ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 33 - Anderswo (Anywhere Else), di Ester Amrami

11/3/2015

0 Commenti

 
Picture
“Saudade” è un termine intraducibile. O meglio, ha molti significati: malinconia, nostalgia di un luogo, mancanza di un qualcosa che si ha la sensazione di aver perso per sempre; in realtà, però, la parola stessa non ha una vera e definita traduzione, così come altri vocaboli a cui Noa sta lavorando per la sua tesi di laurea, incentrata sulla creazione di una sorta di dizionario di espressioni non-traducibili. Al contempo la Saudade è anche il sentimento che naviga a vista nel cuore della ragazza, israeliana trentatreenne che da diversi anni vive a Berlino insieme a Jörg, trombonista con il quale condivide una relazione solo in apparenza soddisfacente e serena. 
Noa è inquieta, triste, scontenta di un presente che non le appartiene (più). Decide dunque di tornare per qualche giorno in Israele, dalla sua famiglia, nella speranza che il calore della terra in cui è nata le dia un po' di pace e una nuova spinta. Ma i rapporti non idilliaci con la madre, il fratello e la sorella le fanno velocemente capire che nemmeno quello è il posto giusto per lei. L'unica parente con cui Noa ha un legame speciale è l'amata nonna, che però si ammala gravemente proprio quando la ragazza è in procinto di tornare a Berlino. Così Noa prolunga il suo soggiorno israeliano, raggiunta a sorpresa da Jörg, per assistere la nonna e al contempo continuare a cercare di sistemare il caos emotivo che la sovrasta.

Presentato in concorso al Bergamo Film Meeting, Anderswo è il primo lungometraggio di Ester Amrami, autrice nata in Israele ma da molto tempo residente a Berlino, un po' come la protagonista del suo film, centro focale di un eterogeneo gruppo familiare in cui in fondo tutti sono accomunati dall'infelicità. Noa è lo specchio in cui si riflettono molteplici anime in subbuglio: una madre soffocante e vulcanica, una sorella in perenne stato di semi-depressione, un fratello che lavora nell'esercito ma vorrebbe solo andarsene altrove, un padre paranoico, una nonna segnata dai lutti. Intorno a loro Israele, l'identità forte di un popolo fiero delle proprie traduzioni e le evidenti contrapposizioni con quella fredda Germania a cui Noa si è abituata più per necessità che per voglia.
Lì, a casa, la temperatura è molto più alta rispetto a Berlino; fa caldo, c'è più sole, l'aria è più pulita, il cibo è migliore. Eppure bastano pochi giorni (anzi, poche ore) a Noa per accorgersi che nemmeno il suolo patrio è in grado di donarle quelle certezze smarrite chissà dove, quella pace volata via nel grigiore della vita, quella direzione verso un futuro che al momento pare non avere alcuna strada. Anderswo è il ritratto, genuino ed essenziale, di una giovane donna in transito nei non-luoghi della coscienza, alla disperata e infruttuosa ricerca di un senso che possa abbracciare sia l'oggi che il domani, dando un sapore nuovo a un'esistenza sbiadita. 
Per costruire il loro film la Amrami e lo sceneggiatore Momme Peters intavolano due linee di condotta, la commedia e il dramma esistenziale, cercando in più punti un ideale incrocio stilistico; operazione senz'altro riuscita. L'introspezione psicologica della protagonista e dei personaggi che la circondano non scava molto in profondità, ma l'unione tra spunti dolorosi, situazioni grottesche, improvvise tenerezze e scatti rivolti alla risata crea un oggetto filmico fresco, piacevole, denso ed efficace, anche grazie alle convinte interpretazioni degli attori coinvolti, in particolare Neta Riskin (l'irrequieta Noa) e Hana Laslo (la scatenata madre). 
Da queste figure in perenne disequilibrio nasce una bella riflessione dedicata all'alienazione del mondo contemporaneo, contenitore di esseri smarriti in un limbo spazio-temporale in cui spesso si resta invischiati e intrappolati come farfalle senza più ali.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Regia: Ester Amrami
Sceneggiatura: Momme Peters
Fotografia: Johannes Praus
Musiche: Fabrizio Tentoni
Attori: Neta Riskin, Golo Euler, Hana Laslo, Hana Rieber
Anno: 2014
Durata: 87'

0 Commenti


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.