ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 33 - Modris, di Juris Kursietis

10/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Non è semplice vivere in Lettonia. Soprattutto d'inverno. Fa un freddo tremendo, la città offre pochi svaghi e poche opportunità lavorative, e il mondo sembra remarti contro a ogni passo. 
Hai una ragazza, ma non sei capace di lasciarti amare. Hai una madre con cui non c'è il benché minimo dialogo e un padre (forse) chiuso in prigione non si sa bene dove. La scuola non insegna nulla che ti interessi davvero. Ti arrangi come capita, disegnando graffiti sui muri, con il portafoglio quasi sempre vuoto, e quando per sbaglio hai qualche moneta la butti via alle slot machines, perché come se non bastasse hai pure il vizio del gioco. 
Così vaghi senza uno scopo, raccatti quello che capita e quando ti ritrovi con l'acqua alla gola arrivi perfino a rubare e rivendere il calorifero di casa, giusto per acciuffare quel minimo di grana utile per annullarti davanti a una di quelle diaboliche macchinette arraffa denaro. Ma quando la tua stessa madre ti denuncia per furto, e il giudice ti mette in regime di libertà vigilata, scopri che tutto diventa ancora più difficile, soprattutto perché vivi in uno Stato dove sono sufficienti un viaggio in treno senza biglietto e una birra consumata per strada per rischiare un'immediata condanna a due anni di carcere. A questo punto, al limite estremo della sopportazione, ti sale nel cuore un unico obiettivo: trovare quel padre che non hai mai conosciuto.

Presentato in concorso alla trentatreesima edizione del Bergamo Film Meeting, Modris è il lungometraggio d'esordio di Juris Kursietis, già sceneggiatore e autore di documentari e spot pubblicitari. Basato su una storia vera, raccontata al regista da un amico avvocato, il film segue le vicende di un diciassettenne che morde i freni della giovinezza in una capitale dell'Est rigida e incolore come il lungo inverno che la domina. Un luogo algido, neutro, inospitale, dove i pochi affetti non trovano corrispondenze costanti e il vizio del gioco assume i toni simbolici di un atto di ribellione nei confronti di un'adolescenza amara, obnubilata da un gelo profondo, sia intimo che ambientale.
Girato con uno stile asciutto e moderno, il lavoro di Kursietis parte dall'influenza di Gus Van Sant per giungere sulle orme di quei pedinamenti semi-documentaristici tanto cari al primo cinema dei Dardenne, con particolare riferimento al magnifico Rosetta. La macchina da presa azzanna dunque il volto del protagonista Kristers Piksa, attore per caso (è stato scoperto dal regista mentre frequentava un corso per diventare cuoco, ed è stato scelto per la parte senza avere alcuna esperienza di recitazione), seguendolo da vicino per coglierne ogni movimento tra le strade cementificate (e ghiacciate) di Riga. 
I silenzi e le incomprensioni con la madre sfociano nella denuncia, radicale tentativo di insegnamento e intimidazione che conduce a esiti contrari rispetto alle speranze, generando un flusso di non-accettazione con cui le già flebili possibilità di inserimento nella società affogano nel mare del rifiuto. Da qui in poi l'obiettivo primario di Modris, la ricerca del padre, diventa l'unico scopo di giornate in cui vige un senso di pre-rassegnazione verso un mondo ostile nel quale ci si sente estranei ovunque, perfino a casa propria, ostaggi di una tempesta che probabilmente si potrà concludere solo con un inevitabile naufragio. 
Il film di Kursietis corre con abbondanti quantità d'ossigeno soprattutto nella prima mezzora, ficcante e concreta al punto giusto, salvo poi assestarsi in un territorio medio e accusare un paio di scivolate (ad esempio la scena di sesso lungo i binari della ferrovia) che comunque non vanno a inficiare il positivo esito di un racconto di formazione intenso, sofferto e diretto con mano discretamente sicura. Il realismo della messinscena, il volto scavato del protagonista, le improvvise ombre di impossibile salvezza, i pochi attimi di illusoria spensieratezza, la riemersione di conflitti latenti che non si possono sconfiggere, giocano e si abbracciano in uno scacchiere filmico che non indovina tutte le mosse ma disputa una buona strategia d'insieme, trovando il colpo risolutore in una magnifica inquadratura finale in cui l'immobile silenzio vale più di qualsiasi parola. Lì, in quell'attimo sospeso, sboccia l'unico fiore che potrà forse crescere dall'arido suolo della Lettonia; un petalo d'amore tra le rovine dell'abbandono.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Regiia: Juris Kursietis
Sceneggiatura: Juris Kursietis
Fotografia: Bogumil Godfrejow
Attori: Kristers Piksa, Rezija Kalnina, Sabine Trumsina
Anno: 2014
Durata: 98'

0 Commenti


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.