ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BLING RING - Il vuoto che abbaglia

29/9/2013

0 Commenti

 
Immagine
Sofia Coppola è da sempre una regista affascinata dal vuoto, sia esso umano ed esistenziale, sociale ed emotivo. Si può dire che il suo cinema viva sospeso su quest’abisso, in una condizione di impalpabile indeterminazione: la prigionia borghese della giovani ragazze Lisbon, un limbo depressivo in cui le emozioni sembrano regredite nella totale anestesia dei sentimenti; i non-luoghi rappresentati dagli Hotel di Lost in translation e Somewhere (l’Hyatt di Tokyo e il losangelino Chateau Marmont); l’opulenza luccicante ma castrante della Versailles di Marie Antoinette, reggia di perversa e abbagliante apparenza che incenerisce le speranze della sovrana di Francia e di fatto ne sopprime ogni sogno di giovinezza.
Una scia sulla quale Bling Ring va a collocarsi di gran carriera, senza compromettere di un millimetro l’inamovibile tracciato che la poetica della regista ha negli anni intrapreso. La Coppola ricorre a una regia totalmente impersonale, lontana dalle lentezze insistite e dalle pose arty di Somewhere: montaggio frenetico, ritmi elevatissimi e il magnetismo animale dei gioielli e delle collane, delle scarpe firmate e dei capi di moda extralusso. Figure che in avvio irrompono nel nero pece di un esterno notte sulle note pop e formicolanti della Crown on the ground delle Sleigh Bells, con quei groove graffianti che immergono subito il film nel liquido amniotico della demitizzazione, della denuncia del lato oscuro del pop e delle sue forme più minacciose.
È la giusta veste formale e contenutistica per personaggi totalmente inetti e insopportabili, che nulla sanno fare e ancor meno sembrano avere da dire, cercando conferma delle loro personalità assenti solo ed esclusivamente nell’appropriazione degli averi delle star e nelle irruzioni in ville lussuose di proprietà dei vip da loro adorati. Automi dalle emozioni plastificate, ripresi da telecamere di sicurezza che ne restituiscono la dimensione irreale filtrandola e facendone un documento sociale di una freddezza inaudita.
Nicki, Sam, Mark, Chloe e Rebecca e la loro laida, stomachevole superficialità per un’ora di film sono raccontati dalla Coppola senza apparente sforzo, con un stile mimetico che sembra nascondersi dietro i diamanti e i profili Facebook, gli scatti instagram e gli smartphone, la velocità delle condivisioni e tutto il campionario di inutilità contemporanea di questi wanna be cool e ladruncoli. Le riprese a circuito chiuso sono parte integrante di una totale adesione alla storia da una prospettiva ben più che seminascosta: in una scena si ricorre addirittura ad un alienante campo luogo di una dimora (un momento da applausi, calibrato e sorvegliatissimo) e altrove i suoni vengono spesso messi a tacere, creando un acquario pneumatico a dir poco opprimente. Si vedano, a questo proposito, le sequenze delle feste e dei vestiti in serie à la Marie Antoinette, della cocaina e dei ralenti (su tutti quello strombazzato, ad alto tasso erotico, di Emma Watson). La Coppola è ancora una volta magistrale, questa volta nel riversarci addosso una montagna di disgusto e asfissia anche se col minimo sforzo, con un piano di regia plagiato dalle scorciatoie dell’estetica Mtv e da esse subissato, tra autoreferenziali camei (Kirsten Dunst) e rapporti d’amicizia dalle dinamiche demenziali, fatti di colpe rinfacciate e bellocci autocompiaciuti.
Peccato però che questa sorprendente tenuta, impassibile rispetto a tutto e tutti e fissa sul proprio obiettivo, collassi nell’ultima mezz’ora in modo francamente un po’ inspiegabile. Dopo che Mark vede una delle sue compari allontanarsi oltre l’auto in cui si trova con in mano una valigia (una scena che sa di svolta), il distacco tra lo sguardo di Sofia e i suoi personaggi si acuisce oltre ogni limite, allontanandosi dall’anonimato e dalla fermezza per palesare una rabbia velenosa per la gretta stupidità di questa gioventù bruciata 2.0, che sembra indispettire Sofia più di qualsiasi altra cosa. L’invettiva del pamphlet fa precipitare l’operazione e compromette inevitabilmente l’irreprensibilità dello sguardo della Coppola, annebbiato da un giudizio moralistico che non può non mettere in discussione la lucidità complessiva. Fosse stato uguale dall’inizio alla fine, Bling Ring sarebbe stato un grande film. Ma così sembra solo un’occasione malamente sprecata.

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Anno: 2013
Durata: 87'
Regia: Sofia Coppola
Sceneggiatura: Sofia Coppola
Fotografia: Harris Savides, Christopher Blauvelt 
Montaggio: Sarah Flack 
Costumi: Stacey Battat
Scenografia: Anne Ross
Attori: Katie Chang, Israel Broussard, Emma Watson, Claire Julien, Taissa Farmiga, Leslie Mann
Uscita italiana: 26 settembre 2013

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.