e disfare con vorace ambizione, come accadeva  per gli atleti cronofotografati dal precursore dell'arte cinematografica Étienne-Jules Marey.
Scatenato, eccentrico, incontrollabile, geniale; dentro Cosmopolis e molto più in là: Holy Motors supera qualsiasi restringente definizione stilistica, per farsi universale messaggio di strazio e disperazione. Un urlo muto racchiuso nella crescente spossatezza di Oscar, condannato ad abiurare ogni logica di normalità per proseguire nella sua imperitura missione, guidata da una non ben definita associazione di cui fa parte Michel Piccoli, totem che appare e scompare dopo pochi minuti lasciando comunque una traccia indelebile.
Il mondo di Carax è un terreno mistico dove anche le auto, di notte, comunicano tra loro, dimostrando di possedere intelletto e sentimenti; dove ogni persona indossa un costume e si camuffa, ora e sempre; dove ogni gesto accoglie simbolismi che aprono direzioni inattese. Dentro al cinema, e fuori nelle strade. In silenzio e nel caos, al ritmo di una meravigliosa fisarmonica suonata in una cattedrale. Senza più barriere tra verismo e impostura. Come la vita, oltre la vita. Un capolavoro memorabile.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Holy Motors
Regia: Leos Carax
Sceneggiatura: Leos Carax
Fotografia: Caroline Champetier, Yves Cape
Montaggio: Nelly Quettier
Attori: Denis Lavant, Édith Scob, Eva Mendes, Kylie Minogue, Michel Piccoli
Anno: 2012
Durata: 116'
Uscita italiana: 6 giugno 2013

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.