ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 13 - Tokyo Idols, di Kyoko Miyake

13/6/2017

0 Comments

 
Foto
Il Biografilm ha ospitato il 10 giugno l’anteprima italiana di Tokyo Idols di Kyoko Miyake per Rivoluzione Digitale - The Millennials, sezione che questa tredicesima edizione del Festival vuole dedicare ai fenomeni di larga diffusione fra i giovanissimi in rapporto alla rete.
Si ripete l’incantesimo delle precedenti edizioni, quando film quali Love Hotel o Inside the Chinese Closet hanno risvegliato in platea uno stupore di taglio tutto occidentale. Quella “pericolosa meraviglia” con l’amaro sul fondo: l’inevitabile distanza fra culture, un diverso approccio morale e l’immancabile quesito. “Un fenomeno di questa portata potrebbe mai verificarsi qui da noi?”.

In Giappone ci sono ormai diecimila adolescenti – tutte corrispondenti al canone di giovane bellezza orientale – concentrate sul lavoro nonostante la tenera età. Un lavoro che si fa su scarpette dal tacco vertiginoso, strizzate in abitini scenografici, truccate come dive in miniatura e scatenate come cartoni animati in carne e ossa. Sono le idols e non è possibile definirle cosplayer perché il loro obiettivo è differente: sono piccoli monumenti alla purezza, alla verginità, alla freschezza acerba. Fatine con gli occhi a mandorla, cantanti pop in erba, voce acuta e sorriso plastico, gridolini, saltelli, coreografie studiate nelle proprie camerette e poi regalate al grande pubblico. Canzoni che diventano consolatorie diffondendo messaggi di libertà, amicizia, allegria, in un clima di magia e leggerezza più adatto a un videogioco che alla vita vera.
Se questo fenomeno prendesse piede in Italia – e l’associazione mentale sorge spontanea – probabilmente il pubblico si comporrebbe di adolescenti come le stesse idols. Non troveremmo niente di sbagliato nell’accompagnare nostro figlio di undici o dodici anni al concerto di una di queste nipponiche star che mandano baci dal palco atteggiandosi come anime. Complice questo ragionamento, la rivelazione di quello che è il pubblico giapponese delle girl band in questione suscita un certo scalpore.
Sono uomini adulti, in alcuni casi addirittura anziani. Persone che hanno perso tutto e vivono ormai ai margini della società: dopo amori falliti e delusioni quotidiane, hanno rinunciato a lavori stipendiati per seguire queste bamboline perfette concerto dopo concerto. Per sostenerle nelle loro acerbe carriere, hanno deciso di fare donazioni in denaro che in molti casi li hanno portati pressoché sul lastrico. Progressivamente sono stati allontanati dalle famiglie e per i più ossessivi fra loro è stato coniato il termine Otaku. 
Un Otaku è un uomo che vive in solitudine nel santuario dei memorabilia delle idols, spendendo tutto il suo tempo nella ricerca di nuove informazioni o fotografie della sua preferita e seguendola senza tregua durante la tournée: noi lo definiremmo stalker, ma in Giappone è solo un fan scatenato e anche quando qualcuno storce il naso di fronte a tale dinamica, subito le idols provvedono a confortare i loro Otaku con le canzoni. Inni all’amicizia sfrenata, cori incitanti da tifoseria e il messaggio “Viva gli Otaku perché non sono persone noiose”, una sorta di ricompensa morale per i discussi fans. Ai nostri occhi, purtroppo, il confine fra ossessione e pedofilia appare labile.
È così che un movimento musicale giovanile diventa a tutti gli effetti una studiata manovra di marketing e una fabbrica dell’autostima maschile: se compri un cd, potrai scattarti una foto con la tua preferita. Se scrivi alla tua idol, lei ti manderà un biglietto con parole gentili. Lei è tua amica e tu la stai aiutando a realizzare il suo sogno musicale, proprio tu che non hai realizzato alcun sogno finora. E poi ci sono i momenti dedicati alla stretta di mano, forse i più eccitanti dell’intera avventura Tokyo Idols.
Come spiega una sociologa, la stretta di mano è una conquista storica recente nella cultura giapponese ed è percepito come un gesto dai profondi significati sessuali. Le idols permettono ai loro fan di toccarle solo in base a determinate regole. Vengono organizzati eventi per la stretta di mano dove il codazzo di ammiratori è convogliato al cospetto delle piccole divinità ed è possibile stringere le mani delle baby cantanti per pochi (cronometrati) secondi. Una piccolezza, ai nostri occhi, che ha un impatto devastante sulla psicologia di un popolo cresciuto nella repressione delle effusioni pubbliche: sullo schermo infatti compaiono uomini più o meno giovani incapaci di staccarsi dalla manina del loro idolo, allontanati con la forza, in stato di evidente turbamento sessuale. E le idols?
Sorridono generose davanti alla schiera di benefattori, dicono di non essere infastidite dalle attenzioni di uomini adulti - definiti “carini e gentili” - e lavorano con ritmi serrati fra concerti, concorsi e video su YouTube prima di giungere alla fine della carriera. Fissata, solitamente, fra i 17 e i 22 anni.
​
“Le idols hanno una data di scadenza”, è questa la terribile frase che fa da sfondo a un lavoro documentario sgargiante, rumoroso, esagerato eppure pieno di ombre, pause e silenzi. E così affiorano le piccole vite di Amu, Rio, Ryoko, Yuka e le altre. Hanno dai 14 ai 22 anni, le loro famiglie si sono abituate all’idea di avere una idol in casa. Queste ragazzine sorridono, incassano, pianificano un futuro diverso, più serio e professionale, vorrebbero doppiare film e diventare cantanti famose. Nel frattempo inforcano la bici per raggiungere i paesi limitrofi e farsi conoscere, da piccole manager di se stesse, firmando autografi e concedendo scatti.
“Con il tasso di natalità che abbiamo le idols andrebbero proibite” ironizza un antropologo, mentre la fabbrica delle bamboline continua a crescere e – secondo alcuni – emerge la figura di una donna umiliata. “I giapponesi non hanno autostima” viene spiegato. Dopo il boom economico degli anni novanta e il successivo crollo, hanno dovuto ricostruirsi. Il mondo del lavoro li ha fagocitati, i rigidi formalismi sono diventati sempre più soffocanti e ben presto alcuni uomini hanno imparato a vivere una quotidiana depressione. Chi è rimasto indietro – chi non ha formato una famiglia o trovato un buon posto di lavoro – è diventato sgradito agli occhi della società. 
Come tale, le idols offrono a uomini adulti la possibilità di coltivare un amore casto e platonico con una donna che donna non è. Questi uomini non potrebbero mai pensare di avere a che fare con una donna vera, loro coetanea, nel mondo che li circonda: specie in una realtà popolata da donne determinate, il cui ruolo anche negli ambienti di lavoro è diventato sempre più fondamentale. Ecco allora che le idols rispolverano l’ideale perfetto di donna giapponese: casta, pura, innocente e quindi percepita come arrendevole, dolce e innocua. Una donna che ti consola e sorride, che si approccia a te con parole semplici e cerimoniose, che mai cercherà di dominarti ma si metterà al servizio della tua serenità.
Una donna che non a caso “donna” non è affatto.
Ma bambina, vestita in modo provocante, mentre le banconote fioccano nella cassetta delle donazioni.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Anno: 2017
Regia: Kyoko Miyake
Durata: 88'
Sceneggiatura:    Kyoko Miyake
Fotografia: Van Royko
Montaggio: Anna Price
Musiche: David Drury

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.