ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FRANCE ODEON - Marie Heurtin, di Jean-Pierre Améris

5/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
Dopo l’ottima accoglienza all’ultima edizione del Festival di Locarno, dove ha vinto il Variety Piazza Grande Award, Marie Heurtin approda in anteprima nazionale alla VI Edizione di France Odeon, la rassegna del cinema francese inserita come di consueto nel cartellone della 50 Giorni di Cinema Internazionale di Firenze.
Il nuovo film di Jean-Pierre Améris, ancora inedito in Francia dove uscirà il 12 novembre, è ispirato ad una storia vera avvenuta in Francia alla fine dell’Ottocento. Marie Heurtin, ragazza selvaggia incapace di comunicare con il mondo che la circonda essendo sorda e cieca dalla nascita, viene portata da suo padre all'Istituto Larnay, vicino a Poitiers, dove le monache si prendono cura di bambine e ragazze sorde. Suor Marguerite se ne prende subito a cuore e decide di votarsi alla causa, che i più ritengono persa in partenza, nonostante il forte scetticismo della madre superiora. 
La giovane, chiusa, ostile e diffidente nei confronti del mondo esterno a lei totalmente sconosciuto ed estraneo, non ha mai appreso le regole del vivere civile, non si fa lavare, vestire, pettinare e reagisce in modo violento quando le viene chiesto di fare qualcosa e di sforzarsi di apprendere cose nuove. Ogni tentativo da parte di suor Marguerite sembra cadere nel vuoto ma la sua incredibile tenacia e soprattutto il suo amore “materno” nei confronti della giovane riescono a poco a poco a produrre effetti positivi. Marie imparerà a vivere accanto agli altri, ad aprirsi al mondo esterno grazie alla lingua dei segni e a rendersi così autosufficiente. 
Impossibile durante la visione del film non pensare a titoli come Anna dei miracoli di Arthur Penn e Il ragazzo selvaggio di François Truffaut, opere imprescindibili che avevano già affrontato la stessa tematica con esiti superlativi. Améris, nel suo piccolo, realizza un’opera matura e di grande rigore formale, impeccabile e necessaria nella sua estrema semplicità e classicità, caratteristiche sempre più rare e preziose nel cinema odierno. Un film intenso e commovente nella miglior accezione del termine, mai ricattatorio, che evita sempre di scadere nel patetico e nello stucchevole. 
Quando si ha a che fare con una storia di questo tipo è sempre difficile tenersi alla larga dalle scorciatoie atte a suscitare una facile commozione ed un’immediata empatia nel pubblico. Il regista francese, qui al suo nono lungometraggio ma conosciuto in Italia esclusivamente per la commedia romantica Emotivi Anonimi, è riuscito a superare brillantemente questo ostacolo grazie ad uno script asciutto, lineare e rigoroso incentrato sulle due straordinarie figure femminili protagoniste della vicenda. Fondamentale l’apporto delle due attrici principali, la sorprendente Ariana Rivoire qui al suo esordio assoluto nella parte di Marie di cui condivide la sordità e Isabelle Carré – già diretta da Améris proprio in Emotivi Anonimi - nei panni di suor Marguerite. La stessa Rivoire, attrice non professionista di straordinaria bravura, a Locarno ha dichiarato di aver incontrato per caso il regista al self service dell’istituto dove stava facendo i provini per il casting a cui non si era iscritta e di essere stata convinta proprio da Améris a partecipare al film. 
Marie Heurtin ha la sua ragion d’essere proprio nell’incontro-scontro tra la giovane e la religiosa, nel loro intenso e continuo rapporto tattile, nel travagliato e difficoltoso percorso che le due donne compiono insieme, fatto di un reciproco scambio di fiducia ed amore, al termine del quale si scopriranno più forti e consapevoli. Sono loro il suo cuore pulsante di un film che, complice il passaggio a France Odeon, ci auguriamo di poter vedere distribuito quanto prima anche in Italia. Se così non fosse sarebbe solo l’ennesimo, piccolo, gioiello che la nostra distribuzione si lascia sfuggire.

Boris Schumacher 

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica

Titolo originale: Marie Heurtin
Anno: 2014
Regia: Jean-Pierre Améris
Sceneggiatura: Jean-Pierre Améris, Philippe Blasband
Fotografia: Virginie Saint-Martin
Musiche: Sonia Wieder Atherton
Durata: 95’
Interpreti principali: Ariana Rivoire, Isabelle Carré, Brigitte Catillon, Laure Duthilleul

0 Commenti


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.