ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 32 - La dune, di Yossi Aviram

13/3/2014

0 Comments

 
Immagine
In una città in Israele, Hanoch gestisce una piccola officina di riparazione biciclette; nelle pause di lavoro impegna il proprio tempo giocando a scacchi con un vecchio amico. La moglie è incinta, ma lui non si sente pronto per la paternità. La sua decisione causa la separazione dalla compagna. Nel frattempo a Parigi l'anziano ispettore Reuven Vardi non riesce a sventare il suicidio di uno scrittore. Stanco e deluso, Vardi chiede il pensionamento anticipato. 
Un giorno Hanoch compare a Parigi e inizia di nascosto a pedinare l'ispettore, per motivi che al momento non conosciamo. Poco tempo dopo una ragazza trova lo stesso Hanoch privo di sensi, senza documenti, in una spiaggia sulla costa. Portato in ospedale l'uomo si risveglia, ma pare aver perso la memoria e rimane chiuso in un inspiegabile mutismo, senza pronunciare nemmeno una parola. Il capo della polizia parigina assegna a Vardi il caso. Superata l'iniziale reticenza il vecchio ispettore si mette in viaggio per indagare e scoprire l'identità dell'uomo. I due, all'apparenza estranei, condividono in realtà un legame che sarà gradualmente svelato.
Presentato in concorso al Bergamo Film Meeting, in anteprima nazionale, La Dune è diretto da Yossi Aviram, classe 1971, documentarista qui al suo debutto nel lungometraggio per il cinema, con un film girato quasi interamente con troupe francese. L'autore israeliano, nato a Gerusalemme, prende spunto da una storia realmente accaduta in Inghilterra, e da un doc da lui realizzato qualche anno fa, per portare sullo schermo una narrazione che travalica i confini di genere, intrecciando un complesso mosaico strutturale che segue in montaggio parallelo gli accadimenti riguardanti due uomini tanto diversi per provenienza geografica quanto in realtà uniti da un vincolo di non immediata comprensione. Per precisa scelta, il regista lascia allo spettatore un concreto senso di incertezza, compensato poi solo parzialmente da una risoluzione che spiega a grandi linee le soluzioni della vicenda senza peraltro svelarne tutti gli aspetti; una decisione coraggiosa, sulla carta respingente ma in realtà appropriata, grazie alla qualità della messinscena e all'invidiabile padronanza con cui Aviram tesse le fila del racconto, attraverso una sceneggiatura impeccabile ed estremamente affascinante.
Di matrice israeliana, vista l'origine dell'autore, La dune è in realtà in tutto e per tutto un film francese, nella produzione così come nell'anima e nello stile; un classico esempio di un tipo di cinema che chi non ama la realtà transalpina potrebbe definirebbe noioso. Al contrario, è proprio la rarefazione dello sviluppo narrativo a donare alla pellicola un esaltante senso di mistero, condotto con magistrale cautela tra lunghi silenzi, sguardi lontani, azioni lente, pensieri trattenuti e tasselli mancanti.
Il lavoro di Aviram si pone come un'intelligente rappresentazione di tre solitudini che s'incrociano, a partire da Hanoch, in viaggio con la sua bicicletta verso una ricerca che possa fargli ritrovare il senso perduto della vita, per proseguire con l'ispettore Verdi, ormai stufo del suo lavoro, appesantito da un passato che lo ferisce e da un presente che non offre più emozioni; una quotidianità che scivola via (“dormo tutto il giorno e alla sera sono esausto”), addolcita solo dal rapporto con il compagno Paolo, con l'amato cane e con le indistruttibili abitudini (il caffè al solito bar). A loro si aggiunge poi Fabienne, la ragazza che trova Hanoch privo di sensi sulla spiaggia; non contenta di averlo salvato si affeziona a lui, nonostante egli non apra bocca, e continua ad andarlo a trovare in ospedale, raccontandogli la sua vita, in un dialogo a una sola voce utile per espiare il sentimento di abbandono di cui anche lei soffre.
Così, tra una mossa sulla scacchiera e una passeggiata con il cane, una via metropolitana e un baretto deserto in un paesino di provincia, il film si dipana, senza fretta, immergendoci in un'atmosfera tanto malinconica quanto ipnotizzante, grazie a un controllo registico saldissimo e ad attori di alto livello, a iniziare da Niels Arestrup, fresco vincitore del suo terzo premio César e ormai giunto a una maturità interpretativa eccezionale. Accanto a lui Lior Ashkenazi, già visto in Kalevet e Big Bad Wolves, bravo a lasciar parlare soltanto il volto durante le numerose scene prive di dialogo. Con loro il sempre puntuale Guy Marchand, la bella Emma de Caunes e, in un ruolo piccolo ma significativo, il grande Mathieu Amalric.
Suadente e ricchissimo di sfumature, La dune cela al suo interno un prezioso scrigno colmo di affetti perduti, disillusioni, istinti repressi, piccoli abbracci, nostalgie e speranze; un disegno da comporre poco a poco, con la giusta parsimonia, per giungere a testa alta all'ultima, bellissima inquadratura, proiettata verso un domani incerto, sì, ma con ogni probabilità migliore. Perché in fondo non è mai troppo tardi per rincominciare ad amare.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival


Scheda tecnica

Regia: Yossi Aviram
Sceneggiatura: Yossi Aviram
Anno: 2013
Durata: 87'
Fotografia: Antoine Héberlé
Attori: Niels Arestrup, Lior Ashkenazi, Guy Marchand, Emma de Caunes, Mathieu Amalric

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.