ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

RomaFF 9 - Still Alice, di R. Glatzer e W. Westmoreland

29/10/2014

0 Comments

 
Picture
Cinquant’anni passati a progettare e costruire faticosamente una vita; mattone su mattone tenuti insieme da amore e sudore. Alice Howland colleziona successi e affetti: felicemente sposata e madre di tre ragazzi, ha un’importante carriera universitaria come insegnante di linguistica. Una donna intelligente, intraprendente, utile non solo per la sua famiglia ma anche per la sua professione: ha scritto manuali che costituiscono pietre miliari della materia e sono presi come punto di riferimento in tutto il mondo. 
Per cinquant’anni ha sempre vinto, ma quando le viene diagnosticata una forma precoce di Alzheimer, inizia a perdere: perde il lavoro, le abitudini ordinarie, progressivamente le proprie facoltà cognitive. Giorno dopo giorno perde le tracce di sé, di quello che era e di quello che è. «Chiunque si rivolgesse a lei l'aveva sempre fatto con grande rispetto. Se l’eccellenza della sua mente era destinata a essere gradualmente rimpiazzata dalla malattia mentale, cosa avrebbe preso il posto di quel rispetto? Pietà? Condiscendenza? Imbarazzo?».
Alice si perde nei luoghi che frequenta quotidianamente, non ricorda le parole, quale gusto di gelato preferisce, non riconosce i propri figli, si rifugia nei ricordi della sua vita da bambina e perde di vista il proprio futuro. Si gode ogni istante perché sa che è l’unica cosa che le resta: tutto ciò che faceva e che amava, tutto ciò che era, necessitava del linguaggio. La sua battaglia per cercare di rimanere legata alla sua persona è cruda, commovente e ammirevole. Per sopravvivere alla malattia il più a lungo possibile si affida alla tecnologia, al suo cellulare e al computer, appuntando le cose da fare e da ricordare. Si guarda allo specchio per paura di svegliarsi un giorno e di non riconoscersi, registra consigli per la Alice che un giorno avrà perso tutto, quando l’Alzheimer averà distrutto il prodotto di una vita come una pala demolitrice. 
Seguendo l’impronta di film come Amour (di Michael Haneke) e Away From Her (di Sarah Polley), che descrivevano il disfacimento senile della mente, Still Alice mostra l’autenticità di una donna nel pieno della sua malattia. Un film coinvolgente fino in fondo, che nonostante la sua capacità di comunicare a un grande pubblico non perde qualità. A interpretare Alice è una strabiliante Julianne Moore in una prova unica: buca lo schermo e comunica direttamente con lo spettatore attraverso il suo sguardo smarrito e impaurito dalla malattia. Per mezzo delle parole e delle azioni la protagonista ci parla di una debolezza umana che consiste nel ricercare un punto di riferimento nella vita: ciò si rivela una necessità vana, poiché l’unica costante è l’assenza momentanea di cambiamenti, ed è spesso una malattia come questa a mostrarlo, in modo violento e vibrante. Tuttavia, vivere con questa consapevolezza non può che limitare l’uomo, ed è la stessa Alice a ricordarcelo.
L’intesa tra Julianne Moore e tutti gli attori protagonisti è dirompente: sono i suoi confronti con il marito Alec Baldwin, che prova con tutto se stesso ad affrontare la situazione senza far mancare alla moglie il suo affetto, oppure il relazionarsi con i figli Kate Bosworth, Hunter Parrish e - soprattutto - Kristen Stewart (sempre più brava e capace finalmente di scrollarsi di dosso l’immagine di Bella di Twilight), a segnare lo spettatore. Anche loro subiscono le conseguenze di questa condizione che porta la moglie/madre a isolarsi dal mondo esterno e che cancella il suo senso di identità. 
Presentato al Festival Internazionale del Film di Roma, scritto e diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland, Still Alice è l'adattamento cinematografico del romanzo Perdersi scritto nel 2007 dalla neuroscienziata Lisa Genova. Sulla copertina del libro vi è raffigurata una farfalla, esattamente come il ciondolo della collana che Alice indossa sempre. Le fu regalato dalla madre e lo conserva come un simbolo: della vita, della fugacità del tempo e dell’essenzialità; perché sebbene abbiano una durata media di un solo mese, «che bella vita che conducono le farfalle».

Beatrice Paris

Sezione di riferimento: Festival Reportage, Film al cinema


Scheda tecnica

Anno: 2014
Regia: Richard Glatzer, Wash Westmoreland
Sceneggiatura: Wash Westmoreland, Richard Glatzer
Attori: Julianne Moore, Kristen Stewart, Kate Bosworth
Fotografia: Denis Lenoir
Montaggio: Nicolas Chaudeurge
Musiche: Ilan Eshkeri
Durata: 99'

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.