ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

RENDEZ-VOUS - In viaggio nel cinema francese

2/4/2014

0 Comments

 
Immagine
Per tutti i cultori del cinema francese, o semplicemente per chi ama i film di qualità, la quarta edizione di Rendez-Vous si propone come un appuntamento di sicuro e ampio interesse. Parliamo di una sorta di festival itinerante, che dal 2 aprile al 10 maggio toccherà diverse città italiane, partendo da Roma per poi transitare a Napoli, Bologna, Palermo, Torino e Milano (queste ultime in modo purtroppo molto più limitato), proponendo in tutto una quarantina di titoli, tutti rigorosamente di produzione transalpina.
Come nelle annate precedenti il Rendez-Vous cercherà di toccare un po' tutti i generi in cui la cinematografia francese eccelle, in un affascinante viaggio che toccherà la commedia e il neopolar, l'animazione e la tragedia familiare, la satira sociale e l'intimismo, in una bella e coinvolgente alternanza di tematiche e stili, passando da autori più che conosciuti a recentissimi medio/piccoli lavori indipendenti diretti da registi giovani.
L'apertura vedrà a Roma la presenza del maestro Bertrand Tavernier, con il suo ultimo film, Quai d'Orsay (interpretato tra gli altri da Niels Arestrup e Anais Demoustier), già premiato in patria e distribuito negli States, ma inedito in Italia. La proiezione a inviti, dunque non aperta al pubblico, sarà peraltro riservata a pochi e selezionati eletti; una scelta piuttosto assurda.
Durante i quasi quaranta giorni di festival, sparsi nei luoghi sopracitati, troveranno posto mini-retrospettive dedicate a Michel Gondry e al talentuoso Guillaume Brac, un pregevole omaggio al compianto Alain Resnais, e tante opere da non perdere, alcune delle quali già viste sul territorio nazionale (gli ottimi La bataille de Solférino e 2 automnes 3 hivers, proiettati al Torino Film Festival così come lo straordinario L'Image Manquante, candidato all'Oscar). 
Molti però saranno i film da noi totalmente inediti: tra gli altri ci sentiamo di segnalare senza dubbio Aimer, Boire et Chanter, l'ultimo (capo)lavoro di Resnais premiato a Berlino, con Sabine Azéma, André Dussollier e Sandrine Kiberlain; L'amour est un crime parfait, sensuale e misterioso thriller chabroliano con Mathieu Amalric, Karin Viard e Sara Forestier; Mea culpa, cupo noir di Fred Cavayé, con Vincent Lindon (stessa accoppiata del notevole Pour Elle); Tip Top, bizzarra commedia a sfondo satirico con ancora Sandrine Kiberlain, insieme a François Damiens e Isabelle Huppert; Tonnerre, di Brac, premiato a Locarno 66; Une place sur la terre, delicata storia d'amore con un intrigante Benoît Poelvoorde in veste drammatica; Grand Central, di Rebecca Zlotowski, con Tahar Rahim e Léa Seydoux; Violette, di Martin Provost, biopic letterario con Emmanuelle Devos, Olivier Gourmet e (di nuovo) la Kiberlain, ormai voluta e amata da tutti come dimostra anche il premio César appena vinto. 
Insomma, leggendo i nomi presenti nelle varie pellicole appare chiaro che nelle prossime settimane si potrà davvero navigare nel meglio del cinema francese contemporaneo (il migliore al mondo, a giudizio di chi scrive, come ormai ben sapete). Un'occasione da non perdere, a maggior ragione considerando che con ogni probabilità quasi tutti i titoli appena elencati saranno ignorati dai lungimiranti distributori nostrani e quindi mai troveranno posto nelle sale. 
A completare il programma ci saranno incontri gli autori, alcune masterclass (ad esempio Gondry l'11 aprile), e una serie di cortometraggi in cui il mondo della fotografia e del cinema troveranno un'originale fusione di sguardi. 

Il programma completo della manifestazione è scaricabile a questo link.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival

Sezioni correlate: La vie en rose

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.