ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

KOREA FILM FEST - New World, di Park Hoon-jung

25/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Con New World ha preso il via la retrospettiva della dodicesima edizione del Florence Korea Film Fest, quest’anno dedicata a Choi Min-sik. A conti fatti non si poteva pretendere un inizio migliore per l’omaggio a uno degli interpreti più versatili, importanti e conosciuti del cinema sudcoreano. Scritto e diretto dal talentuoso Park Hoon-jung, qui al suo secondo lungometraggio in cabina di regia dopo aver firmato a inizio carriera le sceneggiature di due thriller importanti e apprezzati come The Unjust di Ryoo Seung-wan e I Saw the Devil di Kim Jee-woon, il film in patria ha vinto un Blue Dragon Award ed è già stato presentato a svariati festival internazionali ottenendo il Focus Asia Award a Sitges.
Dopo la morte a seguito di un incidente stradale dell’anziano leader della Goldmoon, una delle più potenti organizzazioni malavitose coreane, si scatena una lotta intestina per determinarne il successore. I due principali e agguerriti pretendenti sono Cheong, gangster sopra le righe dai modi rozzi e grossolani e l’ambizioso e imperscrutabile Joong-gu. Ja-sung, l’uomo più fidato di Cheong, non è un semplice delinquente ma un poliziotto infiltrato da ben otto anni nella Goldmoon, in procinto di diventare padre e desideroso di terminare al più presto questa logorante e rischiosa missione sotto copertura. Tuttavia Kang, il suo diretto superiore, ha in serbo altri piani per lui e vuole sfruttare l’influente posizione raggiunta nel corso degli anni da Ja-sung per scardinare dal suo interno l’organizzazione criminale. Ovviamente non tutto filerà liscio in questo complicato e temibile scacchiere che ben presto si trasformerà in un gioco al massacro senza esclusione di colpi.
Nella primissima parte New World ricorda non poco Infernal Affairs, il cult hongkonghese rifatto pochi anni dopo da Martin Scorsese, che con The Departed ottenne il suo primo e al momento unico Oscar come miglior regista. Con il passare dei minuti invece ci si rende conto che il film sudcoreano prende un’altra direzione, ben più intricata e complessa, smarcandosi nettamente dai titoli appena citati. Merito di una sceneggiatura talmente curata, profonda e articolata da risultare uno degli elementi di maggior forza del film. Un fatto non certo casuale dato che - come abbiamo già avuto modo di sottolineare - Park Hoon-jung è approdato alla regia dopo aver mosso i primi passi come sceneggiatore, continuando a firmare i suoi copioni anche dopo esser passato dietro alla macchina da presa.
New World si presenta come un gangster movie visivamente potente e raffinato, capace di crescere a mano a mano che sullo schermo si dipana l’intreccio narrativo e di rilanciarsi continuamente tramite un susseguirsi di efficaci e calibrati colpi di scena, costituiti da intricati rapporti tra doppiogiochisti, informatori, spie e spiati. Numerose e di ottima fattura le scene dove la violenza deflagra con forza inaudita, come la memorabile e magistrale sequenza della mattanza in ascensore realizzata con grande perizia tecnica e virtuosismo, con la cinepresa che prima riprende lo scontro dall’alto per poi calarcisi dentro con rabbia e foga.
Chi conosce il cinema coreano sa bene come nella stragrande maggioranza dei casi le forze dell’ordine siano dipinte come del tutto inefficienti e incompetenti, al limite del grottesco. Nella pellicola di Park ci troviamo invece al cospetto di un poliziotto, il capitano Kang impersonato da Choi Min-sik, capace di mettere in atto un piano labirintico e machiavellico per far implodere la potente organizzazione mafiosa che si ritrova a fronteggiare. Cinico e calcolatore, l'uomo è disposto a tutto pur di perseguire il suo scopo, anche a costo di perdere sul campo i suoi infiltrati, costretti loro malgrado a vivere alla stregua di feroci e spietati malavitosi che nel film appaiono come eleganti e influenti uomini d’affari di una qualsivoglia multinazionale. Nell’indossare i panni del capitano Kang, Choi Min-sik muta nuovamente pelle e dimostra ancora una volta la sua estrema poliedricità, tratteggiando il suo personaggio con fare misurato e controllato, con uno stile recitativo tutto in sottrazione fatto di sfumature e piccoli dettagli. Non sono certo da meno le prove dei suoi illustri colleghi, due attori del calibro di Hwang Jeong-min e Lee Jung-jae, a dir poco perfetti nei rispettivi ruoli di Cheong e Ja-sung.
Un noir in salsa coreana ambizioso e stratificato, che indaga in modo scrupoloso il mondo del crimine e le sue regole ma affronta anche temi universali come l’amicizia e la lealtà, che qui sembrano essere più ad appannaggio dei malviventi che non dei tutori della legge: un dato quantomeno originale, imprevedibile e spiazzante che provocherà in Ja-sung, agente sotto copertura che per anni ha desiderato unicamente di tornare a indossare la divisa, scelte estreme e radicali.
In conclusione New World è da considerarsi uno dei migliori esempi nel suo genere prodotti in questi ultimi anni anche sotto l’aspetto prettamente tecnico, grazie al ricorso a un commento musicale avvincente e incalzante, un montaggio teso e serrato e una fotografia volutamente fredda e plumbea.

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Festival

Articoli correlati: Korea Film Fest - Crying Fist, di Ryo Seung-wan


Scheda Tecnica

Titolo originale: Sin-se-gae
Regia: Park Hoon-jung
Sceneggiatura: Park Hoon-jung
Fotografia: Chung Chung-hoon
Anno: 2013
Durata: 134’
Interpreti principali: Choi Min-sik, Hwang Jeong-min e Lee Jung-jae

0 Commenti


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.