ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CINEMA MUTO 33 - Il cinema rivisitato

14/10/2014

0 Comments

 
Picture
L'ultima edizione delle Giornate del cinema muto a Pordenone è stata soddisfacente, tra scelte interessanti e film di notevole fattura.
Cominciamo da alcuni ritrovamenti (sezione “Ritrovati & restaurati”) e dall'ultima, movimentata mezz'ora di The Eternal City. Protagonista un ragazzo -Rossi il suo cognome!- che diventa “braccio destro” di Mussolini e guida le camicie nere allo scontro con la minacciosa “red mob” guidata da Bonelli (Lionel Barrymore); intanto donna Roma (sic) si autoaccusa dell'omicidio di Bonelli, ma Rossi lo confessa e viene graziato da Mussolini, deus ex machina, che compare nell’atto di porre una firma. Il fascismo come forza rinnovatrice (ma legata al ricordo dei Mille), scene di massa al Colosseo, ingenuità romanzesca e una visione discutibile della storia che suscita il riso. Il Duce diede il massimo aiuto alla produzione, perché poteva ricavarne un'immagine positiva all'estero, mentre in Italia il film non fu mai proiettato.
La seconda metà di Whoozit, comica di Charley Bowers, genio surreale che portava in scena tecnologie e creature bizzarre, amato da Breton. Il cinese Pan si dong (La caverna del ragno), da una storia tradizionale, col suo gineceo di donne-ragno che “rapisce” un monaco e i discepoli (uno ha il muso di maiale) che lo vanno a salvare. Strampalato per il nostro gusto attuale, ma campione d'incassi in patria. Darwin Dan era un regista “erotico”, come ricordato sul palco dal nipote, ma in ciò che è sopravvissuto è inavvertibile.
Dopo Why Be Good?, a Bologna un altro film con Colleen Moore recuperato dalla Warner in Italia: Synthetic Sin (L'albergo delle sorprese). Vitale, dal corpo sottile, una “flapper” come Clara Bow ma più sfortunata quanto a sopravvivenza dei film, la Moore tiene la scena nella parte di una ragazza che, pensando di non avere l'esperienza di vita per fare l’attrice, si sposta a New York “per peccare” in un alberghetto immerso nella malavita, per finire ovviamente con l’imparare sì qualcosa, ma anche che la sua vita è a fianco di un bel commediografo. Commedia che utilizza gli stereotipi gangster e strappa risate, pur tirando lo spunto un poco per le lunghe. Deludente la comica greca Oi peripeteiai tou Villar (Le avventure di Villar) con Nikolas Sfakianos, comico (almeno qui) senza un'identità apprezzabile in un film che spesso gira a vuoto senza produrre humour, anche se ha una bizzarra sequenza di banchetto davanti all'Acropoli. Da notare la versione sonora del 1930, con didascalie riassunte e voci, de La corazzata Potemikin.
Nel “Canone rivisitato”, il magnifico, implacabile, funereo I Nibelunghi di Fritz Lang, tra il rigore, la geometria, la pulizia di messinscena della prima parte e l'intensità del massacro della seconda. “Dedicato al popolo tedesco” e apprezzato poi dai nazisti: ma quel che arriva oggi, di un'opera comunque complessa, è soprattutto l'ostinazione folle dei personaggi, la partecipazione verso i quali è allontanata dalle caratteristiche formali del film. Uno dei migliori muti della storia?
Ancora USSR nella sezione “Risate russe: le commedie mute di Yakov Protazanov” e nei corti animati di propaganda e trailer (L'undicesimo di Vertov) ucraini.
Nella sezione “The Barrymores”, pellicole con John, Lionel ed Ethel Barrymore. Successi di John a parte (Il dottor Jekill e Mister Hyde, When a Man Loves), si rilevano il talento di Lionel e i suoi personaggi ambigui, in grande difficoltà, come il borgomastro di The Bells, ansioso di piacere, che si macchia di un delitto per denaro. Quanto a Ethel, meglio in The White Raven che in The Call of Her People, dove è una zingara divisa tra il possessivo marito e la famiglia borghese d'origine.
“L'alba del Technicolor” ha proposto esempi del crescente uso del colore negli anni Venti: estratti da film in bianco e nero (I dieci comandamenti) e alcuni lungometraggi, come il gradevole film in costume inglese The Glorious Adventure, che ha dei minuti finali cromaticamente sorprendenti, nei primi piani, per il 1922 e Il pirata nero con Douglas Fairbanks in un copia dai colori “giusti” (che purtroppo non sono quelli delle edizioni home video).
Il 6 ottobre serata dedicata all'Airsc (Associazione Italiana Ricerche Storia del Cinema) con un programma di film brevi (non solo tricolori) dalla sua collezione. La sera seguente, il benshi Ichiro Kataoka ha recitato durante la proiezione di Kenka Yasubei (L'irascibile Yasubei), che inizia leggero e poi si fa serio, e di alcune comiche con Chaplin. Performance in giapponese non sottotitolata di cui, se non si conosce la lingua, giunge l'effetto complessivo; disorienta ma diverte. Chaplin anche in chiusura, con Luci della città.
Solo tre quest'anno i film italiani (escludendo i brevissimi), tra cui La statua di carne con Italia Almirante Manzini, che inserisce in convenzioni (pose, costumi, scenografie, atmosfere) del diva-film altoborghese uno spunto intrigante, anche se non sfruttato appieno: l'attrice interpreta Maria, che muore, e Noemi, a cui l'uomo che amava l'altra chiede di impersonarla.
Aumenta, come rilevato nel catalogo, la quantità di copie proiettate in DCP, le quali peraltro alcune volte lasciano a desiderare.

Alessio Vacchi

Sezione di riferimento: Festival Reportage

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.