ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 33 - Amnesia, di Nini Bull Robsahm

11/3/2015

0 Comments

 
Picture
Kathrine e Thomas sono due scrittori. Sposati. Lui ha già pubblicato diversi libri di successo, lei sta cercando di terminare il suo primo romanzo. Decidono di andare a trascorrere un paio di giornate in uno chalet isolato in un'isola al largo della costa norvegese, per godere della tranquillità necessaria per scrivere. Una volta sul posto, dopo qualche ora apparentemente serena, nasce tra i due una discussione dovuta al fatto che lui vorrebbe avere un figlio, mentre lei al momento non se la sente. Contrariato per il rifiuto di Kathrine, Thomas mette in mostra la sua vera anima, prepotente e violenta. La litigata esplode in una colluttazione durante la quale Thomas viene spinto, cade e batte la testa. Al risveglio, ha perso la memoria. Non ricorda più nulla. Dopo un attimo di riflessione Kathrine coglie l'occasione e finge di non conoscerlo, affermando di averlo per caso trovato svenuto e di averlo soccorso. L'amnesia di Thomas diventa per Kathrine l'opportunità di trovarsi di fronte un uomo nuovo, spaesato e confuso, dolce e docile, con cui provare a iniziare un rapporto diverso e magari felice. Ma quando lui riacquista la memoria, la rabbia esplode peggio che mai.

Dopo un esordio co-diretto insieme a un altro autore, Amnesia rappresenta il primo lungometraggio realizzato in totale autonomia dalla norvegese Nini Bull Robsahm, classe 1981. La regista afferma di aver avuto l'idea che sta alla base del film durante una notte di insonnia, quando all'improvviso si è immaginata la storia di due coniugi isolati in uno chalet e di uno dei due senza più memoria. Un espediente narrativo sulla carta molto interessante, con cui intavolare un complesso discorso riguardante gli equilibri di potere che si innescano in una relazione e i diversi livelli di manipolazione tra realtà e fantasia che si attuano nelle dinamiche comportamentali del sentimento.
Presentato in concorso al Bergamo Film Meeting, il lavoro della Bull Robsahm sfrutta i contorni del cinema da camera, utilizzando sue soli attori e un'unica location per sviscerare le molteplici ambiguità di un racconto sospeso sul difficile equilibrio tra sincerità e bugia, legami reali e ruoli immaginari, abusi di fiducia e segreti del non-detto. Per dare corpo e sostanza ai suoi intenti l'autrice svia le facili derive del melodramma, scegliendo invece una rappresentazione cupa, oscura, tagliente, che abbraccia le coordinate del thriller avvicinando in più punti perfino l'horror, in un crescendo paranoico in cui in ogni istante restano aperti i dubbi riguardanti la verità di ciò a cui si sta assistendo.
Thomas ha realmente perso la memoria oppure sta soltanto fingendo? La riacquista, come pare, nel momento in cui scopre che lei gli aveva nascosto il cellulare e la carta d'identità o gli era già ritornata in precedenza? E se sì, quando? Chi sta bluffando? Fino a che punto? Sono tutte perplessità che navigano sul filo della tensione, in un gioco a rimpiattino nel quale i due protagonisti si scambiano il ruolo di vittima e carnefice, burattino e burattinaio, danzando in una macabra pièce che alterna rari momenti di luce a intensi squarci di ipnotica angoscia.
La regista scandinava dimostra di avere ben chiara la propria idea di sviluppo del soggetto: limita giustamente la durata (70 minuti) per evitare tempi morti e indovina uno stile asciutto che fa dell'ambiguità un simbolo della paura, giovandosi dell'interpretazione di due attori bene in parte. Da sottolineare soprattutto la prova di Christian Rubeck, bravissimo a reggere più ruoli in uno, passando in pochi frames da tenero compagno a spietato aguzzino, da sperduto uomo senza nome a ghignante mostro di shininghiana memoria, transitando da un estremo all'altro più volte con impercettibili ma decisive variazioni di sguardo. Se poi è vero che alcune ripetizioni appaiono non necessarie (il sesso brutale), va anche detto che la prospettiva della Bull Robsahm, tra influenze polanskiane e palpitazioni sospese a mezz'aria, riesce a essere brillante e solida, creando una bolla filmica soffocante in cui ci si perde tra le incertezze di una nebbia densa e vischiosa.
Il massacro psicologico a cui vanno incontro Thomas e (soprattutto) Kathrine sfocia in un epilogo radicale, che lascia invece delle perplessità per l'eccessiva dose di violenza espressiva, non coerente e non giustificata nel confronto con la lodevole e sottile ambiguità che aveva invece ottimamente dominato tutto il resto della messinscena. Una pecca di cui dolersi, comunque non sufficiente a eliminare i pregi di un lavoro che sa aprire con acume gli anfratti bui del rapporto di coppia, eterna recita a cui tutti noi, chi più chi meno, siamo ogni giorno costretti a prendere parte.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Regia e sceneggiatura: Nini Bull Robsahm
Fotografia: Axel Mustad, Havard Byrkjeland
Musiche: Henrik Skram
Attori: Pia Tjelta, Christian Rubeck
Anno: 2013
Durata: 74'

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.